Il 18 marzo 2025, l’INL ha pubblicato una nota congiunta con la Conferenza delle Regioni, chiarendo le sanzioni per violazioni omogenee e la gestione della sicurezza delle macchine precedenti alla direttiva 89/392/CEE. Le violazioni simili, appartenenti alla stessa categoria, ora sono sanzionate come un’unica infrazione, semplificando il sistema sanzionatorio. Inoltre, le aziende devono adottare misure di sicurezza aggiuntive per le macchine pre-89/392/CEE, documentando rischi e misure adottate. Questi chiarimenti mirano a garantire un’applicazione uniforme delle normative sulla sicurezza sul lavoro in tutta Italia.
Continua a leggereANNUNCIATE TUTTE LE NOVITA’ NORMATIVE PER L’OBBLIGO DI PEC RIVOLTO AD AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ ED ESTESO A TUTTE LE IMPRESE. SCADENZE, SANZIONI E COME ADEGUARSI ATTRAVERSO UNA GUIDA
Dal 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha esteso l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC a tutti gli amministratori di società, comprese quelle già costituite prima del 1 gennaio 2025. Gli amministratori devono comunicare il proprio indirizzo PEC entro il 30 giugno 2025, pena sanzioni amministrative. La PEC, essendo un mezzo sicuro di comunicazione ufficiale, mira a migliorare la trasparenza e la digitalizzazione, ma solleva anche dubbi sulla complessità burocratica che questa misura potrebbe comportare.
Continua a leggere