AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE CHE ASSUMONO GLI UNDER 35 CON CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO NELLE ZES. INCENTIVI PREVISTI ANCHE PER LE DONNE DI QUALSIASI ETA’

Bonus contributivi per le aziende che assumono lavoratori con meno di 35 anni, donne e per le imprese che, in generale, faranno la loro parte per sostenere l’occupazione nelle regioni del Sud. Con la conversione in legge del Decreto coesione arrivano ufficialmente gli esoneri del 100 per cento per due anni previsti dal provvedimento emanato lo scorso maggio, con un finanziamento da 2,8 miliardi a supporto delle politiche di collocamento. E’ stato approvato in via definitiva, il Ddl di conversione in legge, con le modifiche apportate al Decreto Coesione. Gli sgravi sono rivolti alle aziende che sottoscrivano contratti a tempo indeterminato con determinate categorie di lavoratori ritenute fragili, nel periodo compreso tra l’1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. La decontribuzione totale è riconosciuta alle aziende che assumano a tempo indeterminato, come già detto, lavoratori under 35, mai occupati. Secondo quanto previsto dalle nuove norme, per potere ricevere lo sgravio dei contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro mensili, i datori di lavoro devono sottoporre ai nuovi impiegati contratti di tipo subordinato e tempo indeterminato. Sono escluse dalla misura le categorie che rientrano nel lavoro domestico, dalle baby-sitter alle colf e i rapporti di apprendistato. L’esonero diventa più alto per le aziende che assumono nelle regioni della Zes (la Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno) come Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, che possono arrivare anche a un bonus di 650 euro al mese, per ciascun dipendente assunto a tempo indeterminato dal primo settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, sempre con validità di due anni.

In questo caso l’incentivo è garantito esclusivamente ai datori di lavoro privati che hanno un organico fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione dell’impiegato per il quale è richiesto l’esonero, che dovrà essere disoccupato da più di 24 mesi e avere più di 35 anni. Lo sgravio del 100 per cento è rivolto anche alle donne che, se assunte a tempo indeterminato entro il periodo di riferimento, potranno far ottenere alle aziende l’esenzione del versamento dei contributi previdenziale fino a un importo massimo di 650 euro al mese. L’incentivo è valido per le lavoratrici di qualsiasi età, a condizione che rispettino i seguenti requisiti: per quanto riguarda le residenti nelle regioni Zes, devono risultare da almeno sei mesi senza un impiego regolarmente retribuito, per tutte le dipendenti residenti in tutte le altre regioni d’Italia si richiede, invece, di dimostrare di non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, anche in questo caso l’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato. Nella legge approvata sono state confermati, inoltre, le misure “Autoimpiego Centro Nord” e il “Resto del Sud 2.0”, che prevedono aiuti ai destinatari dei programmi di politica attiva garanzia di occupabilità dei lavoratori, agli under 35, in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, oppure inoccupati, inattivi e disoccupati. Altre risorse incluse nel decreto sono rivolte ai servizi di formazione e accompagnamento alla progettazione preliminare, il tutoraggio per l’incremento delle competenze o veri e propri sostegni all’investimento attraverso voucher ed interventi in regime de minimis. Infine, viene riconosciuto un incentivo ai disoccupati con meno di 35 anni che, tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, avviano sul territorio nazionale un’attivita’ imprenditoriale nei settori strategici per lo sviluppo di nove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.

NELLE FESTE COMPRIAMO SOTTO CASA!

Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili per i piccoli esercizi commerciali. La chiusura di migliaia di negozi di vicinato ha portato con sé disperazione, perdita di posti di lavoro e un impoverimento del tessuto sociale delle nostre città e paesi. La grande distribuzione, con i suoi prezzi competitivi e la comodità dell’acquisto online, ha cambiato radicalmente le abitudini dei consumatori, spesso a discapito della qualità e del legame umano. In questo scenario, i piccoli negozi, da sempre punto di riferimento per le comunità, si trovano a lottare per la sopravvivenza.

Conapi Nazionale ha deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione che invita i cittadini a tornare, almeno durante le feste, a fare acquisti nei negozi sotto casa. Non si tratta solo di un gesto di solidarietà, ma di un modo per preservare un patrimonio culturale e sociale che rischia di andare perduto. Le luci delle vetrine, i profumi inconfondibili del torrone artigianale, del cioccolato o della vaniglia, i suoni dei mestieri artigianali: tutto questo è parte integrante della nostra identità.

