DALLA NASCITA DEL REGIME CATASTALE ALLA RIFORMA 2024. COSA È CAMBIATO PER LE SOCIETÀ AGRICOLE

La riforma fiscale del 2024 ha ampliato l’accesso al regime catastale per le società agricole, aggiornando la definizione di attività agricola e semplificando i requisiti. Sono ora incluse attività legate alla sostenibilità e immobili censiti al catasto fabbricati. Viene introdotto un regime forfetario anche per le attività eccedenti i limiti dell’art. 32 TUIR. Rimane essenziale il rispetto dell’esclusività agricola e una valutazione attenta della convenienza fiscale.

Continua a leggere