APICOLTURA BIOLOGICA. PER LA SALVAGUARDIA DEL SETTORE NASCE L’ASSOCIAZIONE CHE HA COME OBIETTIVO LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DI UN’AGRICOLTURA PIU’ SOSTENIBILE.


IL MIELE ITALIANO SEMPRE PIU’ COMPETITIVO.

La salvaguardia dell’apicoltura biologica è fondamentale per la biodiversità e la sostenibilità agricola. Negli ultimi anni si stanno sviluppando nuovi modelli e strategie per tutelare le api e garantire una produzione biologica di alta qualità. Sono tante le innovazioni nel settore tra cui i Modelli di Apicoltura Rigenerativa che integra l’apicoltura con pratiche agricole sostenibili, favorendo la rigenerazione del suolo e la biodiversità, inoltre promuove l’uso di piante mellifere autoctone per nutrire le api in modo naturale ed evita l’uso di pesticidi e prodotti chimici nelle aree circostanti. Poi abbiamo i ⁠sistemi di Allevamento Naturale con l’uso di arnie alternative che rispettano il comportamento naturale delle api. Inoltre si va sempre piu’ verso una minimizzazione degli interventi umani per ridurre lo stress sugli alveari, usando tecnologie per il monitoraggio degli alveari, attraverso i sensori IoT per il controllo della temperatura, umidità e livello di infestazione da parassiti. L’apicoltura biologica in Italia sta affrontando una sfida cruciale: da un lato, la crescente necessità di pratiche più sostenibili, dall’altro le difficoltà strutturali del settore, tra cambiamenti climatici, perdita di pascoli melliferi e concorrenza sleale.

È in questo contesto che nasce un’iniziativa nazionale volta a sostenere gli apicoltori e promuovere un modello produttivo rispettoso dell’ambiente e del benessere animale. Nasce l’associazione che supporta nella transizione, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e promuovere un’agricoltura più sostenibile e rafforzare la competitività del miele italiano, avendo come scopo quello di fornire strumenti concreti per accompagnare gli apicoltori nella transizione verso il biologico. Non solo assistenza tecnica e formazione, ma anche rappresentanza istituzionale, per garantire che il settore abbia una voce nei tavoli decisionali. L’associazione di transizione in apicoltura è un modello gestionale che facilita il passaggio da metodi di apicoltura convenzionale a pratiche più sostenibili, come l’apicoltura biologica o naturale. Questo concetto si basa sulla collaborazione tra apicoltori, enti di certificazione e istituzioni per accompagnare gradualmente gli allevatori nell’adozione di tecniche rispettose dell’ambiente e della salute delle api.

Tra gli obiettivi dell’Associazione di Transizione vi è il ridurre l’uso di trattamenti chimici (es. acaricidi sintetici contro la varroa), promuovere l’uso di arnie e tecniche di gestione più naturali, favorire la biodiversità attraverso la creazione di ambienti ricchi di piante mellifere,garantire una certificazione progressiva per gli apicoltori che vogliono passare al biologico e supportare la formazione e la condivisione di conoscenze tra apicoltori in transizione. Ma come funziona? L’apicoltore si iscrive all’associazione e adotta un piano di transizione graduale, poi viene seguito da esperti che lo aiutano a modificare la gestione degli alveari e dopo un periodo (generalmente 2-3 anni), l’azienda può ottenere la certificazione biologica o naturale.In Francia e Germania esistono reti di apicoltori in transizione supportate da istituti di ricerca. In Italia, alcune associazioni locali promuovono la transizione per ridurre l’impatto dei pesticidi.

Questo modello è fondamentale per proteggere le api e migliorare la qualità del miele, senza mettere in difficoltà gli apicoltori. Esistono anche i sistemi di intelligenza artificiale per prevedere malattie come la varroa e intervenire tempestivamente, un’ app per la gestione dell’allevamento e la tracciabilità del miele biologico. Per la creazione di aree protette per l’Apicoltura Biologica, c’è necessità di collaborazioni tra agricoltori biologici e apicoltori per creare “zone sicure” prive di pesticidi, ma anche normative più rigide per il divieto di sostanze nocive in prossimità degli apiari. I ⁠nuovi standard e le certificazioni biologiche, richiedono maggiore trasparenza nella certificazione del miele biologico e tracciabilità completa della filiera. Per attuare tutto ciò e per una maggiore tutela e tracciabilità, c’è necessità di attuare programmi europei di finanziamento per incentivare la conversione all’apicoltura biologica. Questi modelli stanno contribuendo a proteggere le api e a garantire un miele biologico di qualità, sostenendo l’ambiente e gli apicoltori.

Co.N.A.P.I. NAZIONALE PROMUOVE L’ECONOMIA CIRCOLARE.


