APPROVAZIONE DEFINITIVO DEL DDL. NUOVE OPPORTUNITÀ PER AZIENDE E LAVORATORI

Nuove norme sulla somministrazione di lavoro: opportunità e implicazioni per aziende e lavoratori
Con l’approvazione definitiva del DDL Lavoro collegato alla Legge di Bilancio 2025, il legislatore ha introdotto modifiche significative alla disciplina della somministrazione di lavoro, che riflettono un intento chiaro: favorire la flessibilità occupazionale e rispondere in modo più dinamico alle esigenze del mercato del lavoro. Ma quali saranno gli effetti concreti di queste novità e come potranno essere applicate.
Il provvedimento introduce deroghe e semplificazioni che impattano direttamente sulle modalità di utilizzo dei contratti di somministrazione a tempo determinato. Tra le più rilevanti:
• Esclusione dai limiti quantitativi: Non rientrano nel computo i lavoratori somministrati assunti a tempo indeterminato dall’agenzia, così come quelli con particolari caratteristiche o impiegati in specifiche esigenze aziendali (ad esempio attività stagionali, start-up, sostituzioni di personale assente).
• Flessibilità nella formazione: L’uso congiunto o integrativo dei fondi bilaterali per i lavoratori somministrati (Forma.Temp) rappresenta un’opportunità per le agenzie e le imprese di investire in formazione continua e riqualificazione, rispondendo ai fabbisogni immediati del mercato e ai requisiti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
• Contratti senza causale per categorie svantaggiate: Per i lavoratori disoccupati da oltre sei mesi o in condizioni di svantaggio economico e sociale, il contratto a termine in somministrazione non richiederà più una causale, riducendo burocrazia e favorendo l’inclusione di queste categorie nel mercato del lavoro.

Le novità legislative potrebbero tradursi in vantaggi competitivi per le imprese:
1. Maggiore flessibilità organizzativa: Con l’eliminazione di alcuni limiti sui contratti a termine in somministrazione, le aziende potranno rispondere più agilmente alle fluttuazioni della domanda, gestendo meglio i picchi di lavoro o le sostituzioni temporanee.
2. Accesso facilitato a lavoratori qualificati: La possibilità di utilizzare fondi bilaterali in modo congiunto consente di investire in formazione e aggiornamento delle competenze, garantendo un rapido adattamento ai cambiamenti tecnologici e produttivi.
3. Riduzione delle rigidità burocratiche: La soppressione dell’obbligo di causale per alcune categorie di lavoratori semplifica la gestione amministrativa dei contratti, incentivando l’assunzione di soggetti svantaggiati.

Le modifiche normative mirano a creare opportunità di lavoro più ampie, soprattutto per le categorie più vulnerabili, ma pongono anche delle sfide. Se da un lato si amplia l’accesso a percorsi lavorativi per disoccupati di lungo periodo e over 50, dall’altro è cruciale che queste misure siano accompagnate da politiche di formazione efficaci per garantire l’effettiva valorizzazione delle competenze.
Affinché queste novità possano tradursi in benefici concreti, sarà fondamentale:
• Un’attenta pianificazione aziendale: Le imprese dovranno monitorare le opportunità offerte dai fondi bilaterali e sfruttare appieno la maggiore flessibilità normativa per sostenere i propri obiettivi produttivi.
• Un approccio integrato alla formazione: Le agenzie per il lavoro e le imprese utilizzatrici dovranno investire in percorsi di formazione personalizzati, volti a potenziare le competenze richieste nei settori in crescita.
• Collaborazione tra parti sociali: Il ruolo delle associazioni di categoria e dei sindacati sarà cruciale per garantire che le nuove norme siano applicate in modo equo, evitando eventuali abusi.
Il DDL Lavoro rappresenta un passo avanti verso una maggiore flessibilità e modernizzazione delle relazioni lavorative. Tuttavia, il successo di queste riforme dipenderà dall’impegno di tutti gli attori coinvolti nel garantire che le misure introdotte siano applicate in modo efficace e responsabile. Solo così sarà possibile realizzare un mercato del lavoro più inclusivo, dinamico e competitivo.