Fare acquisti nei negozi di vicinato non significa solo comprare un prodotto, ma vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il sorriso del macellaio, il richiamo del pasticciere, l’odore del pane appena sfornato sono ricordi preziosi per molti e realtà ancora vive in alcune comunità. Questi luoghi non sono semplici esercizi commerciali: sono punti d’incontro, dove le persone si conoscono, si scambiano auguri e storie, e contribuiscono a mantenere viva l’anima dei nostri centri abitati.

La campagna di Conapi ci ricorda che ogni acquisto fatto sotto casa è un investimento nella vitalità delle nostre città. I piccoli negozi sono il cuore pulsante dei quartieri e dei borghi, luoghi dove le tradizioni e le relazioni umane trovano spazio per prosperare. Spegnere le loro luci significa impoverire non solo il panorama urbano, ma anche la qualità della nostra vita.

In questo periodo di feste, quindi, facciamo una scelta consapevole: compriamo sotto casa. È un modo per sostenere le piccole imprese e per regalare a noi stessi e alle future generazioni la bellezza di centri abitati vivi, ricchi di odori, colori, suoni e sorrisi. Un gesto semplice, ma dal valore immenso.

PARMALAT AZIENDA LEADER NEL SETTORE ALIMENTARE E’ AL QUATTORDICESIMO POSTO TRA I FATTURATI DEL MONDO PIÙ IMPORTANTI. BENE IL SETTORE LATTIERO CASEARIO.

Parmalat si classifica tra le prime quindici imprese con il maggior fatturato nel corso del 2023. La nota azienda parmense del settore alimentare ha infatti fatturato 10.2 miliardi di euro nel 2023 e si presume che sia maggiormente elevato per il 2024, classificandosi in 14esima posizione. A rilevarlo è stato lo studio condotto dal Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale, che nell’analizzare l’andamento delle aziende che hanno fatturato in positivo mettendo in risalto il grande lavoro aziendale che viene svolto in Italia, dai nostri imprenditori, è risultata la Parmalat quella che domina lo scenario economico oltre ai tre colossi che appaiono nella classifica dell’industria e dei servizi come i gruppi energetico-petroliferi pubblici, con un cambio al vertice rispetto all’edizione precedente: Eni supera Enel ,seguita da Gse. La supremazia del colosso petrolifero è confermata anche dai dati del primo semestre 2024 con ricavi molto elevati, del principale operatore elettrico italiano. In un contesto caratterizzato dall’indebolimento delle quotazioni delle principali merci , l’energeticopetrolifero continua ad essere il settore più rappresentato.

La quarta posizione è occupata dal primo operatore manifatturiero, mentre al quinto posto, in salita di 5, si trova Telecom top player del comparto dei servizi. Rimanendo in ambito manifatturiero, l’azienda gomma e cavi è sesta, seguita dalla meccanica Leonardo. Il comparto energetico si ripresenta nei tre posti successivi con Edison ed altre tutte in regresso rispetto all’edizione precedente. Ferrovie dello Stato, undicesima con un ottimo giro d’affari guadagnando 2 posizioni seguita dall’impiantistica Saipem. A seguire, la petrolifera Saras tredicesima, Poste Italiane e Parmalat alimentare. In ventesima posizione si trova Superit una holding che controlla Esselunga e unica rappresentante del panorama della distribuzione moderna tra le prime venti aziende italiane dell’industria e dei servizi. .Inoltre possiamo ben dire che le aziende lattiero casearie in Italia, già dallo scorso anno hanno aumentato le esportazioni dei nostri formaggi, diventando fiore all’occhiello del made italy . A fare la parte del leone, almeno in valore, sono stati Grana Padano e Parmigiano Reggiano con vendite all’estero per un miliardo e 264 milioni, mentre in termini quantitativi è stata la mozzarella a prevalere, con 137.159 tonnellate che hanno conquistando gli altri mercati. Proprio la mozzarella, assieme alla burrata, alla ricotta, alla crescenza e agli altri formaggi freschi e molli, ha visto l’aumento delle esportazioni più ampio.

NELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, CO.N.A.P.I. NAZIONALE HA ADERITO ORGANIZZANDO UN WEBINAR AZIENDALE. AGIRE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE PER MINICHIELLO RAPPRESENTA UN IMPEGNO COLLETTIVO INDISPENSABILE.

