Il 18 marzo 2025, l’INL ha pubblicato una nota congiunta con la Conferenza delle Regioni, chiarendo le sanzioni per violazioni omogenee e la gestione della sicurezza delle macchine precedenti alla direttiva 89/392/CEE. Le violazioni simili, appartenenti alla stessa categoria, ora sono sanzionate come un’unica infrazione, semplificando il sistema sanzionatorio. Inoltre, le aziende devono adottare misure di sicurezza aggiuntive per le macchine pre-89/392/CEE, documentando rischi e misure adottate. Questi chiarimenti mirano a garantire un’applicazione uniforme delle normative sulla sicurezza sul lavoro in tutta Italia.
Continua a leggerePENSIONI ALL’ESTERO, AL VIA LA VERIFICA DELL’ESISTENZA IN VITA DA PARTE DELL’INPS. COME CONFERMARE DI ESSERE IN VITA CON TUTTE LE NOVITA’ PER IL 2025-2026
L’INPS avvia una verifica dell’esistenza in vita per i pensionati residenti all’estero, per i periodi 2025 e 2026, al fine di garantire il corretto pagamento delle pensioni. La verifica sarà eseguita dalla Citibank N.A., che invierà ai pensionati un modulo da compilare e restituire, con la possibilità di farlo online o tramite riscossione personale. La verifica sarà suddivisa in due fasi geografiche, con scadenze precise: la prima fase entro il 15 luglio 2025 e la seconda entro il 15 gennaio 2026. In caso di mancata risposta, la pensione verrà sospesa.
Continua a leggereIMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA: ALLA REGIONE LAZIO Co.N.A.P.I. E CONFINTESA ORGANIZZANO UN CONVEGNO PER UN FUTURO INCLUSIVO.
Il convegno “Immigrazione, integrazione lavorativa e formazione: un dialogo per costruire un futuro inclusivo”, organizzato da Co.N.A.P.I. e Confintesa, ha affrontato il tema dell’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, con un focus sulla formazione professionale e le politiche di inclusione. Durante l’evento, è stato presentato il fondo FORMAINTESA, destinato a supportare la formazione dei lavoratori, italiani e immigrati. I relatori hanno sottolineato l’importanza di un approccio integrato tra istituzioni, sindacati e aziende per promuovere politiche inclusive e valorizzare le competenze dei migranti. Il convegno, tenutosi alla Regione Lazio, ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e operatori del settore, evidenziando il ruolo cruciale del lavoro come strumento di integrazione.
Continua a leggere“AGRICOLTURA È”: DOVE LA TERRA INCONTRA L’INNOVAZIONE. ROMA CELEBRA PER TRE GIORNI L’ITALIA CHE SEMINA FUTURO , ALLA PRESENZA DI MATTARELLA
“Agricoltura è” è un evento che celebra l’innovazione agricola e il futuro del settore, unendo tradizione e tecnologia. Dal 24 al 26 marzo 2025, Roma ospiterà una manifestazione che trasformerà Piazza della Repubblica in un laboratorio vivente, dove agricoltori e startupper si incontrano. L’inaugurazione sarà arricchita dalla presenza del Presidente Mattarella e della Premier Meloni, dando avvio a un dialogo sull’identità nazionale e sulla sostenibilità. La partecipazione di Basilio Minichiello, presidente di Co.N.A.P.I., sottolinea l’importanza del confronto tra istituzioni e settore agricolo per il futuro dell’agricoltura italiana.
Continua a leggereIMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA: IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE.
Il 26 marzo 2025, a Roma, si terrà il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza”, per discutere come il lavoro può favorire l’integrazione dei migranti in Italia. L’evento, organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale e CONFINTESA, esplorerà il ruolo delle associazioni datoriali e dei sindacati nel promuovere opportunità di lavoro e formazione per i migranti, con particolare attenzione agli artigiani e ai piccoli imprenditori. Saranno presentati progetti e iniziative, tra cui l’accordo per l’integrazione lavorativa e il nuovo Fondo Interprofessionale “FORMAINTESA”.
