I DAZI USA MINACCIANO LA CRESCITA DELL’UE E SPINGONO L’INFLAZIONE GLOBALE

I nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti minacciano la crescita economica dell’Unione Europea, con effetti globali che potrebbero alimentare l’inflazione e rallentare gli scambi. Le economie più fragili, in particolare quelle esportatrici, sono quelle che rischiano di subire le maggiori perdite. L’inflazione sta colpendo trasversalmente, riducendo il potere d’acquisto e rallentando gli investimenti. È necessario rispondere con diplomazia economica e dialogo, evitando ritorsioni commerciali per prevenire una recessione globale.

Continua a leggere

IL MONDO DEL LAVORO NEGLI ULTIMI 25 ANNI: DALL’ECONOMIA INDUSTRIALE A QUELLA CONCETTUALE

Negli ultimi 25 anni, il mondo del lavoro è passato da un’economia industriale a una concettuale, incentrata su conoscenza, creatività e benessere. Il lavoro è diventato più flessibile, con contratti temporanei e maggiore richiesta di competenze specifiche. Le persone cercano occupazioni che riflettano passioni e valori, portando le aziende a rivedere la loro organizzazione e a puntare su ambienti di lavoro inclusivi. Le imprese di successo oggi devono investire in innovazione, formazione e welfare per competere in un mercato globale in continua evoluzione.

Continua a leggere

LA BCE TAGLIA ANCORA I TASSI: LA Co.N.A.P.I.. NAZIONALE BENE SE ANCHE LE BANCHE FANNO IL PROPRIO LAVORO

La Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso ufficiale di sconto al 2,50%, una mossa accolta positivamente dalla Conapi Nazionale, che la considera utile per stimolare la crescita e proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Tuttavia, la Conapi esprime preoccupazione per il comportamento delle banche, temendo che possano rallentare la riduzione dei tassi e privilegiare gli investimenti in titoli di Stato invece di sostenere famiglie e imprese. La Confederazione sollecita un maggiore impegno delle banche nell’economia reale. È necessaria una vigilanza più attenta per garantire che le banche tornino a canalizzare i risparmi verso prestiti produttivi.

Continua a leggere

ECONOMIA CAMPANIA : L’EXPORT VOLA, MA LE IMPRESE FATICANO A TROVARE PERSONALE QUALIFICATO CON IL RISCHIO DI FRENARE LO SVILUPPO NEL SETTORE AGROALIMENTARE


LA CARENZA DI COMPETENZE È UNA SFIDA CRESCENTE CHE MINACCIA DI FRENARE LA CRESCITA E LA TRADIZIONE DELLA REGIONE.

La Campania cresce, trainata da un export in continua espansione che nel 2024 ha registrato un forte incremento secondo il Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale. Tuttavia, dietro il successo internazionale delle eccellenze locali, le imprese campane devono affrontare un ostacolo sempre più insidioso: la difficoltà nel reperire personale qualificato. Un paradosso che rischia di frenare lo sviluppo economico di settori cruciali, come quello agroalimentare, che da sempre rappresenta un pilastro della Regione. Ad esempio, il salame Napoli e il salame Mugnano, come da tradizione, devono essere insaccati e legati a mano e per farlo, in quest’area campana, vengono utilizzati pulmini per trasportare donne specializzate da Mugnano del Cardinale nelle aziende dove si lavorano questi prodotti tipici, ma oggi queste figure professionali sono sempre più rare e anziane. È un mestiere in via di estinzione e questo sta creando enormi difficoltà nella produzione. Un sapere antico, dunque che rischia di scomparire, lasciando le aziende prive di una componente essenziale della loro identità e qualità artigianale.

Se da un lato il mercato richiede sempre più prodotti autentici e di eccellenza, dall’altro le aziende faticano a trovare manodopera adeguata per sostenere la domanda. Prima del Covid questa esigenza era molto più limitata, oggi, invece, i giovani sono meno predisposti al sacrificio. Quando sentono che devono lavorare nel weekend, spesso scappano via. Eppure la gastronomia non può fermarsi nei giorni festivi, anche perché per i titolari delle aziende agricole è assurdo pensarlo. Di fronte a tale problematica, le imprese sono costrette a formare il personale internamente per molte delle quali c’è un impatto significativo sui costi e sulla produttività. Il problema non riguarda solo il settore della ristorazione, ma si estende anche all’agricoltura e all’artigianato. Per Roberto Cavaliere, fondatore di Campania Tipica, una rete di circa 30 aziende operanti nei settori dell’agroalimentare, della ristorazione, dell’artigianato e del turismo, sottolinea la necessità di un intervento strutturale e dice testualmente, «Abbiamo bisogno di personale in ogni settore, ma ci troviamo costretti a formare direttamente i nuovi assunti.