Il 25 novembre si celebra la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne ed è dal 1999 che, per volere dell’ONU, ogni anno in questa data si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata simbolica, ma soprattutto un monito per ricordare che questa violenza è ancora realtà troppo diffusa. In tanti Paesi, tra cui l’Italia, sono state organizzate manifestazioni, mostre, cortei, sit-in, convegni e installazioni per ricordare le vittime e per affrontare il tema della violenza di genere. Anche Co.N.A.P.I. Nazionale in collaborazione con E.Lav. , ha organizzato un webinar aziendale trasmesso in diretta su tutte le pagine di Co.N.A.P.I. e sul canale You Tube, fortemente voluto dal Presidente dottor Basilio Minichiello che ha dato a tutti la possibilità di partecipare per aderire ad un momento di riflessione e consapevolezza partendo dal contesto aziendale, per affrontare il delicato tema riguardante il lavoro inteso come strumento di emancipazione a tutela di tante donne che subiscono violenza soprattutto tra le mura domestiche.

L’ evento ha avuto proprio come titolo : LOTTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE : IL LAVORO COME STRUMENTO. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, tra il 1° gennaio e il 17 novembre 2024, 51 donne sono state uccise dal partner o ex partner, rispetto a soli 7 uomini. Dati che sono stati confermati anche dal Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale. Questo significa che nell’87,9% dei casi di femminicidio, la vittima è una donna. La ricerca ha confermato che nei primi sei mesi del 2024, sono stati denunciati 8.592 atti persecutori cioè il 74% delle vittime tutte donne, 12.424 casi di maltrattamenti su familiari o conviventi, vale a dire l’ 81% tutte vittime donne e 2.923 violenze sessuali con un abbondante 91%di vittime sempre tutte donne. Sebbene si sia registrato un calo degli atti persecutori (-8%), delle violenze sessuali (-2%) e dei maltrattamenti (-5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la quota di vittime donne rimane invariata, suggerendo che i dati potrebbero riflettere solo una diminuzione delle denunce, non degli episodi. Anche i reati introdotti dalla legge “Codice Rosso”, la n. 69/2019, mostrano tendenze preoccupanti. Nel primo semestre 2024 si sono verificati 698 casi di revenge porn(+12,6% rispetto al 2023) e un forte aumento delle violazioni dei provvedimenti di allontanamento o divieti di avvicinamento (+31,6%). Sono stati segnalati 40 episodi di deformazione del volto e 13 matrimoni forzati. Il 1522, numero gratuito per le vittime di violenza e stalking, ha ricevuto quasi 33.000 chiamate nei primi sei mesi del 2024, confermando l’importanza di strumenti di supporto in un contesto di emergenza persistente. Il 25 novembre si vogliono ricordare tutte le vittime, occasione questa per affrontare il tema della violenza di genere. Il lavoro , viene visto come un elemento fondamentale perché una donna possa sentirsi emancipata e quindi piu’ forte per affrontare situazioni di violenza all’interno delle mura domestiche in modo particolare di fronte ad uomini che fanno pesare la condizione di sottomissione economica del proprio partner che subisce vessazioni psico-fisiche. I dati sull’occupazione femminile fotografano però un’Italia ancora in fondo alla classifica europea. Eppure, come è stato sottolineato, il lavoro rimane la principale fonte di riscatto per le donne a cui si guarda nella battaglia contro la violenza di genere.

