L’ITALIA RIALZA LA TESTA: MEDIAFOREUROPE LANCIA UN’OPA SU PROSIEBENSAT.1. FINALMENTE UN’OPERAZIONE CHE PARLA ITALIANO

MediaForEurope, la holding guidata da Piersilvio Berlusconi, lancia un’OPA sulla tedesca ProSiebenSat.1, segnando un’importante inversione di rotta per l’Italia, che torna protagonista sullo scacchiere europeo, soprattutto nel settore dei media. Dopo anni di acquisizioni straniere, questa mossa rappresenta un riscatto per l’imprenditoria italiana e un segnale di forza e determinazione. Con questa operazione, Piersilvio Berlusconi porta avanti un progetto ambizioso, ispirato all’eredità del padre, Silvio Berlusconi, per creare un polo televisivo paneuropeo.

Continua a leggere

SIGLATO L’ATTO FORMALE DI FORMAINTESA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DI IMPRENDITORI E LAVORATORI, ISTITUITO DALLA Co.N.A.P.I. NAZIONALE E CONFINTESA.


SODDISFATTO IL PRESIDENTE DI Co.N.A.P.I. NAZIONALE BASILIO MINICHIELLO E IL SEGRETARIO GENERALE DI CONFINTESA FRANCESCO PRUDENZANO.

Venerdì 21 febbraio a Roma è stato sottoscritto l’atto costitutivo del Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nel comparto della Sanità privata e estendendolo ad altri settori. Il Fondo prende il nome di FORMAINTESA e nasce per volontà del Presidente di CO.N.A.P.I. Nazionale, Basilio Minichiello e del Segretario di Confintesa Francesco Prudenzano che hanno sottoscritto l’Atto alla presenza del notaio Luca Rossano.
Il Fondo, costituito ai sensi dell’art. 118 della Legge 23 dicembre 2000 n.388 , nasce al fine di promuovere la formazione professionale continua, per perseguire gli obiettivi di maggiore competitività delle imprese, della valorizzazione delle risorse umane e della crescita delle capacità professionali dei lavoratori. La costituzione del Fondo interprofessionale consolida e rafforza le sinergie tra le Parti Sociali e attua le volontà già espresse dalle stesse nell’accordo interconfederale sottoscritto il 6 luglio 2023, successivamente integrato dall’accordo interconfederale sottoscritto il 14 gennaio 2025.

FORMAINTESA è un Fondo Interprofessionale Paritetico per la formazione continua, istituito dalla Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I. Nazionale) e dalla Confederazione INTESA per l’Autonomia Sindacale (CONFINTESA). Questo fondo è stato creato in conformità alla legge 388 del 2000, che consente alle parti sociali di costituire fondi interprofessionali per finanziare la formazione dei lavoratori dipendenti. I fondi sono alimentati dallo 0,30% del monte retribuzioni accantonato dall’INPS, che le aziende possono destinare al fondo prescelto senza costi aggiuntivi. FORMAINTESA è dedicato alla formazione continua di imprenditori e lavoratori, promuovendo lo sviluppo del capitale umano. Particolare attenzione potrebbe meritare il cosiddetto “conto di rete” che è uno strumento finanziario pensato per le Piccole e Medie Imprese (PMI) e le microimprese che partecipano a un contratto di rete. Questo tipo di conto è progettato per facilitare la gestione finanziaria condivisa tra le aziende aderenti a una rete, promuovendo la collaborazione e l’ottimizzazione delle risorse.

Caratteristiche principali di un conto di rete: è la gestione condivisa che permette alle imprese della rete di operare su un conto comune, facilitando la realizzazione di progetti collettivi e la condivisione delle spese. Poi vi è la trasparenza finanziaria che offre una chiara visione delle entrate e delle uscite legate alle attività della rete, migliorando la trasparenza tra i partner. La rete condivisa permette anche la semplificazione amministrativa, che riduce la burocrazia associata alla gestione di fondi tra diverse entità, centralizzando le operazioni finanziarie. Tra i vantaggi per le PMI e le microimprese, abbiamo l’accesso facilitato al credito: le reti di impresa possono avere una maggiore forza contrattuale nell’ottenere finanziamenti rispetto alle singole aziende. Mentre per la condivisione dei costi, le spese per servizi comuni, come formazione o marketing, possono essere ripartite tra le imprese della rete, riducendo l’onere per ciascuna. Incremento della competitività: la collaborazione in rete consente alle piccole imprese di affrontare progetti più ambiziosi e di competere in mercati più ampi. Per attivare un conto di rete, è necessario che le imprese formalizzino un contratto di rete, definendo obiettivi comuni e modalità operative. Successivamente, possono rivolgersi a istituti bancari che offrono prodotti specifici per le reti di impresa.

IL LAVORATORE SENZA TUTELE: L’IMPRENDITORE


UN LAVORO SENZA DIRITTI NE’ CERTEZZE

Esiste un lavoratore senza diritti, un operatore dell’economia che ogni giorno affronta sfide immense, senza la protezione di cui molti altri godono. Non ha malattia riconosciuta, non ha una paga minima garantita, né un orario massimo da rispettare. Lavora senza certezze, sapendo che anche il compenso, frutto della sua fatica, può essere messo in discussione. Addirittura, il suo patrimonio può svanire da un giorno all’altro.