UN’OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER LE IMPRESE ITALIANE. CON INIZIATIVE CONCRETE CHE SPAZIANO DAL RICICLO ALLA SOSTENIBILITÀ, L’ECONOMIA CIRCOLARE NON SOLO FAVORISCE L’AMBIENTE, MA OFFRE ANCHE VANTAGGI ECONOMICI SIGNIFICATIVI, STIMANDO UN RISPARMIO DI OLTRE 16 MILIARDI DI EURO.

Il panorama dell’economia circolare in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, con circa il 50% delle aziende italiane che hanno intrapreso iniziative concrete in questa direzione, soprattutto nel Nord del Paese. Le pratiche più diffuse includono il riciclo dei materiali e l’adozione di strategie per estendere la durata dei prodotti, riducendo così la necessità di nuove risorse e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Questi sforzi non solo portano benefici ecologici, ma anche vantaggi economici rilevanti, con un risparmio stimato di oltre 16 miliardi di euro. Questo dimostra come l’economia circolare non sia solo una scelta etica, ma anche una strategia economica vantaggiosa, in grado di rafforzare la competitività delle imprese, in particolare delle PMI (Piccole e Medie Imprese), che rappresentano il cuore del tessuto produttivo italiano.

A sostegno di questo processo, la Confederazione Co.N.A.P.I. sta promuovendo una serie di eventi informativi destinati alle aziende.

Questi incontri sono pensati per approfondire i benefici dell’economia circolare e fornire strumenti pratici alle imprese per integrare queste pratiche nei loro modelli di business.

L’adozione di una cultura del riciclo e della sostenibilità è particolarmente cruciale in un Paese come l’Italia, che dipende dalle importazioni per il 48% delle sue materie prime. Ridurre questa dipendenza attraverso il recupero e il riutilizzo dei materiali non solo contribuisce a una maggiore autonomia, ma diminuisce anche la produzione di nuovi rifiuti, rendendo l’economia più resiliente e sostenibile.

In sintesi, l’economia circolare rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane, sia in termini di risparmio economico che di sostenibilità ambientale. Le iniziative come quelle promosse da Co.N.A.P.I. sono fondamentali per diffondere conoscenze e stimolare un cambiamento strutturale nel modo in cui le imprese operano e si relazionano con l’ambiente.

PARTE CON IL NUOVO ANNO IL BONUS ELETTRODOMESTICI CON LO SCOPO DI INCENTIVARE GLI ACQUISTI

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un’iniziativa della manovra economica volta a incentivare l’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica prodotti in Europa, con contestuale sostituzione di apparecchi meno performanti. Questo strumento si propone di coniugare la tutela ambientale con il sostegno economico alle famiglie e il rilancio dell’industria europea.
Il bonus prevede un contributo fino al 30% del costo d’acquisto, con un limite massimo di 100 euro per elettrodomestico, incrementato a 200 euro per famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Ciascun nucleo familiare può accedere all’incentivo per un solo elettrodomestico. La misura, valida per il 2025, mira a ridurre i consumi energetici e a incentivare la produzione interna, sostenendo al contempo le famiglie in un contesto economico complesso.
L’obiettivo principale è alleviare il peso economico dell’acquisto di elettrodomestici di fascia alta, con un supporto maggiore per le famiglie a basso reddito, riducendo al contempo i consumi energetici e le emissioni di CO₂ attraverso la sostituzione di apparecchi meno performanti.

La misura tutela promuove l’industria europea, rafforzando il mercato interno e creando opportunità per i produttori locali. Favorisce un modello di consumo più sostenibile, coerente con la transizione ecologica e il Green Deal europeo, garantendo equità sociale e aumentando la capacità di spesa delle famiglie più vulnerabili.
Nonostante le sue potenzialità, la possibilità di richiedere il bonus per un solo elettrodomestico per nucleo familiare potrebbe ridurne l’impatto, soprattutto per chi ha esigenze più ampie. La dotazione iniziale di 50 milioni di euro potrebbe non essere sufficiente a soddisfare la domanda prevista, e la necessità di un decreto attuativo potrebbe ritardare l’accesso ai fondi. Inoltre, il vincolo geografico sui prodotti realizzati in Europa potrebbe restringere la scelta dei consumatori, influendo sui prezzi. Il successo della misura dipenderà dalla definizione tempestiva dei criteri operativi e dalla capacità di adattare i fondi alla domanda effettiva.
Il beneficio atteso include un risparmio diretto per le famiglie sul costo degli elettrodomestici e uno indiretto sui consumi energetici, mentre l’industria europea potrebbe vedere un incremento della domanda per prodotti efficienti. A livello ambientale, si prevede una riduzione dell’impronta energetica del settore residenziale. Il decreto attuativo, previsto entro 60 giorni, definirà in dettaglio le modalità di erogazione e le condizioni di accesso, consentendo l’operatività del bonus. La misura rappresenta un passo significativo verso un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo, bilanciando obiettivi economici, ambientali e sociali.