L’Italia si trova ancora agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda il lavoro delle donne, infatti i dati Istat, che trovano conferma nella ricerca del Centro Studi di Co.N.A.P.I., evidenziano che c’è un tasso di occupazione femminile al 55% (contro una media europea del 69,3%), di una differenza di genere con 19,8 punti percentuali a sfavore delle donne e che le donne occupate sono circa 9,5 milioni (contro circa 13 milioni di uomini) nonostante si ha la consapevolezza che il lavoro rappresenta una via d’uscita fondamentale per le donne che si trovano in situazioni di violenza domestica. La dipendenza economica dal partner ostacola spesso la loro possibilità di interrompere relazioni abusive. L’emancipazione socio-economica femminile diventa quindi un tassello fondamentale nella lotta contro la violenza di genere, perché la dipendenza economica dal proprio partner è uno dei fattori che spinge molte donne a non interrompere le relazioni violente nelle quali si trovano, ostacolando di fatto la loro uscita da situazioni di violenza domestica. Pertanto l’emancipazione socio-economica femminile rappresenta un tassello importante nella lotta alla violenza di genere e per evitare di imbattersi in questo tipo di violenza, ogni donna deve cercare di costruirsi la propria individualità senza mai permettere a un’altra persona di impossessarsi della propria indipendenza. Resta prioritario un percorso che coinvolga le aziende che devono prendere consapevolezza dell’inclusione di momenti formativi, di spazi di confronto e di sensibilizzazione così come come l’obiettivo che si è prefisso il webinar organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale, che ha dato l’opportunità a tutti i partecipanti di riflettere sul tema. Si avverte la necessità di formare ogni livello aziendale le quali potranno individuare segnali d’allarme, promuovere il rispetto e garantire un ambiente lavorativo sicuro e di supporto. Il Webinar ha avuto lo scopo di coinvolgere un vasto pubblico, in quanto la partecipazione ha significato unirsi in un movimento di cambiamento culturale che non lascia spazio al silenzio o all’indifferenza.

PIANIFICARE L’ ORARIO FLESSIBILE IN AZIENDA RIDUCE LO STRESS E AUMENTA IL RENDIMENTO DEI LAVORATORI. PERFORMANCE AZIENDALI OTTIMIZZATE

L’introduzione dell’orario di lavoro flessibile in azienda rappresenta una decisione strategica che può portare vantaggi significativi, come un miglioramento della retention dei dipendenti, una riduzione dell’assenteismo e una maggiore produttività. Tuttavia, affinché l’orario flessibile sia davvero efficace, è necessario adottarlo con attenzione, considerando le esigenze specifiche sia dell’azienda che dei dipendenti. È fondamentale iniziare con una pianificazione accurata, che comprenda un’analisi delle necessità aziendali e delle preferenze dei dipendenti, al fine di creare politiche chiare che stabiliscano regole precise. Un’altra fase importante è la definizione di obiettivi e KPI che siano in linea con la produttività e le aspettative aziendali, supportati da strumenti tecnologici adeguati per facilitare il monitoraggio e la comunicazione tra i team. In seguito, è essenziale comunicare le nuove politiche a tutti i dipendenti, accompagnandole con una formazione che aiuti a gestire l’autonomia e bilanciare correttamente il lavoro e la vita privata. Monitorare l’andamento dell’orario flessibile attraverso feedback regolari consente di adattare e migliorare la strategia, garantendo che le politiche siano sempre allineate con gli obiettivi aziendali e il benessere dei dipendenti. L’orario flessibile offre molte opportunità. Per i dipendenti, permette una migliore gestione del work-life balance, riducendo lo stress e aumentando la soddisfazione lavorativa. Inoltre, può migliorare la retention, poiché le persone tendono a rimanere più a lungo in aziende che offrono flessibilità e che tengono conto delle esigenze personali.

La riduzione dell’assenteismo è un altro beneficio chiave, poiché i dipendenti possono regolare i loro orari per affrontare imprevisti senza dover ricorrere a ferie o permessi. Inoltre, la flessibilità può portare a una maggiore produttività, poiché i dipendenti possono lavorare quando sono più concentrati, e può contribuire ad attrarre nuovi talenti, in particolare tra le generazioni più giovani che ricercano sempre più questo tipo di opportunità. Anche i costi aziendali possono essere ottimizzati, poiché alcune funzioni possono essere svolte a distanza, riducendo la necessità di spazi fisici e altre risorse legate alla presenza in ufficio. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle possibili criticità. La maggiore autonomia potrebbe ridurre la coesione del team e la collaborazione, quindi è fondamentale mantenere una comunicazione regolare, sia virtuale che in presenza. Inoltre, se non gestito correttamente, l’orario flessibile può complicare il monitoraggio della produttività e creare problemi di equità tra i dipendenti che non possono usufruire della stessa flessibilità. In definitiva, l’introduzione dell’orario flessibile può rappresentare una leva molto potente per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e per ottimizzare le performance aziendali, ma va gestito con una pianificazione attenta, con politiche chiare e un monitoraggio continuo per garantire che risponda alle necessità di tutti.

IL CENTRO STUDI E RICERCHE DI CO.N.A.P.I. NAZIONALE PROMUOVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA VITICOLTURA E DELL’ENOTURISMO. PRONTO IL QUESTIONARIO CHE RACCOGLIE DATI RIVOLTO ALLE AZIENDE.