Le scuole professionali e gli ITS non riescono a soddisfare le esigenze del mercato. Servirebbe un maggiore impegno per incentivare i giovani ad appassionarsi ai mestieri tradizionali». Campania Tipica aderisce al Progetto CompraSud, un’iniziativa volta a promuovere le eccellenze produttive del Sud Italia, incentivando l’acquisto di prodotti e servizi locali per sostenere l’economia del territorio. in conclusione, il quadro che emerge è quello di un sistema produttivo che, nonostante i successi economici, rischia di essere frenato da una carenza cronica di competenze. I dati parlano chiaro: la Campania è una delle regioni più dinamiche del Sud, con una crescita del PIL superiore alla media nazionale, ma senza un’adeguata risposta alle esigenze del mercato del lavoro, questa spinta rischia di esaurirsi. Gli imprenditori campani chiedono interventi concreti per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Tra le proposte avanzate, un maggiore raccordo tra scuole e imprese, incentivi alla formazione professionale e una semplificazione delle procedure di assunzione, in quanto c’è bisogno di un’azione coordinata per garantire il futuro delle imprese e delle tradizioni che rendono la Campania unica nel mondo. Il futuro del comparto agroalimentare campano è legato a un filo sottile, fatto di tradizione, qualità e capacità di innovarsi. Ma senza le giuste competenze, questo filo rischia di spezzarsi.

IL LAVORATORE SENZA TUTELE: L’IMPRENDITORE


UN LAVORO SENZA DIRITTI NE’ CERTEZZE

Esiste un lavoratore senza diritti, un operatore dell’economia che ogni giorno affronta sfide immense, senza la protezione di cui molti altri godono. Non ha malattia riconosciuta, non ha una paga minima garantita, né un orario massimo da rispettare. Lavora senza certezze, sapendo che anche il compenso, frutto della sua fatica, può essere messo in discussione. Addirittura, il suo patrimonio può svanire da un giorno all’altro.

Non ha diritto a ferie, non conosce il riposo. È il primo ad arrivare sul posto di lavoro e l’ultimo ad andarsene. Ci sono notti in cui rimane sveglio, sommerso dai conti e dalle preoccupazioni, senza straordinari, senza premi. Eppure non si lamenta, non alza la voce. Sorride, tira avanti e si rimbocca le maniche.

Se lo fa, è perché è innamorato del suo lavoro. È mosso dall’orgoglio di creare, di costruire qualcosa di suo, di contribuire alla società con le proprie idee e il proprio impegno. È un Imprenditore.

Essere imprenditori non è solo un lavoro, è una missione. Una vocazione che chiede tutto, ma che dà in cambio la soddisfazione di vedere crescere ciò che si è costruito con le proprie mani. Dietro ogni impresa c’è una storia di sacrificio e coraggio. E dietro ogni imprenditore c’è una persona che lotta ogni giorno, spesso nell’ombra, per dare vita al proprio sogno.

BUONE INTENZIONI E GRANDI PROMESSE: IL GIURAMENTO DI DONALD TRUMP

ll giorno del giuramento di Donald Trump è stato un momento di grandi aspettative e ambiziosi annunci. Davanti a una folla in trepidazione, l’ex presidente ha delineato la sua visione di una nuova “Era dell’oro” per l’America. Un discorso intriso di promesse che hanno fatto sognare milioni di americani, proiettandoli verso un futuro luminoso.

Tra i punti salienti, Trump ha ribadito il suo impegno a riportare il Paese alla prosperità economica, ponendo l’accento sull’orgoglio nazionale e sulla supremazia tecnologica. Non è mancato uno sguardo rivolto verso le stelle: l’annuncio di un nuovo volo verso Marte ha catturato l’attenzione di tutti, strappando un sorriso a 36 denti a Elon Musk, il visionario imprenditore spaziale. Un segno che l’America non vuole più essere solo una potenza terrestre, ma anche cosmica.

Il punto più solenne del discorso, però, è stato l’impegno a porre fine alle guerre. Con parole cariche di gravità, Trump ha promesso di lavorare instancabilmente per un mondo più pacifico, chiudendo capitoli di conflitto che hanno segnato l’ultimo decennio. Un sogno di molti, che ora si traduce in una promessa politica: meno interventismo e più cooperazione globale.

Se queste parole si tradurranno in fatti, solo il tempo potrà dirlo. Per ora, resta l’immagine di un discorso carico di buone intenzioni, un messaggio di speranza per un’America che guarda al futuro con ambizione, determinazione e una visione oltre i confini del possibile.