ELAV E LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE: UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA COMPLIANCE AZIENDALE


L’ENTE BILATERALE, CON IL SOSTEGNO DI Co.N.A.P.I. NAZIONALE, GARANTISCE SERVIZI DI ALTA QUALITÀ PER LE IMPRESE, OFFRENDO UN SUPPORTO TECNICO E LEGALITÀ CONTRATTUALE TRAMITE LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI E DEGLI ACCORDI AZIENDALI.

Nel panorama delle relazioni industriali e della consulenza alle imprese, gli Enti Bilaterali rappresentano un pilastro fondamentale per garantire servizi di supporto qualificati, promuovere il dialogo tra le parti sociali e offrire strumenti concreti per la gestione del lavoro. ELAV, Ente Bilaterale che vede tra i suoi soci datoriali Co.N.A.P.I. Nazionale, si distingue per la qualità e l’efficacia dei servizi offerti alle imprese, con un’attenzione particolare alla certificazione contrattuale.

Una delle iniziative più rilevanti portate avanti da ELAV è la Commissione di Certificazione, nata con l’obiettivo di garantire trasparenza, legalità e sicurezza contrattuale. La certificazione è un processo volontario attraverso il quale si attesta che un contratto risponde ai requisiti di forma e contenuto previsti dalla normativa vigente, offrendo così un valore aggiunto sia alle imprese che ai professionisti che le assistono.

Questa attività non è una novità per Co.N.A.P.I. Nazionale, che già in precedenti Enti Bilaterali ha promosso l’istituzione di commissioni di certificazione con lo scopo di ottimizzare i servizi e garantire standard elevati nella gestione contrattuale. La costante ricerca della qualità e della professionalità si traduce in un supporto tecnico di alto livello per aziende e consulenti, assicurando loro la massima serenità nella stipula dei contratti.

La certificazione non si limita alla verifica della genuinità del contratto, ma ha una portata più ampia. Tra gli aspetti chiave che vengono certificati rientrano:
• Esclusione dell’interposizione illecita di manodopera, garantendo che il contratto non nasconda forme di somministrazione irregolare.
• Esclusione della responsabilità solidale del committente, particolarmente rilevante per i contratti di appalto, dove la certificazione riduce i rischi per l’impresa appaltante.
• Certificazione di regolamenti interni delle cooperative, assicurando la conformità degli stessi alle normative di settore.
• Validazione di tirocini formativi, per garantire che i percorsi di stage rispettino i requisiti di legge e offrano un’esperienza realmente formativa.
• Certificazione di accordi di secondo livello, fornendo maggiore certezza giuridica a intese aziendali su materie come premi di produzione, welfare aziendale e flessibilità lavorativa.

Questi strumenti sono essenziali per proteggere l’imprenditore da eventuali contenziosi, assicurando che la forma contrattuale certificata abbia un’elevata inappellabilità. In un mercato sempre più regolamentato, la compliance professionale non è più un’opzione, ma una necessità per chiunque voglia operare con sicurezza e competitività.

L’attività della Commissione di Certificazione di ELAV si inserisce in un contesto più ampio di assistenza strategica alle imprese, dove la compliance professionale è diventata un elemento imprescindibile per il successo imprenditoriale. Le aziende che vogliono occupare un ruolo centrale nel mercato devono poter contare su un supporto specialistico che garantisca trasparenza, certezza del diritto e riduzione dei rischi.

Grazie alla professionalità e all’esperienza dei propri esperti, ELAV offre alle imprese un servizio di eccellenza, permettendo loro di navigare con sicurezza tra le complessità normative. L’impegno di Co.N.A.P.I. Nazionale nel promuovere e rafforzare la Commissione di Certificazione dimostra ancora una volta la volontà di offrire il massimo della qualità e della tutela alle aziende associate, consolidando un modello di rappresentanza datoriale all’insegna della competenza e dell’innovazione.

Con ELAV e la sua Commissione di Certificazione, le imprese possono guardare al futuro con maggiore sicurezza, sapendo di poter contare su un partner affidabile per la gestione della compliance contrattuale e normativa.