LA BILATERALITA’ E’ ANCHE SOLIDARIETA’. CONCERTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI PER PROMUOVERE IL BENESSERE NELLE AZIENDE MIGLIORANDO LA VITA DEI LAVORATORI

In più occasioni ho avuto il piacere di affrontare il concetto di “bilateralità”, un pilastro innovativo nelle relazioni industriali. Questo modello si basa sulla concertazione delle parti sociali per promuovere il benessere nelle aziende, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano in questi contesti. Il benessere dei lavoratori, sia fisico che psicologico, ha un impatto diretto sul successo dell’impresa: un dipendente soddisfatto e motivato, infatti, contribuisce a incrementare la produttività, traducendosi in un vantaggio economico per l’azienda stessa.

C’è però un elemento ancora più profondo da esplorare in questo contesto: la solidarietà. Questa parola, spesso usata nei discorsi e nelle teorie, è di per sé nobile e trasversale, ma non sempre riesce a tradursi in azioni concrete. È qui che entra in gioco il ruolo degli enti bilaterali, dove il concetto solidaristico trova piena espressione. Il funzionamento di questi enti si basa su una logica inclusiva: tutti i lavoratori contribuiscono con un piccolo contributo mensile stabilito dalla contrattazione collettiva, ma i benefici vengono destinati principalmente a chi vive situazioni di maggiore difficoltà.

Un esempio pratico di solidarietà operativa riguarda i pendolari. Per raggiungere il luogo di lavoro, molti di loro affrontano giornalmente non solo lunghe distanze e orari impegnativi, ma anche costi significativi legati ai mezzi di trasporto. Gli enti bilaterali intervengono spesso per ridurre questo disagio, offrendo rimborsi per le spese di viaggio. In questo modo, si contribuisce a eliminare una disparità tra lavoratori della stessa azienda, mettendo tutti sullo stesso piano, indipendentemente dalla loro distanza dal luogo di lavoro.

Questo approccio non si limita a un supporto materiale, ma rappresenta un messaggio forte: il benessere di ciascun lavoratore è una priorità collettiva. La solidarietà diventa così il cuore pulsante della bilateralità, trasformando un contributo obbligatorio in un meccanismo di equità e supporto sociale. Questo modello può essere preso come esempio per creare un sistema economico più giusto, dove le aziende non si limitano a massimizzare i profitti, ma assumono anche un ruolo di responsabilità sociale.

La bilateralità, quindi, non è solo una nuova frontiera per le relazioni industriali, ma una pratica che unisce produttività, inclusione e solidarietà, offrendo un concreto sostegno alle persone e rendendo migliore l’ambiente lavorativo per tutti.

CASSE EDILI SEMPRE PIÙ CENTRALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E DEL RISPETTO DEI DIRITTI CONTRATTUALI

Nel panorama del mondo del lavoro, le casse edili svolgono un ruolo centrale nel settore delle costruzioni, rappresentando uno strumento essenziale per garantire il rispetto dei diritti contrattuali e offrire prestazioni economiche e assistenziali ai lavoratori. Le loro funzioni includono la gestione degli accantonamenti per ferie e gratifica natalizia, l’erogazione dell’Anzianità Professionale Edile (APE) per incentivare la stabilità lavorativa, l’integrazione salariale in caso di malattia o infortunio, la fornitura di prestazioni assistenziali come borse di studio e contributi medici, e la certificazione della regolarità contributiva (DURC) per le imprese.

Tuttavia, in Italia il modello delle casse edili presenta una peculiarità unica e, per certi aspetti, anomala. La loro organizzazione su base provinciale comporta una frammentazione che incide sulla gestione e sulla distribuzione delle risorse, mentre gli oneri sostenuti dal settore edile per finanziare il sistema delle casse sono considerevoli, soprattutto in rapporto al welfare complessivo offerto. Questo squilibrio evidenzia la necessità di un ripensamento del ruolo e delle modalità operative delle casse edili, con l’obiettivo di rendere il sistema più uniforme, efficiente e sostenibile per le imprese e per i lavoratori. Una revisione di questa struttura potrebbe contribuire a migliorare la trasparenza e l’equità del sistema, oltre a rafforzare la competitività del settore edile nel suo complesso.