Non ha diritto a ferie, non conosce il riposo. È il primo ad arrivare sul posto di lavoro e l’ultimo ad andarsene. Ci sono notti in cui rimane sveglio, sommerso dai conti e dalle preoccupazioni, senza straordinari, senza premi. Eppure non si lamenta, non alza la voce. Sorride, tira avanti e si rimbocca le maniche.

Se lo fa, è perché è innamorato del suo lavoro. È mosso dall’orgoglio di creare, di costruire qualcosa di suo, di contribuire alla società con le proprie idee e il proprio impegno. È un Imprenditore.

Essere imprenditori non è solo un lavoro, è una missione. Una vocazione che chiede tutto, ma che dà in cambio la soddisfazione di vedere crescere ciò che si è costruito con le proprie mani. Dietro ogni impresa c’è una storia di sacrificio e coraggio. E dietro ogni imprenditore c’è una persona che lotta ogni giorno, spesso nell’ombra, per dare vita al proprio sogno.

Storie di successo di piccoli imprenditori locali: esempi di vita e ispirazione per tutti

Le storie di successo di piccoli imprenditori locali sono spesso meno visibili rispetto a quelle delle grandi aziende, ma non per questo meno significative. Anzi, dietro a ogni attività di quartiere che prospera c’è un intreccio di valori, sacrifici, relazioni personali e scelte coraggiose che meriterebbe di essere raccontato. Non si tratta solo di costruire un’azienda redditizia, ma di costruire un percorso di vita esemplare, fatto di equilibrio tra lavoro e vita privata, di capacità di creare rapporti autentici e di un’attitudine capace di suscitare emulazione e, talvolta, persino invidia.

Spesso, questi piccoli imprenditori riescono a costruire qualcosa di grande con mezzi limitati e in contesti complessi, mettendo al centro del loro operato il legame con la comunità locale. Si vedono panettieri che, con la loro dedizione, trasformano un semplice forno in un punto di riferimento per il quartiere, o artigiani che tramandano un mestiere antico, rinnovandolo con creatività e innovazione. Ogni impresa ha la sua storia unica, ma tutte hanno in comune il coraggio di partire da zero e la perseveranza di affrontare ogni sfida quotidiana.

La costruzione di un percorso imprenditoriale solido richiede non solo capacità professionali, ma anche una grande abilità nel gestire gli equilibri familiari e sociali. Il successo di molti piccoli imprenditori non si misura solo in termini di fatturato, ma nel rispetto e nella fiducia che riescono a guadagnarsi all’interno della comunità. Non è raro vedere generazioni di clienti affezionati che si affidano allo stesso negozio o laboratorio, non solo per la qualità dei prodotti e servizi, ma per il rapporto umano che si è creato nel tempo.

Queste storie esistono in ogni angolo d’Italia e rappresentano un patrimonio prezioso, fatto di impegno, autenticità e passione. Sarebbe bello, un giorno, poterle raccogliere e raccontare con calma, dando loro la visibilità che meritano. In un mondo sempre più globale e digitale, le storie di piccoli imprenditori locali ci ricordano che dietro ogni attività c’è sempre una persona, una famiglia e una comunità che ha creduto in un sogno e ha lavorato duramente per realizzarlo.

Questi racconti di vita non sono solo un esempio di successo economico, ma anche una lezione su come affrontare la vita con tenacia, onestà e spirito di servizio. Raccontarli richiede tempo, ma ogni minuto speso in questa direzione sarebbe un investimento prezioso, perché dare voce a queste storie significa ispirare nuove generazioni di imprenditori e rafforzare il tessuto sociale del nostro Paese.

COME NASCONO LE IDEE

Durante la scorsa settimana sono stato impegnato in un convegno a Merano. Avrei potuto optare per l’aereo, arrivando comodamente a Bolzano, ma ho scelto, come spesso faccio, la strada più lunga e impegnativa: il viaggio in macchina. Da tempo considero questi viaggi un’occasione preziosa per restare solo con me stesso, riflettere e lasciare spazio alla creatività. Stavolta, però, ho portato con me un “Grande Collaboratore”, che è soprattutto un “Grande Amico”. La condivisione del viaggio ha trasformato quelle ore in un’opportunità di riflessione collettiva.

Quando nel lavoro c’è complicità e affiatamento, le idee nascono spontaneamente, come in un dialogo naturale. È un po’ come gustare un piatto preferito insieme: un boccone tira l’altro, e così, lentamente, si scoprono nuove intuizioni, una dopo l’altra. In questo processo, ogni pensiero ne ispira un altro, e le idee si snodano come un filo prezioso. Non si tratta di forzare le riflessioni, ma di lasciarle emergere in un clima di serenità e collaborazione.

All’interno della nuova famiglia Conapi, lavoriamo proprio così. Il viaggio condiviso non è solo fisico, ma anche mentale e creativo. Grazie a questa modalità di confronto e scambio continuo, riusciamo a dare vita a idee innovative, che contribuiscono al futuro della nostra comunità di imprenditori. Una comunità sempre più prestigiosa e orgogliosa di appartenere a una realtà in crescita.

Le riflessioni maturate in questi momenti, che siano individuali o collettive, sono alla base di progetti ambiziosi e di grandi novità per il futuro. È così che nascono le idee: dal confronto, dall’ascolto e dalla capacità di aprirsi all’altro, per costruire insieme qualcosa di prezioso. Restate sintonizzati: presto arriveranno grandi novità da Conapi Nazionale!