IL RUOLO DELLA BILATERALITA’ NELLA COMPLIANCE AZIENDALE

La compliance aziendale, intesa come l’insieme di pratiche e procedure finalizzate a garantire il rispetto di leggi, norme e regolamenti, sta assumendo un ruolo sempre più cruciale per tutte le aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza. La complessità crescente del quadro normativo e la necessità di garantire standard elevati di legalità e trasparenza rendono ormai indispensabile il coinvolgimento di soggetti terzi che possano supportare le imprese nel monitoraggio delle proprie attività e nella verifica della conformità alle normative vigenti. In questo contesto, gli enti bilaterali, con le loro commissioni e attività di certificazione, svolgono un ruolo di primaria importanza per la compliance aziendale.

Uno sforzo significativo in questa direzione è portato avanti dalla Confederazione Conapi, che, in qualità di associazione datoriale, è da tempo impegnata nella costruzione di un sistema di controllo e verifica delle conformità attraverso le varie commissioni istituite all’interno degli enti bilaterali di cui fa parte. Questo ruolo di servizio è orientato non solo verso i settori storicamente più regolamentati, ma anche verso tutti gli altri ambiti aziendali, a fronte di un crescente bisogno di tutela e garanzia di legalità nei contesti produttivi.


Uno degli aspetti chiave della compliance aziendale gestito dalle commissioni bilaterali riguarda la certificazione dei contratti di lavoro. Questo processo di certificazione apporta un duplice beneficio alle aziende e ai lavoratori: da un lato, garantisce la genuinità dei contratti, certificando che le condizioni di lavoro stabilite siano effettivamente aderenti alle normative vigenti e prive di abusi; dall’altro, permette di “blindare” il contratto certificato, offrendo una protezione aggiuntiva alla sua validità e riducendo i rischi di contenziosi legali. In tal modo, le commissioni di certificazione contribuiscono a consolidare un quadro contrattuale che favorisce la stabilità e la trasparenza nelle relazioni di lavoro, beneficiando sia i datori di lavoro che i dipendenti.
Un altro ruolo fondamentale delle commissioni bilaterali riguarda la certificazione della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo processo, più di una semplice formalità, rappresenta una verifica della conformità delle procedure interne alle normative di sicurezza. La formazione certificata in materia di sicurezza è infatti uno strumento essenziale per ridurre i rischi di incidenti e infortuni, garantendo che il personale sia effettivamente addestrato e consapevole delle misure preventive da adottare. La certificazione conferisce così un valore aggiunto alla formazione, attestando l’efficacia e la qualità del processo formativo e offrendo alle aziende un’ulteriore garanzia di conformità.


Oltre alla certificazione dei contratti e della formazione, le commissioni bilaterali sono spesso coinvolte anche nella cosiddetta asseverazione dei modelli organizzativi. Questa attività di asseverazione permette di validare tutti i modelli e le procedure adottati dall’azienda per prevenire gli infortuni sul lavoro e per tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. L’asseverazione costituisce, a tutti gli effetti, un’attività di compliance, in quanto consente di verificare e confermare che l’impresa abbia implementato un sistema organizzativo e gestionale conforme alle normative e adeguato alla gestione del rischio.
In un mondo sempre più regolamentato, la presenza di un soggetto terzo che possa garantire il rispetto delle normative è divenuta un’esigenza irrinunciabile sia per le aziende che per i lavoratori. Le commissioni bilaterali offrono questa funzione di “certificazione esterna”, operando come soggetti imparziali che verificano il rispetto delle regole e supportano l’azienda nell’implementazione di procedure corrette e trasparenti. Tale funzione non solo riduce i rischi di sanzioni e contenziosi legali, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di lavoro più sicuro e trasparente, che valorizza il ruolo sociale dell’impresa e promuove il benessere dei lavoratori.
La bilateralità, attraverso l’azione delle commissioni bilaterali, rappresenta dunque una risorsa preziosa per la compliance aziendale. Grazie alla certificazione dei contratti di lavoro, alla verifica delle procedure di sicurezza e all’asseverazione dei modelli organizzativi, gli enti bilaterali forniscono un supporto essenziale alle aziende, accompagnandole nella costruzione di un sistema di regole chiaro e trasparente. In tal senso, l’impegno di Conapi Nazionale e delle altre associazioni datoriali nella promozione della bilateralità è fondamentale per rafforzare la compliance e creare un contesto aziendale sempre più sicuro, rispettoso delle normative e orientato alla sostenibilità sociale.