Il convegno “Immigrazione, integrazione lavorativa e formazione: un dialogo per costruire un futuro inclusivo”, organizzato da Co.N.A.P.I. e Confintesa, ha affrontato il tema dell’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, con un focus sulla formazione professionale e le politiche di inclusione. Durante l’evento, è stato presentato il fondo FORMAINTESA, destinato a supportare la formazione dei lavoratori, italiani e immigrati. I relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio integrato tra istituzioni, sindacati e aziende per promuovere politiche inclusive e valorizzare le competenze dei migranti. Il convegno, tenutosi alla Regione Lazio, ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e operatori del settore, evidenziando il ruolo cruciale del lavoro come strumento di integrazione.
Continua a leggereIMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA: IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE.
Il 26 marzo 2025, a Roma, si terrà il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza”, per discutere come il lavoro può favorire l’integrazione dei migranti in Italia. L’evento, organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale e CONFINTESA, esplorerà il ruolo delle associazioni datoriali e dei sindacati nel promuovere opportunità di lavoro e formazione per i migranti, con particolare attenzione agli artigiani e ai piccoli imprenditori. Saranno presentati progetti e iniziative, tra cui l’accordo per l’integrazione lavorativa e il nuovo Fondo Interprofessionale “FORMAINTESA”.
Continua a leggereLAVORATORI IMPATRIATI, REGOLE PIU’ CHIARE E TASSAZIONE AGEVOLATA. GUIDA COMPLETA PER CHI VUOLE TRASFERIRSI IN ITALIA
L’Italia sta diventando un punto di riferimento per i professionisti globali grazie a un regime fiscale favorevole e a politiche di immigrazione che facilitano l’ingresso dei lavoratori altamente qualificati. Il nuovo decreto legislativo del 2023 offre agevolazioni fiscali significative per i lavoratori impatriati, con requisiti precisi di residenza e qualifiche. Il processo di trasferimento include la richiesta di visto, permesso di soggiorno e documenti come il codice fiscale. L’integrazione sociale e lavorativa è supportata da diverse risorse, inclusi enti come il CONAPI, che assistono i lavoratori stranieri.
Continua a leggereIMMIGRAZIONE E LAVORO: UNA RISORSA STRATEGICA PER L’ ECONOMIA ITALIANA
La carenza di forza lavoro e il calo delle nascite rappresentano da anni una seria minaccia per l’economia italiana. A questo si aggiunge un disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dal mercato del lavoro, generando un gap che ostacola la crescita economica. In questo contesto, una soluzione concreta e sostenibile potrebbe essere rappresentata dall’immigrazione regolare e ben organizzata, offrendo nuove risorse umane provenienti da paesi terzi.
Un approccio strategico prevede non solo la regolarizzazione dei flussi migratori, ma anche la formazione delle risorse direttamente nei paesi d’origine. Questo metodo permetterebbe di colmare il disallineamento delle competenze, garantendo una forza lavoro qualificata e pronta ad affrontare le esigenze del mercato italiano. Le prospettive di successo di un simile modello sono significative, contribuendo sia al benessere dei lavoratori immigrati che alla competitività delle imprese italiane.

La confederazione Conapi Nazionale ha abbracciato questa visione, promuovendo una serie di iniziative per affrontare il tema dell’immigrazione in modo costruttivo e pragmatico. Tra gli eventi recenti, spiccano il convegno organizzato ad Avellino presso la Camera di Commercio e quello tenutosi a Milano, nella prestigiosa sede del Palazzo Pirelli della Regione Lombardia. Un altro importante appuntamento è previsto per il 26 marzo prossimo a Roma, nella Sala Marco Biagi del CNEL, dove interverranno autorevoli relatori per discutere soluzioni innovative in materia di immigrazione e lavoro.

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dal protocollo d’intesa siglato tra Conapi Nazionale e Confintesa, finalizzato alla promozione congiunta di progetti formativi nei paesi nordafricani. Questo accordo mira a sviluppare un modello di immigrazione controllata e di qualità, utile sia per i paesi di origine che per il mercato del lavoro italiano.
Investire in progetti formativi e immigrazione regolata non significa solo colmare la carenza di lavoratori, ma anche costruire un ponte di crescita economica e culturale. È il momento di riconoscere che l’immigrazione non è un problema da risolvere, ma una risorsa da valorizzare, per un’Italia più competitiva e inclusiva.
Co.N.A.P.I. NAZIONALE IMPEGNATO CON IL CONVEGNO SULLA COOPERAZIONE, SVILUPPO, FORMAZIONE E INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE IMMIGRATE. OPPORTUNITA’ E SFIDE PER IL PRESENTE
Nel corso del G7 che si svolgerà a Mirabella Eclano dove l’immigrazione extraeuropea sarà al centro dei dibattiti previsti nel corso dei lavori
Continua a leggere“Immigrazione e Lavoro: Co.N.A.P.I. Nazionale il 26 settembre Camera di Commercio Irpinia Sannio”
Il 26 settembre ore 9:30, presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio ad Avellino, si terrà il convegno organizzato da Co.N.A.P.I. nazionale dal titolo “Cooperazione, Sviluppo, Formazione e Inserimento Lavorativo delle Persone Immigrate”.
Continua a leggereImmigrazione Extra UE: Una Risorsa per l’Italia e la sua Economia
l 26 settembre, presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio, si terrà un importante evento dal titolo “Cooperazione, Formazione, Sviluppo e Inserimento Lavorativo delle Persone Immigrate”. L’incontro vedrà la partecipazione dei principali esponenti dell’imprenditoria dell’Irpinia e del Sannio, insieme ai massimi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. Sarà un’occasione preziosa per un confronto costruttivo su come l’immigrazione possa continuare a essere un motore di crescita per l’Italia.
Continua a leggere