La sostenibilità nei processi di produzione è un argomento ampiamente discusso in vari ambiti, con l’urgenza di fornire risposte immediate ai consumatori e alle aziende per fini commerciali basate su una corretta e completa revisione del processo produttivo. L’accelerazione dei cambiamenti climatici registrata negli ultimi anni, impone una risposta immediata da parte di tutte le attività produttive che direttamente contribuiscono alle modifiche in corso, soprattutto nel settore vitivinicolo che ha sviluppato pratiche sempre piu’ all’avanguardia attraverso azioni sostenibili, intendendo per sostenibilità il produrre vino cercando di preservare le risorse naturali per le generazioni future e ricercare i migliori metodi per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente e con un turismo consapevole per il suo impatto sociale, economico e ambientale presente e futuro, in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende. Una pratica sostenibile deve essere ecologicamente valida, economicamente vantaggiosa e socialmente gradita.

La gestione sostenibile del vigneto è cruciale per bilanciare la produzione vinicola con la tutela dell’ambiente. Dunque la sostenibilità deve essere al centro dello sviluppo enoturistico. Non è più possibile ignorare l’impatto ambientale delle attività enoturistiche. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità, determinate scelte aziendali, sono fondamentali. Il Centro Studi e Ricerche della Co.N.A.P.I. Nazionale, è impegnato a promuovere uno sviluppo sostenibile della viticoltura e dell’enoturismo, raccogliendo dati cruciali per comprendere le sfide e le opportunità del settore. L’obiettivo è esplorare il legame tra viticoltura, tradizione, territorio e biodiversità, risorse fondamentali per costruire un futuro inclusivo, competitivo e sostenibile. Le informazioni raccolte consentiranno di analizzare i bisogni delle aziende, i modelli di business e le opportunità di innovazione, per supportare la crescita del settore in armonia con il territorio. L’invito del Centro Studi di Co.N.A.P.I. Nazionale è rivolto a tutte le aziende vitivinicole ed enoturistiche a partecipare al questionario, in quanto il contributo delle aziende che partecipano a tale iniziativa è essenziale per tracciare la strada verso un futuro più solido e sostenibile per il settore vitivinicolo e dell’enoturismo. Per partecipare, deve essere compilato il questionario al seguente link: https://forms.gle/92K6PNyaYLDtiLUR7. Questa iniziativa mira a raccogliere dati essenziali sulle sfide e opportunità del settore, con particolare attenzione al legame tra viticoltura, tradizione, territorio e biodiversità. Questi elementi, oltre a rappresentare un patrimonio culturale da proteggere e valorizzare, costituiscono risorse strategiche per uno sviluppo sostenibile e per la creazione di nuove opportunità di lavoro.

Le risposte raccolte dagli operatori permetterà al Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale di comprendere meglio i bisogni specifici delle aziende, analizzare i modelli di business e individuare le potenzialità di innovazione, incluse le prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nella gestione aziendale. Insieme, potremo delineare strategie di supporto mirate per favorire la crescita del settore, in armonia con le esigenze e lo sviluppo del territorio. Il turismo del vino è uno strumento potentissimo per lo sviluppo economico e culturale dei territori, ma solo se sostenuto da una visione strategica condivisa. È necessario un valido approccio che coinvolga tutti gli attori della filiera, dalle istituzioni pubbliche alle imprese private, dalle comunità locali alle organizzazioni internazionali. Un sistema che funzioni deve essere capace di promuovere il dialogo e la collaborazione, superando le barriere burocratiche e incentivando lo sviluppo di un’offerta turistica integrata e di qualità. Mentre alcuni casi di successo dimostrano che l’enoturismo può effettivamente fare da traino per l’industria vitivinicola e per quella turistica, è altrettanto chiaro che le singole iniziative locali non bastano. Per molti operatori del settore è necessario dar vita ad una vera e propria mappa del territorio, per rendere il settore competitivo a livello globale. C’è bisogno di innovazione, professionalità e una visione a lungo termine, che sappia guardare oltre le iniziative isolate e promuovere la creazione di ecosistemi turistici sostenibili e attrattivi.

AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE CHE ASSUMONO GLI UNDER 35 CON CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO NELLE ZES. INCENTIVI PREVISTI ANCHE PER LE DONNE DI QUALSIASI ETA’

Bonus contributivi per le aziende che assumono lavoratori con meno di 35 anni, donne e per le imprese che, in generale, faranno la loro parte per sostenere l’occupazione nelle regioni del Sud. Con la conversione in legge del Decreto coesione arrivano ufficialmente gli esoneri del 100 per cento per due anni previsti dal provvedimento emanato lo scorso maggio, con un finanziamento da 2,8 miliardi a supporto delle politiche di collocamento. E’ stato approvato in via definitiva, il Ddl di conversione in legge, con le modifiche apportate al Decreto Coesione. Gli sgravi sono rivolti alle aziende che sottoscrivano contratti a tempo indeterminato con determinate categorie di lavoratori ritenute fragili, nel periodo compreso tra l’1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. La decontribuzione totale è riconosciuta alle aziende che assumano a tempo indeterminato, come già detto, lavoratori under 35, mai occupati. Secondo quanto previsto dalle nuove norme, per potere ricevere lo sgravio dei contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro mensili, i datori di lavoro devono sottoporre ai nuovi impiegati contratti di tipo subordinato e tempo indeterminato. Sono escluse dalla misura le categorie che rientrano nel lavoro domestico, dalle baby-sitter alle colf e i rapporti di apprendistato. L’esonero diventa più alto per le aziende che assumono nelle regioni della Zes (la Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno) come Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, che possono arrivare anche a un bonus di 650 euro al mese, per ciascun dipendente assunto a tempo indeterminato dal primo settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, sempre con validità di due anni.

In questo caso l’incentivo è garantito esclusivamente ai datori di lavoro privati che hanno un organico fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione dell’impiegato per il quale è richiesto l’esonero, che dovrà essere disoccupato da più di 24 mesi e avere più di 35 anni. Lo sgravio del 100 per cento è rivolto anche alle donne che, se assunte a tempo indeterminato entro il periodo di riferimento, potranno far ottenere alle aziende l’esenzione del versamento dei contributi previdenziale fino a un importo massimo di 650 euro al mese. L’incentivo è valido per le lavoratrici di qualsiasi età, a condizione che rispettino i seguenti requisiti: per quanto riguarda le residenti nelle regioni Zes, devono risultare da almeno sei mesi senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, per tutte le dipendenti residenti in tutte le altre regioni d’Italia si richiede, invece, di dimostrare di non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, anche in questo caso l’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato. Nella legge approvata sono state confermati, inoltre, le misure “Autoimpiego Centro Nord” e il “Resto del Sud 2.0”, che prevedono aiuti ai destinatari dei programmi di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori, agli under 35, in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, oppure inoccupati, inattivi e disoccupati. Altre risorse incluse nel decreto sono rivolte ai servizi di formazione e accompagnamento alla progettazione preliminare, il tutoraggio per l’incremento delle competenze o veri e propri sostegni all’investimento attraverso voucher ed interventi in regime de minimis. Infine, viene riconosciuto un incentivo ai disoccupati con meno di 35 anni che, tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, avviano sul territorio nazionale un’attivita’ imprenditoriale nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.

Co.N.A.P.I. NAZIONALE AL MERANO WINE FESTIVAL

Co.N.A.P.I. Nazionale ha partecipato al prestigioso Merano Wine Festival, una due giorni che ha offerto un’esperienza immersiva tra gli stand delle migliori produzioni vinicole italiane e internazionali. Durante questa manifestazione, ho avuto l’occasione di apprendere l’arte della degustazione, un rito che coinvolge tutti i sensi e trasforma ogni assaggio in un incontro armonioso di odori, sapori, colori e profumi, reso ancora più speciale dal tintinnio dei brindisi.

Non si è trattato soltanto di un viaggio tra eccellenze enologiche, ma di una vera scoperta di un mondo ricco di cultura, storia e tradizioni. Co.N.A.P.I. ha deciso di essere presente per rappresentare al meglio la categoria, consapevole dell’importanza di supportare le aziende vitivinicole non solo nella promozione dei loro prodotti, ma anche nella valorizzazione del territorio e delle tradizioni che li caratterizzano.

Il centro studi di Co.N.A.P.I. Nazionale, guidato dal dott. Antonio Zizza, ha colto l’opportunità per lanciare un questionario finalizzato a raccogliere dati e comprendere le esigenze del settore. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della creazione della Federazione Italiana dell’Enoturismo Sostenibile e dell’Enogastronomia, un progetto volto a promuovere un’offerta turistica integrata che rispetti l’ambiente e valorizzi il patrimonio enogastronomico.

