L’UE ha approvato un nuovo regime fiscale per il Terzo Settore, che entrerà in vigore dal 2026, con sgravi e tassazione agevolata. L’obiettivo è rafforzare la sostenibilità economica degli enti non profit, riducendo i costi fiscali e burocratici. Tra le misure previste ci sono l’esenzione fiscale sugli avanzi reinvestiti e nuovi strumenti di finanziamento a condizioni vantaggiose. Il regime mira a sostenere le attività di interesse sociale, educativo, sanitario e culturale, rafforzando il ruolo degli enti nel tessuto economico e sociale.
Continua a leggereROTTAMAZIONE-QUATER, ULTIMA CHIAMATA PER I CONTRIBUENTI DECADUTI. RIAPERTI I TERMINI PER CHI HA PERSO I BENEFICI, NUOVE OPPORTUNITA’ PER EVITARE PIGNORAMENTI.
Il Governo ha riaperto i termini per la Rottamazione-Quater, offrendo una seconda opportunità a chi è decaduto per non aver pagato le prime sei rate. I contribuenti che avevano aderito entro il 30 giugno 2023, ma sono decaduti entro il 31 dicembre 2024, possono richiedere la riammissione entro il 30 aprile 2025. Una volta riammessi, potranno saldare solo il capitale dovuto, evitando sanzioni e pignoramenti. È importante rispettare le scadenze di pagamento per non perdere i benefici della procedura.
Continua a leggereCS NETTUNO PALLAVOLO. CAMPIONESSE PROVINCIALI, A MONTELLA IN FESTA PER UN SOGNO LUNGO 15 ANNI. STORICA VITTORIA NELL’UNDER 18
La CS Nettuno Pallavolo Montella ha vinto il titolo di Campionesse Provinciali Under 18 Irpinia-Sannio, battendo l’Academy School Volley Montefusco in finale, raggiungendo un traguardo atteso da 15 anni. Questo successo rappresenta un’importante vittoria sportiva ed emotiva per la comunità di Montella, che ha sempre creduto nella forza educativa della pallavolo. Il merito va al coach Giuseppe Preziosi per la sua leadership e dedizione, così come agli atleti, dirigenti e al supporto delle famiglie. La società mira ora a continuare la crescita dello sport sul territorio, con una forte attenzione ai valori di disciplina, passione e condivisione.
Continua a leggereTERZO SETTORE UNA SVOLTA STORICA PER L’ITALIA. DAL 2026 MENO TASSE E PIU’ OPPORTUNITA’ PER ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO E PER TUTTI COLORO CHE AIUTANO GLI ALTRI
Dal 2026, il Terzo Settore in Italia godrà di un nuovo regime fiscale che ridurrà le tasse e semplificherà la burocrazia per le associazioni e le organizzazioni di volontariato. L’Unione Europea ha approvato le nuove norme, favorendo la crescita e la sostenibilità di enti non profit impegnati in attività sociali. Tra le misure previste, ci sono agevolazioni fiscali, esenzioni dalle imposte indirette e strumenti di finanziamento con condizioni vantaggiose, migliorando così l’efficienza e l’impatto delle organizzazioni a favore del bene comune.
Continua a leggereANNUNCIATE TUTTE LE NOVITA’ NORMATIVE PER L’OBBLIGO DI PEC RIVOLTO AD AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ ED ESTESO A TUTTE LE IMPRESE. SCADENZE, SANZIONI E COME ADEGUARSI ATTRAVERSO UNA GUIDA
Dal 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha esteso l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC a tutti gli amministratori di società, comprese quelle già costituite prima del 1 gennaio 2025. Gli amministratori devono comunicare il proprio indirizzo PEC entro il 30 giugno 2025, pena sanzioni amministrative. La PEC, essendo un mezzo sicuro di comunicazione ufficiale, mira a migliorare la trasparenza e la digitalizzazione, ma solleva anche dubbi sulla complessità burocratica che questa misura potrebbe comportare.
Continua a leggereLA ROTTAMAZIONE QUINQUIES: PIU’ TEMPO PER PAGARE I DEBITI . VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA NUOVA PROPOSTA
La “rottamazione quinquies” è una proposta che permette a chi ha debiti con lo Stato di pagarli con più tempo e minori costi, includendo il pagamento rateale fino a 10 anni e l’eliminazione di sanzioni e interessi. Sebbene offra vantaggi come maggiore flessibilità e il recupero di crediti difficilmente esigibili, presenta anche rischi, come l’incoraggiamento all’evasione fiscale e la mancanza di equità tra contribuenti. Inoltre, potrebbe ridurre il gettito a breve termine e creare confusione normativa. In sintesi, la proposta solleva dubbi sulla sostenibilità e sull’equità del sistema fiscale.
Continua a leggereIL DECRETO DI COESIONE INTRODUCE IL BONUS ZES UNICA
Il Bonus ZES Unica, introdotto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), incentiva l’occupazione nelle regioni meridionali, offrendo un esonero dai contributi previdenziali (fino a 650 euro al mese) per assunzioni di lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Il beneficio è riservato a datori di lavoro con meno di 10 dipendenti e riguarda solo contratti a tempo indeterminato in unità produttive nelle ZES del Mezzogiorno. L’incentivo è soggetto a specifiche condizioni, come l’assenza di licenziamenti nei sei mesi precedenti. L’attuazione dipende dall’approvazione della Commissione Europea e la misura sarà rifinanziata fino al 2027.
Continua a leggereCONTRO LE CALAMITÀ NATURALI SONO OBBLIGATORIE LE ASSICURAZIONI DAL 14 MARZO
Dal 14 marzo 2025 entrerà in vigore l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali, come previsto dal decreto n. 18 del 30 gennaio 2025. La misura riguarda immobili e strutture esposte a eventi naturali, come alluvioni, terremoti e frane, e mira a garantire maggiore protezione economica, riducendo il peso degli interventi pubblici per la ricostruzione.
Continua a leggereIL MEF HA PUBBLICATO L’ATTO DI INDIRIZZO CHE CHIARISCE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE IN AMBITO FISCALE
Il 27 febbraio 2025, il MEF ha pubblicato un atto di indirizzo che chiarisce l’applicazione dell’art. 10-bis della Legge 212/2000, riguardante l’abuso del diritto e il risparmio fiscale. Il provvedimento conferma che il contribuente ha diritto a scegliere soluzioni fiscali più vantaggiose, purché legittime e non finalizzate esclusivamente a eludere il pagamento delle imposte. L’onere della prova per dimostrare l’abuso del diritto passa all’Agenzia delle Entrate, riducendo il rischio di contestazioni ingiustificate. Tuttavia, l’atto presenta alcune criticità, come la mancanza di criteri oggettivi per definire l’abuso e l’assenza di sanzioni per contestazioni infondate da parte dell’amministrazione fiscale.
Continua a leggereMILLEPROROGHE E DISABILITÀ COSA CAMBIA PER LE PERSONE CON INVALIDITÀ
Il Decreto Milleproroghe 2025 introduce modifiche per migliorare il sistema di valutazione delle persone con disabilità, centralizzando il processo all’INPS e adottando una valutazione multidimensionale che consideri anche gli aspetti sociali e lavorativi. Tuttavia, l’attuazione completa è rinviata al 2027, lasciando incertezze e continuando i problemi attuali, come i lunghi tempi di attesa e la complessità burocratica. Sebbene i diritti acquisiti siano protetti fino al 2026, il rischio di inefficienze e ritardi nella transizione rimane, soprattutto senza un potenziamento adeguato dell’INPS.
Continua a leggere