Skip to content

FINANZA, FISCO & ECONOMIA

PENSIONI ALL’ESTERO, AL VIA LA VERIFICA DELL’ESISTENZA IN VITA DA PARTE DELL’INPS. COME CONFERMARE DI ESSERE IN VITA CON TUTTE LE NOVITA’ PER IL 2025-2026

L'INPS avvia una verifica dell'esistenza in vita per i pensionati residenti all'estero, per i periodi 2025 e 2026, al fine di garantire il corretto pagamento delle pensioni. La verifica sarà
Read More

ROTTAMAZIONE-QUATER, ULTIMA CHIAMATA PER I CONTRIBUENTI DECADUTI. RIAPERTI I TERMINI PER CHI HA PERSO I BENEFICI, NUOVE OPPORTUNITA’ PER EVITARE PIGNORAMENTI.

Il Governo ha riaperto i termini per la Rottamazione-Quater, offrendo una seconda opportunità a chi è decaduto per non aver pagato le prime sei rate. I contribuenti che avevano aderito
Read More

TERZO SETTORE UNA SVOLTA STORICA PER L’ITALIA. DAL 2026 MENO TASSE E PIU’ OPPORTUNITA’ PER ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO E PER TUTTI COLORO CHE AIUTANO GLI ALTRI

Dal 2026, il Terzo Settore in Italia godrà di un nuovo regime fiscale che ridurrà le tasse e semplificherà la burocrazia per le associazioni e le organizzazioni di volontariato. L'Unione
Read More

ANNUNCIATE TUTTE LE NOVITA’ NORMATIVE PER L’OBBLIGO DI PEC RIVOLTO AD AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ ED ESTESO A TUTTE LE IMPRESE. SCADENZE, SANZIONI E COME ADEGUARSI ATTRAVERSO UNA GUIDA

Dal 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha esteso l'obbligo di comunicazione dell'indirizzo PEC a tutti gli amministratori di società, comprese quelle già costituite
Read More

LA ROTTAMAZIONE QUINQUIES: PIU’ TEMPO PER PAGARE I DEBITI . VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA NUOVA PROPOSTA

La "rottamazione quinquies" è una proposta che permette a chi ha debiti con lo Stato di pagarli con più tempo e minori costi, includendo il pagamento rateale fino a 10
Read More

LA BCE TAGLIA ANCORA I TASSI: LA Co.N.A.P.I.. NAZIONALE BENE SE ANCHE LE BANCHE FANNO IL PROPRIO LAVORO

La Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso ufficiale di sconto al 2,50%, una mossa accolta positivamente dalla Conapi Nazionale, che la considera utile per stimolare la crescita e proteggere
Read More

IL MEF HA PUBBLICATO L’ATTO DI INDIRIZZO CHE CHIARISCE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE IN AMBITO FISCALE

Il 27 febbraio 2025, il MEF ha pubblicato un atto di indirizzo che chiarisce l'applicazione dell'art. 10-bis della Legge 212/2000, riguardante l'abuso del diritto e il risparmio fiscale. Il provvedimento
Read More

INTRODOTTE DUE IMPORTANTI MODIFICHE PER I CONTRATTI A TERMINE

LA LEGGE N. 203/2024, CONOSCIUTA COME “COLLEGATO LAVORO”, INTRODUCE DUE SIGNIFICATIVE MODIFICHE SUI CONTRATTI A TERMINE: LA RIDEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ STAGIONALI E LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL CALCOLO DEL PERIODO DI
Read More

PUBBLICATE NELLA GAZZETTA UFFICIALE IMPORTANTI MODIFICHE PER L’ISEE IN MANIERA EQUA PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

IL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14 GENNAIO 2025, N. 13, PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL 18 FEBBRAIO 2025, INTRODUCE NUOVE MISURE PER RENDERE L’ISEE PIÙ EQUO
Read More

RIAPERTURA DELLA ROTTAMAZIONE/QUATER: NUOVA OPPORTUNITÀ PER I CONTRIBUENTI DECADUTI

IL GOVERNO HA PREVISTO UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I CONTRIBUENTI DECADUTI DALLA ROTTAMAZIONE-QUATER, CONSENTENDO LORO DI RIENTRARE NELLA PROCEDURA E SALVAGUARDARE I VANTAGGI DELLA SANATORIA. LE RICHIESTE DI RIAMMISSIONE DEVONO
Read More

MINISTERO DEL LAVORO: INDENNITA’ PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI CALL CENTER.