IL CENTRO STUDI E RICERCHE DI CO.N.A.P.I. NAZIONALE PROMUOVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA VITICOLTURA E DELL’ENOTURISMO. PRONTO IL QUESTIONARIO CHE RACCOGLIE DATI RIVOLTO ALLE AZIENDE.

La sostenibilità nei processi di produzione è un argomento ampiamente discusso in vari ambiti, con l’urgenza di fornire risposte immediate ai consumatori e alle aziende per fini commerciali basate su una corretta e completa revisione del processo produttivo. L’accelerazione dei cambiamenti climatici registrata negli ultimi anni, impone una risposta immediata da parte di tutte le attività produttive che direttamente contribuiscono alle modifiche in corso, soprattutto nel settore vitivinicolo che ha sviluppato pratiche sempre piu’ all’avanguardia attraverso azioni sostenibili, intendendo per sostenibilità il produrre vino cercando di preservare le risorse naturali per le generazioni future e ricercare i migliori metodi per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente e con un turismo consapevole per il suo impatto sociale, economico e ambientale presente e futuro, in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende. Una pratica sostenibile deve essere ecologicamente valida, economicamente vantaggiosa e socialmente gradita.

La gestione sostenibile del vigneto è cruciale per bilanciare la produzione vinicola con la tutela dell’ambiente. Dunque la sostenibilità deve essere al centro dello sviluppo enoturistico. Non è più possibile ignorare l’impatto ambientale delle attività enoturistiche. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità, determinate scelte aziendali, sono fondamentali. Il Centro Studi e Ricerche della Co.N.A.P.I. Nazionale, è impegnato a promuovere uno sviluppo sostenibile della viticoltura e dell’enoturismo, raccogliendo dati cruciali per comprendere le sfide e le opportunità del settore. L’obiettivo è esplorare il legame tra viticoltura, tradizione, territorio e biodiversità, risorse fondamentali per costruire un futuro inclusivo, competitivo e sostenibile. Le informazioni raccolte consentiranno di analizzare i bisogni delle aziende, i modelli di business e le opportunità di innovazione, per supportare la crescita del settore in armonia con il territorio. L’invito del Centro Studi di Co.N.A.P.I. Nazionale è rivolto a tutte le aziende vitivinicole ed enoturistiche a partecipare al questionario, in quanto il contributo delle aziende che partecipano a tale iniziativa è essenziale per tracciare la strada verso un futuro più solido e sostenibile per il settore vitivinicolo e dell’enoturismo. Per partecipare, deve essere compilato il questionario al seguente link: https://forms.gle/92K6PNyaYLDtiLUR7. Questa iniziativa mira a raccogliere dati essenziali sulle sfide e opportunità del settore, con particolare attenzione al legame tra viticoltura, tradizione, territorio e biodiversità. Questi elementi, oltre a rappresentare un patrimonio culturale da proteggere e valorizzare, costituiscono risorse strategiche per uno sviluppo sostenibile e per la creazione di nuove opportunità di lavoro.

Le risposte raccolte dagli operatori permetterà al Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale di comprendere meglio i bisogni specifici delle aziende, analizzare i modelli di business e individuare le potenzialità di innovazione, incluse le prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nella gestione aziendale. Insieme, potremo delineare strategie di supporto mirate per favorire la crescita del settore, in armonia con le esigenze e lo sviluppo del territorio. Il turismo del vino è uno strumento potentissimo per lo sviluppo economico e culturale dei territori, ma solo se sostenuto da una visione strategica condivisa. È necessario un valido approccio che coinvolga tutti gli attori della filiera, dalle istituzioni pubbliche alle imprese private, dalle comunità locali alle organizzazioni internazionali. Un sistema che funzioni deve essere capace di promuovere il dialogo e la collaborazione, superando le barriere burocratiche e incentivando lo sviluppo di un’offerta turistica integrata e di qualità. Mentre alcuni casi di successo dimostrano che l’enoturismo può effettivamente fare da traino per l’industria vitivinicola e per quella turistica, è altrettanto chiaro che le singole iniziative locali non bastano. Per molti operatori del settore è necessario dar vita ad una vera e propria mappa del territorio, per rendere il settore competitivo a livello globale. C’è bisogno di innovazione, professionalità e una visione a lungo termine, che sappia guardare oltre le iniziative isolate e promuovere la creazione di ecosistemi turistici sostenibili e attrattivi.