“Agricoltura è” è un evento che celebra l’innovazione agricola e il futuro del settore, unendo tradizione e tecnologia. Dal 24 al 26 marzo 2025, Roma ospiterà una manifestazione che trasformerà Piazza della Repubblica in un laboratorio vivente, dove agricoltori e startupper si incontrano. L’inaugurazione sarà arricchita dalla presenza del Presidente Mattarella e della Premier Meloni, dando avvio a un dialogo sull’identità nazionale e sulla sostenibilità. La partecipazione di Basilio Minichiello, presidente di Co.N.A.P.I., sottolinea l’importanza del confronto tra istituzioni e settore agricolo per il futuro dell’agricoltura italiana.
Continua a leggereAPICOLTURA BIOLOGICA. PER LA SALVAGUARDIA DEL SETTORE NASCE L’ASSOCIAZIONE CHE HA COME OBIETTIVO LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ E DI UN’AGRICOLTURA PIU’ SOSTENIBILE.
IL MIELE ITALIANO SEMPRE PIU’ COMPETITIVO.
La salvaguardia dell’apicoltura biologica è fondamentale per la biodiversità e la sostenibilità agricola. Negli ultimi anni si stanno sviluppando nuovi modelli e strategie per tutelare le api e garantire una produzione biologica di alta qualità. Sono tante le innovazioni nel settore tra cui i Modelli di Apicoltura Rigenerativa che integra l’apicoltura con pratiche agricole sostenibili, favorendo la rigenerazione del suolo e la biodiversità, inoltre promuove l’uso di piante mellifere autoctone per nutrire le api in modo naturale ed evita l’uso di pesticidi e prodotti chimici nelle aree circostanti. Poi abbiamo i sistemi di Allevamento Naturale con l’uso di arnie alternative che rispettano il comportamento naturale delle api. Inoltre si va sempre piu’ verso una minimizzazione degli interventi umani per ridurre lo stress sugli alveari, usando tecnologie per il monitoraggio degli alveari, attraverso i sensori IoT per il controllo della temperatura, umidità e livello di infestazione da parassiti. L’apicoltura biologica in Italia sta affrontando una sfida cruciale: da un lato, la crescente necessità di pratiche più sostenibili, dall’altro le difficoltà strutturali del settore, tra cambiamenti climatici, perdita di pascoli melliferi e concorrenza sleale.

È in questo contesto che nasce un’iniziativa nazionale volta a sostenere gli apicoltori e promuovere un modello produttivo rispettoso dell’ambiente e del benessere animale. Nasce l’associazione che supporta nella transizione, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e promuovere un’agricoltura più sostenibile e rafforzare la competitività del miele italiano, avendo come scopo quello di fornire strumenti concreti per accompagnare gli apicoltori nella transizione verso il biologico. Non solo assistenza tecnica e formazione, ma anche rappresentanza istituzionale, per garantire che il settore abbia una voce nei tavoli decisionali. L’associazione di transizione in apicoltura è un modello gestionale che facilita il passaggio da metodi di apicoltura convenzionale a pratiche più sostenibili, come l’apicoltura biologica o naturale. Questo concetto si basa sulla collaborazione tra apicoltori, enti di certificazione e istituzioni per accompagnare gradualmente gli allevatori nell’adozione di tecniche rispettose dell’ambiente e della salute delle api.

Tra gli obiettivi dell’Associazione di Transizione vi è il ridurre l’uso di trattamenti chimici (es. acaricidi sintetici contro la varroa), promuovere l’uso di arnie e tecniche di gestione più naturali, favorire la biodiversità attraverso la creazione di ambienti ricchi di piante mellifere,garantire una certificazione progressiva per gli apicoltori che vogliono passare al biologico e supportare la formazione e la condivisione di conoscenze tra apicoltori in transizione. Ma come funziona? L’apicoltore si iscrive all’associazione e adotta un piano di transizione graduale, poi viene seguito da esperti che lo aiutano a modificare la gestione degli alveari e dopo un periodo (generalmente 2-3 anni), l’azienda può ottenere la certificazione biologica o naturale.In Francia e Germania esistono reti di apicoltori in transizione supportate da istituti di ricerca. In Italia, alcune associazioni locali promuovono la transizione per ridurre l’impatto dei pesticidi.