Numerosi operatori del settore, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, manifestando il loro interesse e disponibilità a contribuire attivamente. La partecipazione al Merano Wine Festival si è conclusa con grande soddisfazione, confermando l’impegno di Co.N.A.P.I. nel sostenere le eccellenze italiane e nel promuovere un settore che rappresenta un autentico simbolo della cultura e della tradizione del nostro Paese.

APICOLTURA, CONTRIBUTI EUROPEI ANCHE PER L’ALIMENTAZIONE DI SOCCORSO

La Commissione Europea ha approvato le modifiche al piano strategico della politica agricola comune dell’UE, che come tutti ben sanno, è un insieme di leggi adottate dall’UE per offrire una politica unificata comune in materia di agricoltura, in modo che anche l’acquisto degli alimenti per le api da miele siano finanziabili con i fondi comunitari. La Commissione Europea ha dato il via libera al finanziamento dei prodotti per l’alimentazione di soccorso delle api da miele con le risorse del Fondo Europeo Agricolo di Garanzia il cosiddetto Feaga. A darne notizia è il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, con delega all’apicoltura, dopo che Bruxelles ha approvato la modifica del Piano strategico della Pac(politica agricola comune) 2023-2027 dell’Italia. Il Feaga è il fondo che si occupa tra l’altro di gestire i pagamenti diretti agli agricoltori previsti dalla Pac e le misure dirette a regolare o sostenere i mercati agricoli. Così ora anche l’alimentazione di soccorso per gli alveari potrà essere finanziata da contributi che copriranno parte delle spese sostenute dalle aziende apistiche per l’acquisto degli alimenti.

Ad oggi, per il quinquennio 2023-2027, per l’Italia sono stanziati 25 milioni di euro per l’apicoltura e nei prossimi bandi che usciranno potranno essere previsti anche i contributi specifici per l’alimentazione. I contributi per l’acquisto di alimenti per le api infatti erano una misura chiesta e attesa da tempo dal settore apistico nazionale, che in questi ultimi anni è stato messo a dura prova dagli effetti del cambiamento climatico e continua ad esserlo. Infatti le anomalie stagionali, con periodi di siccità, prolungate perturbazioni primaverili e ritorni di freddo, oltre a ridurre sensibilmente la produzione di miele, costringono gli apicoltori a nutrire gli alveari per non farli morire, dal momento che le api in queste condizioni non trovano risorse alimentari nell’ambiente o non possono uscire a raccoglierle. Una situazione che quindi da un lato riduce i ricavi e dall’altro aumenta le spese di gestione degli alveari, con ricadute pesanti sui bilanci delle aziende apistiche, che oltretutto devono fare i conti anche con una riduzione dei prezzi alla vendita dovuti al calo della domanda e alla concorrenza spesso sleale del miele estero. Si tratta quindi di un risultato molto importante, come ha detto il sottosegretario, arrivato dopo un lungo lavoro di negoziazione con Bruxelles. Un risultato che conferma l’attenzione del ministero per questo settore considerato strategico sia dal punto di vista economico che ambientale.