IL FINANZIAMENTO AMMONTA A 20 MILIONI DI EURO A VALERE SUL FONDO SOCIALE PER OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero
Read More

IN VIGORE DAL PRIMO GENNAIO NORMATIVE INERENTI AL RIMBORSO DI ALCUNE SPESE

LA NORMATIVA IMPIONE L’OBBLIGO DI UTILIZZARE STRUMENTI DI PAGAMENTO TRACCIABILI PER LA DEDUCIBILITÀ FISCALE. LE AZIENDE E I DIPENDENTI DOVRANNO ADEGUARSI A NUOVE PROCEDURE E DOCUMENTAZIONI PER EVITARE SANZIONI. A
Read More

LA DESERTIFICAZIONE E GLI EFFETTI SULLE BANCHE. STRATEGIE PER OTTIMIZZARE I SERVIZI. ACCORDI TRA PUBBLICO-PRIVATO. CRESCE LO SPORTELLO ONLINE.

LA DESERTIFICAZIONE TERRITORIALE STA PORTANDO ALLA CHIUSURA DEGLI SPORTELLI BANCARI IN MOLTE AREE RURALI ITALIANE, CREANDO DIFFICOLTÀ DI ACCESSO AI SERVIZI FINANZIARI PER POPOLAZIONI VULNERABILI. LE BANCHE STANNO RISPONDENDO CON
Read More

L’AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICA CHE LA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE PUÒ AVERE UN APPROCCIO PIÙ FLESSIBILE PER LE AZIENDE

GRAZIE AI NUOVI CHIARIMENTI, LE AZIENDE POTRANNO GESTIRE IN MODO PIÙ FLESSIBILE LA REGISTRAZIONE DELLE FATTURE, SOPRATTUTTO QUELLE EMESSE A CAVALLO D’ANNO, ALLINEANDO MEGLIO LA CONTABILITÀ ALLE ESIGENZE OPERATIVE E
Read More

NUOVE REGOLE SU TRASFERTE E RIMBORSI: LA SOLUZIONE NEI FRINGE BENEFITS

LE IMPRESE ITALIANE DEVONO ADATTARSI A REGOLE PIÙ RIGIDE. I FRINGE BENEFITS OFFRONO UNA SOLUZIONE CONVENIENTE PER OTTIMIZZARE LE TRASFERTE E I RIMBORSI, GARANTENDO VANTAGGI FISCALI E MINORI COMPLICAZIONI AMMINISTRATIVE.
Read More

TASSAZIONE CATASTALE E REGIME FORFETTARIO PER LE SOCIETA’ AGRICOLE: UNA RIFORMA IN LINEA CON LE NOSTRE INTERPRETAZIONI.

LA RIFORMA FISCALE INTRODOTTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 192/2024 APRE NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE SOCIETÀ AGRICOLE, ESTENDENDO LA TASSAZIONE FORFETTARIA ANCHE A CHI OPTA PER IL REGIME CATASTALE. Lo studio ha
Read More

LA RIFORMA ISEE REGOLA LE PRESTAZIONI FAMILIARI IN BASE ALLA DIFFERENZA DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE. MOLTE LE NOVITA’ PER RENDERE SEMPRE PIU’ EQUO L’INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE.

L’ISEE è uno strumento fondamentale introdotto nel 1998 per valutare la condizione economica delle famiglie italiane. Questo indicatore consente di regolare l’accesso a prestazioni sociali e sociosanitarie agevolate, applicando tariffe
Read More

WELFARE AZIENDALE BENEFICI PER I DIPENDENTI OFFERTI DAL DATORE DI LAVORO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

Il welfare aziendale rappresenta un insieme di benefici, beni, prestazioni e servizi offerti dal datore di lavoro ai propri dipendenti, con l’obiettivo di integrare la componente monetaria della retribuzione e
Read More

L’INAIL HA PREVISTO IL PAGAMENTO IN AUTONOMIA, SENZA L’INTERVENTO DELL’ AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, IN QUATTRO RATE DEL COSIDDETTO PREMIO DI AUTOLIQUIDAZIONE PER ILN 2024 / 2025