Questo modello è fondamentale per proteggere le api e migliorare la qualità del miele, senza mettere in difficoltà gli apicoltori. Esistono anche i sistemi di intelligenza artificiale per prevedere malattie come la varroa e intervenire tempestivamente, un’ app per la gestione dell’allevamento e la tracciabilità del miele biologico. Per la creazione di aree protette per l’Apicoltura Biologica, c’è necessità di collaborazioni tra agricoltori biologici e apicoltori per creare “zone sicure” prive di pesticidi, ma anche normative più rigide per il divieto di sostanze nocive in prossimità degli apiari. I nuovi standard e le certificazioni biologiche, richiedono maggiore trasparenza nella certificazione del miele biologico e tracciabilità completa della filiera. Per attuare tutto ciò e per una maggiore tutela e tracciabilità, c’è necessità di attuare programmi europei di finanziamento per incentivare la conversione all’apicoltura biologica. Questi modelli stanno contribuendo a proteggere le api e a garantire un miele biologico di qualità, sostenendo l’ambiente e gli apicoltori.
LA PROROGA DEL CREDITO D’IMPOSTA PER LE ZES NEL 2025 E’ UN INTERVENTO STRATEGICO
La proroga del credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali (ZES) nel 2025 rappresenta un intervento strategico mirato a sostenere le imprese agricole, forestali, della pesca e dell’acquacoltura operanti nelle aree del Mezzogiorno. La misura consente di agevolare investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, supportando l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e immobili strumentali, con una copertura fino al 50% delle spese ammissibili e un importo minimo di investimento fissato a 50.000 euro. Gli incentivi sono finalizzati anche a promuovere l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili, come l’agricoltura di precisione, la gestione delle risorse idriche e l’uso di fonti rinnovabili.

Gli investimenti agevolati devono essere comunicati all’Agenzia delle entrate in due fasi: entro il 30 maggio 2025 per dichiarare le spese previste e entro il 2 dicembre 2025 per le spese effettivamente sostenute. La misura è destinata a rafforzare il tessuto produttivo locale, creare nuovi posti di lavoro qualificati e incentivare pratiche agricole più sostenibili, ma presenta anche criticità. Le tempistiche di comunicazione e la necessità di utilizzare un software dedicato possono rappresentare ostacoli per le piccole imprese, che spesso non dispongono di risorse tecniche o amministrative sufficienti. Inoltre, l’esclusione delle imprese attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli limita il potenziale impatto sull’intera filiera agroalimentare.

La capacità delle imprese di beneficiare del credito d’imposta dipende anche dalle difficoltà strutturali del settore agricolo, come l’accesso limitato al credito e la stagionalità dei ricavi. Le banche, spesso restie a finanziare le imprese agricole, potrebbero rappresentare un ulteriore ostacolo all’utilizzo delle agevolazioni. Nonostante ciò, l’introduzione di incentivi diretti nelle ZES rappresenta un’opportunità concreta per le imprese di migliorare la propria competitività, non solo a livello nazionale ma anche sui mercati internazionali. Tuttavia, è fondamentale garantire un adeguato supporto alle aziende, semplificando le procedure e offrendo assistenza tecnica per l’accesso al beneficio.

La misura avrà un impatto positivo anche sul piano sociale e ambientale. La creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento delle economie locali contribuiranno a ridurre le disuguaglianze territoriali, mentre l’adozione di tecnologie sostenibili favorirà la transizione ecologica del settore agricolo. Per massimizzare l’efficacia del credito d’imposta, è necessario affrontare alcune sfide operative. Tra queste, la necessità di rendere più accessibili gli incentivi, ampliare il perimetro dei beneficiari e creare sinergie con istituti bancari per facilitare l’accesso a finanziamenti ponte.
La proroga del credito d’imposta per le ZES è un segnale positivo per il settore agricolo, ma richiede interventi complementari per garantire che le imprese possano sfruttare appieno le opportunità offerte. Accompagnare il comparto agricolo nel processo di innovazione e sostenibilità è essenziale per costruire un futuro più competitivo, prospero e rispettoso dell’ambiente.
Co.N.A.P.I. NAZIONALE VISITA IL SALENTO
Nell’ambito del programma di rivisitazione delle sedi Conapi, questa settimana ho avuto l’occasione di immergermi nel Salento, un territorio meraviglioso e unico, con una forte tradizione imprenditoriale. L’area è nota per la sua capacità di mettersi in proprio, per la passione nel lavoro e la determinazione a valorizzare il proprio talento. Questo spirito di intraprendenza si manifesta in molteplici attività economiche, dalla solida agricoltura alle crescenti industrie artigianali, commerciali e turistiche.
L’economia salentina ha da sempre trovato radici solide nell’agricoltura, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e alla qualità del suolo. La coltivazione di vitigni autoctoni rappresenta una tradizione che non solo si conserva, ma si rinnova. Varietà pregiate come il Negroamaro e il Primitivo sono emblemi di questa terra e contribuiscono a consolidare il nome del Salento tra le regioni vitivinicole italiane più apprezzate. Il settore vinicolo, oltre a rafforzare il legame con le proprie radici, ha saputo affacciarsi ai mercati internazionali, esportando prodotti di eccellenza e richiamando l’attenzione di investitori e turisti amanti del buon vino.