PRODUZIONE CASTAGNE: MONTELLA AREA PROTETTA IGP

Il lavoro presenta l’evoluzione della posizione dell’Italia nel commercio internazionale delle castagne destinate al consumo fresco. L’Italia, insieme alla Cina, è il principale esportatore mondiale di castagne. Tuttavia, le castagne italiane per varietà, proprietà organolettiche e caratteristiche estetiche si differenziano da quelle prodotte in Cina e per questo rappresentano all’estero una sorta di made in Italy. Le esportazioni rappresentano tra il 30% e il 40% della produzione e la bilancia commerciale è sempre in attivo. Tuttavia, i mutati gusti dei consumatori e la concorrenza asiatica minacciano la sua capacità di penetrazione nei mercati esteri e, di conseguenza, la sopravvivenza del settore, che garantisce un’importante fonte di reddito e la tutela ambientale e paesaggistica dei territori. La produzione mondiale di castagne si concentra in due grandi macroaree, l’Asia e l’Europa, che rappresentano rispettivamente l’80% e il 16% della produzione mondiale. Essa è pari a poco più di 1 milione di tonnellate e occupa una superficie di 367.000 ettari. La produzione mondiale di castagne è cresciuta a partire dal 1990, dopo un trentennio in cui è rimasta relativamente stabile. Tale crescita è dovuta esclusivamente alla produzione cinese che tra il 1990 e il 2008 è più che triplicata attestandosi a circa 900 mila tonnellate nel periodo 2004-2008. Il Centro Studi e Ricerca di Co.N.A.P.I .Nazional, ha messo in evidenza che il risultato della Cina è da attribuirsi sia ad una maggiore superficie investita nella coltura sia al miglioramento delle rese. Infatti, la superficie investita è quasi raddoppiata portandosi a circa 130.000 ettari nel 2008, aumentando anche la cosiddetta resa. Nello stesso periodo, la produzione italiana si è attestata tra le 50 e le 70 mila tonnellate a seconda dell’annata. La quota sulla produzione mondiale è passata dall’11% in media degli anni Novanta al 4% in media di oggi a causa dell’aumento della produzione cinese. Le principali regioni esportatrici sono Campania e Piemonte, che rappresentano, rispettivamente, il 65% e il 12% della quantità di castagne e marroni esportata dall’Italia. In particolare, le industrie di trasformazione e commercializzazione della Campania sono tra i più importanti operatori dei mercati internazionali. La filiera castanicola italiana è costituita da pochi operatori che trasformano e commercializzano il prodotto sui mercati nazionali e esteri, da un’ offerta frammentata costituita da aziende di piccole dimensioni e dalla presenza di numerosi intermediari. Tale struttura si riflette sia sul prezzo alla produzione che su quello al consumo.Nel campo delle denominazioni di origine protetta (DOP) e Indicazione geografica protetta (IGP) ci sono 8 varietà frutticole.

Tra le aree protette e a coltivazione di castagne risaltano quelle Irpine, in modo particolare quella di Montella tanto che il 7 marzo 1975 è stata fondata la Società Cooperativa Agricola CASTAGNE DI MONTELLA per volontà di un gruppo numeroso di castanicoltori dell’Areale I.G.P., il cui obiettivo è quello di accorciare la filiera produzione – mercato, avvicinando il più possibile i produttori ai consumatori. La Cooperativa basa i suoi principi sulla solidarietà fra i produttori agricoli che, unendosi, acquistano maggiore forza contrattuale sul mercato. Oltre Montella, fanno parte della filiera Cassano Irpino, Bagnoli Irpino, Laceno tanto da dar vita ad un opificio che si estende su una superficie totale di 7.500 mq. di cui circa 1.000 mq. sono coperti, dove avviene la lavorazione e manipolazione del prodotto, i restanti 6.500 mq. servono per le operazioni di carico/scarico e parte a verde.Ad oggi la Cooperativa conta un considerevole numero di soci che conducono superficie investita a castagneto da frutto per circa 165 Ettari. La produzione viene collocata, prevalentemente sul mercato nazionale, soprattutto con il marchio dell’azienda “Soc. Coop. Agricola Castagne di Montella” per quanto riguarda il prodotto fresco, mentre per il secco, esso viene venduto ad altri intermediari che collocano il prodotto con il loro marchio. I dati economici e produttivi sono consistenti. Il castagno è stato da sempre un mezzo di sussistenza economica per la comunità irpina contribuendo a segnare la tradizione rurale e lo sviluppo sociale di queste zone. Con una produzione media annua di 7-8 mila tonnellate, la “Castagna di Montella” partecipa a circa il 60% dell’intero raccolto di castagne della provincia di Avellino. Il 50% circa del prodotto viene esportato oltreoceano, il 25% viene esitato sui mercati europei e solo il restante 25% è collocato sui mercati nazionali. Pur contando su una superficie complessiva di oltre 4.000 ettari, la superficie iscritta al sistema di certificazione IGP è di 664 ettari circa, per un totale di n. 120 aziende agricole, con una notevole produzione certificata e commercializzata, inoltre sono 4 le ditte confezionatrici certificate. La “Castagna di Montella” è stato il primo ed unico caso in Italia di prodotto ortofrutticolo cui sia stata riconosciuta, da parte del Ministero dell’Agricoltura, la DOC, sostituita nove anni dopo dall’IGP. Il riconoscimento comunitario dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) “Castagna di Montella” è avvenuto attraverso il Regolamento (CE).