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro, ente pubblico non economico che assicura i lavoratori per le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro, riducendo gli incidenti sui
Read More

CON IL NUOVO ANNO SEMPLIFICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE DAI LAVORATORI AUTONOMI

Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore importanti novità in materia di trattamento fiscale delle spese sostenute dai lavoratori autonomi per l’esecuzione di incarichi professionali. La riforma, introdotta dal D.Lgs.
Read More

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI PROFESSIONISTI TRA VARIE MODIFICHE PER UNA NUOVA PIANIFICAZIONE PENSIONISTICA

La riforma del sistema previdenziale degli avvocati, prevista per il 2025, introduce numerose modifiche che incidono profondamente sulla pianificazione pensionistica della categoria. Vediamo i punti principali e il loro impatto.1.⁠
Read More

OBBLIGATORIO IL CIN PER TUTTE LE STRUTTURE TURISTICHE-RICETTIVE, PER GLI ALBERGHI E LOCAZIONI BREVI

Dal 12 dicembre 2024, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) diventa obbligatorio per tutte le strutture turistico-ricettive, incluse quelle alberghiere, extra-alberghiere e per le locazioni brevi, a partire dal 1° gennaio
Read More

CASSE EDILI SEMPRE PIÙ CENTRALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E DEL RISPETTO DEI DIRITTI CONTRATTUALI

Nel panorama del mondo del lavoro, le casse edili svolgono un ruolo centrale nel settore delle costruzioni, rappresentando uno strumento essenziale per garantire il rispetto dei diritti contrattuali e offrire
Read More

LA CONSULENTE ROSALIA PASSARO PONE L’ATTENZIONE SUL RUOLO DEI PROFESSIONISTI E DELLE AZIENDE CHE DEVONO FARE I CONTI CON LE NORMATIVE DELLE AGENZIE DELLE ENTRATE IN MATERIA FISCALE E PREVIDENZIALE

La situazione attuale delle piccole e medie imprese, e degli studi professionali che le supportano, sta diventando sempre più insostenibile. L’articolo evidenzia con precisione come la crescente importanza delle circolari
Read More

CONTRIBUENTI ALLE PRESE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE. CONFUSIONE E PREOCCUPAZIONE

Le lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate ai titolari di partita IVA con redditi ritenuti bassi hanno suscitato critiche soprattutto per il coinvolgimento di lavoratori dipendenti e pensionati con attività autonome
Read More

IL PERIODO DI PROVA PER IL RAPPORTO DI LAVORO, RAPPRESENTA UNO STRUMENTO IMPORTANTE PER LE PARTI NONOSTANTE I LIMITI NORMATIVI E CONTRATTUALI

L’istituto del periodo di prova rappresenta un momento fondamentale all’interno del rapporto di lavoro, poiché consente a entrambe le parti di valutare reciprocamente l’idoneità a proseguire la collaborazione senza vincoli
Read More

OPPORTUNITÀ PER I DATORI DI LAVORO E DIPENDENTI ATTRAVERSO I FRINGE BENEFIT VALIDI FINO AL 31 DICEMBRE 2024

Nel 2024, i fringe benefit rappresentano un’opportunità per i datori di lavoro e i dipendenti grazie ai limiti elevati stabiliti per l’anno. Essi includono beni, servizi o somme di denaro
Read More

PROROGA DEL SECONDO ACCONTO IRPEF E MODIFICHE AL CONCORDATO PREVENTIVO. LE NOVITÀ FISCALI

Il 27 novembre 2024, la Commissione Bilancio del Senato ha approvato una serie di emendamenti al decreto fiscale (D.L. n. 155/2024), con importanti novità fiscali per imprese e lavoratori. Sebbene
Read More

IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE CORRE IN AIUTO ALLE AZIENDE DANNEGGIATE DALLA SICCITA’. CENTO MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE AGRICOLE

Siccità, oltre 100 milioni di euro per le imprese agricole del Sud danneggiate Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha accolto con favore la richiesta del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità
Read More

NUOVO ACCESSO AL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE PER PROFESSIONISTI E IMPRESE IDONEE.PROLUNGATI I TERMINI DI ADESIONE FINO AL 12 DICEMBRE 2024

Con il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 novembre 2024, è stata concessa una nuova opportunità per chi vuole accedere al concordato preventivo biennale, i cui termini
Read More