Continua a leggereMYA OTTIENE IL RATING DI LEGALITA’. SI TRATTA DI UN RICONOSCIMENTO DI TRASPARENZA ED ETICA AZIENDALE
MYA ha ottenuto il prestigioso Rating di Legalità, un riconoscimento assegnato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che attesta la trasparenza, la correttezza e l’etica dell’azienda. Questo “bollino di qualità” conferma l’impegno di MYA nel rispettare rigorosi standard normativi e di trasparenza, rafforzando la sua reputazione come azienda affidabile. Il traguardo rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento di MYA come punto di riferimento nel settore della consulenza aziendale, con un forte impegno verso l’etica e la responsabilità.
Continua a leggereLAVORATORI IMPATRIATI, REGOLE PIU’ CHIARE E TASSAZIONE AGEVOLATA. GUIDA COMPLETA PER CHI VUOLE TRASFERIRSI IN ITALIA
L’Italia sta diventando un punto di riferimento per i professionisti globali grazie a un regime fiscale favorevole e a politiche di immigrazione che facilitano l’ingresso dei lavoratori altamente qualificati. Il nuovo decreto legislativo del 2023 offre agevolazioni fiscali significative per i lavoratori impatriati, con requisiti precisi di residenza e qualifiche. Il processo di trasferimento include la richiesta di visto, permesso di soggiorno e documenti come il codice fiscale. L’integrazione sociale e lavorativa è supportata da diverse risorse, inclusi enti come il CONAPI, che assistono i lavoratori stranieri.
Continua a leggereE.LAV. E CO.N.A.P.I. NAZIONALE PRESENTANO LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
E.LAV. e Co.N.A.P.I. Nazionale hanno presentato alla Camera dei Deputati la Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro, uno strumento che garantisce la conformità dei contratti alle normative vigenti, promuovendo trasparenza e sicurezza nei rapporti lavorativi. La certificazione, introdotta dalla Riforma Biagi, è volontaria e verifica la legalità dei contratti, riducendo il rischio di contenziosi e favorendo un ambiente di lavoro sereno. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di Co.N.A.P.I. per rafforzare la tutela dei lavoratori e la sicurezza nel mercato del lavoro.
Continua a leggereCo.N.A.P.I. NAZIONALE : TUTELA DEI LAVORATORI GDO E PROTAGONISTA NELLA CONTRATTAZIONE DEL CCNL
CO.N.A.P.I. Nazionale si impegna a difendere i diritti dei lavoratori della GDO, assicurandosi che i contratti di lavoro siano rispettati e supportando i dipendenti in caso di conflitti con i datori di lavoro. L’organizzazione partecipa attivamente alla contrattazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della Grande Distribuzione Organizzata, mirando a migliorare le condizioni di lavoro e i salari. Inoltre, offre assistenza informativa e legale su temi legati al CCNL e alle normative vigenti. CO.N.A.P.I. monitorizza l’applicazione del CCNL e supporta i lavoratori in caso di irregolarità o controversie.
Continua a leggereLE DONNE IMPRENDITRICI ANCORA INCONTRANO DIVERSI OSTACOLI IN VARI SETTORI. IN AUMENTO IL GAP TRA LE IMPRENDITRICI ASIATICHE E QUELLE OCCIDENTALI.
Le donne imprenditrici in Italia affrontano ostacoli come difficoltà di accesso al credito, pregiudizi di genere, e la conciliazione tra vita privata e professionale, con conseguenti svantaggi rispetto agli uomini. Nonostante ciò, l’imprenditoria femminile sta crescendo in vari settori, come i servizi alla persona, l’agricoltura e il turismo. In Asia, le donne imprenditrici stanno guadagnando terreno grazie a tradizioni culturali favorevoli e al supporto governativo, con un particolare successo nell’uso delle tecnologie digitali e nel settore dell’imprenditoria sociale. Tuttavia, anche in Asia persistono sfide legate a disuguaglianze di genere e ostacoli economici.
Continua a leggere