IL RUOLO DELLA BILATERALITA’ NELLA COMPLIANCE AZIENDALE

La compliance aziendale, intesa come l’insieme di pratiche e procedure finalizzate a garantire il rispetto di leggi, norme e regolamenti, sta assumendo un ruolo sempre più cruciale per tutte le aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza. La complessità crescente del quadro normativo e la necessità di garantire standard elevati di legalità e trasparenza rendono ormai indispensabile il coinvolgimento di soggetti terzi che possano supportare le imprese nel monitoraggio delle proprie attività e nella verifica della conformità alle normative vigenti. In questo contesto, gli enti bilaterali, con le loro commissioni e attività di certificazione, svolgono un ruolo di primaria importanza per la compliance aziendale.

Uno sforzo significativo in questa direzione è portato avanti dalla Confederazione Conapi, che, in qualità di associazione datoriale, è da tempo impegnata nella costruzione di un sistema di controllo e verifica delle conformità attraverso le varie commissioni istituite all’interno degli enti bilaterali di cui fa parte. Questo ruolo di servizio è orientato non solo verso i settori storicamente più regolamentati, ma anche verso tutti gli altri ambiti aziendali, a fronte di un crescente bisogno di tutela e garanzia di legalità nei contesti produttivi.


Uno degli aspetti chiave della compliance aziendale gestito dalle commissioni bilaterali riguarda la certificazione dei contratti di lavoro. Questo processo di certificazione apporta un duplice beneficio alle aziende e ai lavoratori: da un lato, garantisce la genuinità dei contratti, certificando che le condizioni di lavoro stabilite siano effettivamente aderenti alle normative vigenti e prive di abusi; dall’altro, permette di “blindare” il contratto certificato, offrendo una protezione aggiuntiva alla sua validità e riducendo i rischi di contenziosi legali. In tal modo, le commissioni di certificazione contribuiscono a consolidare un quadro contrattuale che favorisce la stabilità e la trasparenza nelle relazioni di lavoro, beneficiando sia i datori di lavoro che i dipendenti.
Un altro ruolo fondamentale delle commissioni bilaterali riguarda la certificazione della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo processo, più di una semplice formalità, rappresenta una verifica della conformità delle procedure interne alle normative di sicurezza. La formazione certificata in materia di sicurezza è infatti uno strumento essenziale per ridurre i rischi di incidenti e infortuni, garantendo che il personale sia effettivamente addestrato e consapevole delle misure preventive da adottare. La certificazione conferisce così un valore aggiunto alla formazione, attestando l’efficacia e la qualità del processo formativo e offrendo alle aziende un’ulteriore garanzia di conformità.


Oltre alla certificazione dei contratti e della formazione, le commissioni bilaterali sono spesso coinvolte anche nella cosiddetta asseverazione dei modelli organizzativi. Questa attività di asseverazione permette di validare tutti i modelli e le procedure adottati dall’azienda per prevenire gli infortuni sul lavoro e per tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. L’asseverazione costituisce, a tutti gli effetti, un’attività di compliance, in quanto consente di verificare e confermare che l’impresa abbia implementato un sistema organizzativo e gestionale conforme alle normative e adeguato alla gestione del rischio.
In un mondo sempre più regolamentato, la presenza di un soggetto terzo che possa garantire il rispetto delle normative è divenuta un’esigenza irrinunciabile sia per le aziende che per i lavoratori. Le commissioni bilaterali offrono questa funzione di “certificazione esterna”, operando come soggetti imparziali che verificano il rispetto delle regole e supportano l’azienda nell’implementazione di procedure corrette e trasparenti. Tale funzione non solo riduce i rischi di sanzioni e contenziosi legali, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di lavoro più sicuro e trasparente, che valorizza il ruolo sociale dell’impresa e promuove il benessere dei lavoratori.
La bilateralità, attraverso l’azione delle commissioni bilaterali, rappresenta dunque una risorsa preziosa per la compliance aziendale. Grazie alla certificazione dei contratti di lavoro, alla verifica delle procedure di sicurezza e all’asseverazione dei modelli organizzativi, gli enti bilaterali forniscono un supporto essenziale alle aziende, accompagnandole nella costruzione di un sistema di regole chiaro e trasparente. In tal senso, l’impegno di Conapi Nazionale e delle altre associazioni datoriali nella promozione della bilateralità è fondamentale per rafforzare la compliance e creare un contesto aziendale sempre più sicuro, rispettoso delle normative e orientato alla sostenibilità sociale.