NUOVE FUNZIONALITA’ INPS PER UNA GESTIONE PIU’ SEMPLICE DELLA REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA

Dal 5 novembre 2024, l’INPS ha lanciato la Piattaforma Unica per la Verifica e Gestione Interattiva della Regolarità Contributiva, uno strumento pensato per semplificare la gestione delle posizioni contributive e
Read More

Co.N.A.P.I. NAZIONALE VISITA IL SALENTO

Nell’ambito del programma di rivisitazione delle sedi Conapi, questa settimana ho avuto l’occasione di immergermi nel Salento, un territorio meraviglioso e unico, con una forte tradizione imprenditoriale. L’area è nota
Read More

Sicurezza sul lavoro per autonomi e piccole imprese: tra obblighi normativi e sfide burocratiche

La normativa di sicurezza sul lavoro stabilisce responsabilità specifiche per lavoratori autonomi e piccoli artigiani privi di dipendenti, mirata a proteggere la loro integrità fisica e a mitigare i rischi
Read More

NUOVE LINEE GUIDA APPLICABILI IN BASE AL D.Lgs. n. 103/2024

La circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) introduce nuove linee guida per la gestione delle violazioni amministrative, applicabili in base al D.Lgs. n. 103/2024
Read More

LAVORO STRAORDINARIO

Il lavoro straordinario deve essere concordato tra azienda e dipendente, salvo diversa previsione del contratto collettivo. In caso di regolamentazione esplicita nel contratto, il lavoratore non può rifiutare lo straordinario
Read More

LEGGE n. 104/2024

ha introdotto una modifica importante per le imprese sociali riguardo la destinazione di una quota degli utili netti annuali ai fondi per lo sviluppo e la promozione del sistema imprenditoriale
Read More

Il Contributo a Fondo Perduto Superbonus 2024

Il contributo copre fino al 30% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 96.000€ per interventi edilizi agevolati. La domanda deve essere inviata telematicamente all'Agenzia delle Entrate entro il
Read More

Contratto LOAgri

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova disciplina per il lavoro occasionale a tempo determinato (LOAgri), valida per il biennio 2023-2024, che offre un quadro normativo specifico per
Read More

IMPORTANTI MODIFICHE APPORTATE AL REGIME DEI COMPENSI SOTTO FORMA DI BENI E SERVIZI. INNALZATI I LIMITI DI ESENZIONE FISCALEIMPORTANTI

Innalzati i limiti di esenzione fiscale a 1.000 euro per tutti i lavoratori e a 2.000 euro per quelli con figli fiscalmente a carico.
Read More

La Disciplina del Lavoro Straordinario per i Lavoratori Stagionali

Normative, Contrattazione Collettiva e Meccanismi di Compensazione
Read More

Co.N.A.P.I.  a sostegno dei panettieri

“Panettieri, Artigianato e Impresa” elaborato dal Centro Studi nasce dalla convinzione che il settore della panificazione rappresenta una componente fondamentale del tessuto economico e sociale del nostro Paese.
Read More

Il Welfare Aziendale

Welfare aziendale - Un Investimento nel Benessere dei Dipendenti e nella Produttività
Read More

INTERPELLO AGENZIA DELLE ENTRATE

La risposta a interpello n. 144 del 2024 dell'Agenzia delle Entrate ha stabilito che i rimborsi ai dipendenti per le attività sportive dei figli
Read More

Analisi della Reperibilità di Servizio nelle Nuove Applicazioni Contrattuali

La reperibilità si distingue in reperibilità passiva, dove il lavoratore attende una chiamata, ma potrebbe non essere chiamato, e reperibilità attiva, dove il lavoratore viene effettivamente chiamato a prestare servizio.
Read More

UN NUOVO PASSO AVANTI PER LA SANITA’ PRIVATA ITALIANA

La Co.N.A.P.I. Nazionale, da sempre impegnata nella formazione continua e, consapevole dell’importanza, ancora più stringente della formazione professionale in campo sanitario
Read More

CREDITO D’IMPOSTA PER IMPRESE CHE INVESTONO IN ZONA ZES

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha richiesto una revisione del meccanismo di assegnazione del credito d'imposta per le imprese che investono nella Zona Economica Speciale
Read More

Conapi Magazine