Negli ultimi anni, il Salento ha visto una rinascita dell’artigianato e del commercio. Giovani artigiani e imprenditori, desiderosi di mettere a frutto le competenze apprese e di tramandare tradizioni familiari, hanno dato vita a piccole imprese che producono ceramiche, tessuti, oggetti in ferro battuto e gioielli. Non è raro passeggiare per i centri storici e incontrare botteghe dove si lavora ancora a mano, con tecniche antiche che hanno radici secolari. Accanto all’artigianato, il commercio ha trovato nuove vie di sviluppo grazie all’e-commerce e all’interesse crescente per il Made in Italy. Questa combinazione di tradizione e innovazione consente agli imprenditori salentini di promuovere e distribuire i loro prodotti sia a livello nazionale sia internazionale.
Uno dei settori che ha conosciuto la più significativa espansione è quello turistico, con particolare enfasi su albergazione e ristorazione. Il Salento è diventato una meta ambita non solo dagli italiani, ma anche dai turisti stranieri che desiderano scoprire un angolo d’Italia autentico e lontano dal turismo di massa. L’offerta ricettiva si è arricchita di agriturismi, bed & breakfast, masserie ristrutturate e hotel di charme, in grado di offrire un’esperienza immersiva nel territorio.

Anche la ristorazione ha saputo rinnovarsi, proponendo piatti che combinano ingredienti locali a tecniche innovative, senza mai tradire la tradizione. I ristoranti e le osterie salentine accolgono i visitatori con piatti genuini, arricchiti da quel tocco mediterraneo che ne esalta i sapori, facendo sentire ogni ospite a casa.
Camminando per le vie di città come Lecce, Brindisi e Taranto, si respira una cultura diversa rispetto al resto dell’Italia. Qui le influenze greco-bizantine si mescolano alla cultura osca, e ciò si riflette non solo nell’architettura e nei monumenti, ma anche nei tratti somatici e negli accenti delle persone. I lineamenti tipicamente greci, la cadenza melodiosa e la parlata morbida sembrano quasi essere un ponte con un Oriente ormai lontano. Questo legame con il passato rende il Salento un luogo affascinante, dove ogni angolo racconta una storia antica e ogni persona accoglie i visitatori con un calore unico. I salentini sono noti per la loro ospitalità e, quando parlano, è facile percepire quella musicalità orientale che rende ogni incontro un’esperienza speciale.
Durante la mia visita, ho incontrato i rappresentanti territoriali delle principali città del Salento: Lecce, Brindisi e Taranto. Questi incontri hanno permesso di mettere in luce le potenzialità e le sfide che le imprese locali devono affrontare. Nonostante il dinamismo che caratterizza la regione, esistono anche difficoltà legate alla burocrazia, alla mancanza di infrastrutture e alla necessità di formazione continua. Tuttavia, è emerso un forte desiderio di collaborazione per valorizzare il territorio e sostenere le nuove generazioni di imprenditori.

Insieme abbiamo concordato che è giunto il momento di organizzare un convegno dedicato a queste realtà, un’opportunità per dare voce ai rappresentanti delle aziende e creare una rete di sostegno reciproco. Un evento di questo tipo potrebbe non solo favorire il dialogo tra imprenditori, ma anche attirare l’attenzione di potenziali investitori e sensibilizzare le istituzioni sulle esigenze specifiche del territorio.
Il Salento, con la sua combinazione di tradizione, cultura e innovazione, rappresenta un esempio di resilienza e di capacità di adattamento. La regione ha saputo trasformare le proprie radici in una risorsa per il futuro, sfruttando al meglio i suoi punti di forza e aprendosi a nuove opportunità economiche. Tra agricoltura, artigianato, turismo e commercio, il tessuto imprenditoriale salentino è un mosaico di competenze, passione e amore per la propria terra. Questo spirito di intraprendenza e di accoglienza fa del Salento una delle gemme del Sud Italia, un luogo in cui chiunque si sentirebbe a casa, accolto con calore e autenticità.
LAVORO, DECRETO FLUSSI
Meno burocrazia e maggiore stabilità: fari puntati sul lavoro in agricoltura dei lavoratori extracomunitari.
Continua a leggereContratto LOAgri
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova disciplina per il lavoro occasionale a tempo determinato (LOAgri), valida per il biennio 2023-2024, che offre un quadro normativo specifico per gestire questi rapporti di lavoro.
Continua a leggereBONUS MACCHINE AGRICOLE
UN BOINUS FINO A 130.000 EURO PER L´ ACQUISTO DI UN TRATTORE. INNOVAZIONE E TECNOLOGIA CON I CONTRIBUTI DEL PIANO DI TRANSIZIONE.
Continua a leggerePUGLIA – AZIENDE LATTIERO-CASEARIE
La lavorazione dei latticini, nella regione Puglia, è un’arte, chiunque passi in quelle zone ha assaggiato almeno un prodotto tipico ma…..
Continua a leggerePOMODORI CONSIDERATI ORO ROSSO
Raccolto, distribuzione e vendita fanno lievitare i prezzi. Le aziende affrontano le sfide per proteggere il comparto agricolo dalla concorrenza sleale.
Continua a leggereDISPOSIZIONI URGENTI PER LE IMPRESE AGRICOLE
Il valore dei terreni e degli immobilinon può
superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato.