Nel 2024, l’Italia ha registrato un record negativo di nascite, confermando una preoccupante tendenza al calo demografico. La situazione è particolarmente grave nel Sud Italia, con regioni come la Basilicata che vedono i cali più marcati, mentre alcune zone del Nord mostrano segni di resilienza. Questo fenomeno è legato a difficoltà economiche e sociali che scoraggiano le giovani coppie a formare una famiglia. Per contrastare questa crisi, è necessario un rafforzamento del welfare e politiche più efficaci a sostegno della maternità e della famiglia
Continua a leggereWANDA MILETTI FERRAGAMO E SALVATORE FERRAGAMO: DA BONITO AL MONDO, CON RADICI CONTADINE E SPIRITO IMPRENDITORIALE
Wanda Miletti Ferragamo e Salvatore Ferragamo, entrambi originari di Bonito, hanno trasformato il loro talento artigianale in una delle case di moda più celebri al mondo. Fondando un’impresa basata su valori come la famiglia, il lavoro e la fede, hanno creato un marchio simbolo del made in Italy. Dopo la morte prematura di Salvatore nel 1960, Wanda ha saputo far crescere l’azienda, ampliando la produzione e consolidando il suo successo globale. Oggi, la Ferragamo è una multinazionale guidata dalla seconda generazione della famiglia.
Continua a leggereL’ITALIA RIALZA LA TESTA: MEDIAFOREUROPE LANCIA UN’OPA SU PROSIEBENSAT.1. FINALMENTE UN’OPERAZIONE CHE PARLA ITALIANO
MediaForEurope, la holding guidata da Piersilvio Berlusconi, lancia un’OPA sulla tedesca ProSiebenSat.1, segnando un’importante inversione di rotta per l’Italia, che torna protagonista sullo scacchiere europeo, soprattutto nel settore dei media. Dopo anni di acquisizioni straniere, questa mossa rappresenta un riscatto per l’imprenditoria italiana e un segnale di forza e determinazione. Con questa operazione, Piersilvio Berlusconi porta avanti un progetto ambizioso, ispirato all’eredità del padre, Silvio Berlusconi, per creare un polo televisivo paneuropeo.
Continua a leggereIL MONDO DEL LAVORO NEGLI ULTIMI 25 ANNI: DALL’ECONOMIA INDUSTRIALE A QUELLA CONCETTUALE
Negli ultimi 25 anni, il mondo del lavoro è passato da un’economia industriale a una concettuale, incentrata su conoscenza, creatività e benessere. Il lavoro è diventato più flessibile, con contratti temporanei e maggiore richiesta di competenze specifiche. Le persone cercano occupazioni che riflettano passioni e valori, portando le aziende a rivedere la loro organizzazione e a puntare su ambienti di lavoro inclusivi. Le imprese di successo oggi devono investire in innovazione, formazione e welfare per competere in un mercato globale in continua evoluzione.
Continua a leggereCONVEGNO A ROMA: “IMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA, IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE”
Il 26 marzo a Roma si terrà il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza, il lavoro come strumento di integrazione”, organizzato da Conapi Nazionale e Confintesa. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti internazionali e del mondo accademico, con un focus sulla formazione dei lavoratori immigrati come strumento per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. L’iniziativa, che fa parte di un ciclo di eventi in Italia, mira a trasformare l’immigrazione da emergenza a risorsa, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e promuovendo la coesione sociale.
Continua a leggereGIORNATA MONDIALE DEL RICICLAGGIO: L’ITALIA PRIMEGGIA E SI RISCATTA
Il 18 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclaggio, l’Italia ha raggiunto il primo posto nel riciclo dei rifiuti, superando le critiche passate. Questo traguardo è il risultato dell’impegno di cittadini, istituzioni e aziende, che hanno trasformato il Paese in un modello di economia circolare. Nonostante le difficoltà storiche, come la gestione dei rifiuti in Campania, l’Italia ha dimostrato una notevole crescita, raggiungendo tassi di riciclo superiori alla media europea e riscattandosi dalle immagini di inefficienza.
Continua a leggereLA GUERRA COMMERCIALE: UN AUTOGOL PER L’AMERICA E PER IL MONDO
La guerra commerciale avviata dall’amministrazione Trump sta mettendo a rischio l’economia americana, anziché rafforzarla, danneggiando industrie, lavoratori e consumatori. Le politiche protezionistiche, come dazi e ritorsioni, portano a recessioni, instabilità finanziaria e peggiorano i rapporti diplomatici. In un mondo che affronta sfide globali urgenti, è fondamentale abbandonare le divisioni e puntare sulla cooperazione internazionale. Un mercato libero e sostenibile richiede inclusività e solidarietà, mentre il protezionismo alimenta solo conflitti e instabilità.
Continua a leggereCo.N.A.P.I. NAZIONALE E LA NUOVA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DI E.LAV. : UN PASSO IN AVANTI PER LA TUTELA DEL LAVORO.
Lunedì, a Montecitorio, Co.N.A.P.I. Nazionale presenterà la nuova Commissione di Certificazione di E.LAV., che migliorerà i servizi per la certificazione dei contratti di lavoro, introducendo la possibilità di creare sottocommissioni locali. Questo passo avanza il percorso avviato nel 2015, quando furono certificati 30.000 contratti. L’iniziativa mira a garantire maggiore certezza e trasparenza nei rapporti di lavoro, rispondendo alle esigenze di imprese e lavoratori in un contesto di crescente cooperazione tra capitale e lavoro.
Continua a leggereCo.N.A.P.I. NAZIONALE ACCOGLIE CON INTERESSE LA ROTTAMAZIONE: UN’OPPORTUNITÀ DI REGOLARIZZAZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE
Co.N.A.P.I. Nazionale accoglie positivamente la rottamazione dei debiti fiscali proposta dal Governo, vedendola come un’opportunità di regolarizzazione per le imprese italiane in difficoltà. Questo provvedimento consente alle aziende di rimettersi in regola senza subire gravi difficoltà economiche. La Confederazione sottolinea che la rottamazione non è un condono, ma un’opportunità di riscatto per le imprese, con benefici per l’economia e la società. CONAPI auspica soluzioni fiscali che supportino le aziende senza penalizzarle.
Continua a leggereNASCE FORMAINTESA: IL NUOVO FONDO INTERPROFESSIONALE CHE RIVOLUZIONA LA FORMAZIONE IN ITALIA.
Il 21 febbraio 2025 segna la nascita ufficiale di FormaIntesa, un nuovo Fondo Interprofessionale che rivoluziona la formazione in Italia. Il progetto, frutto di un lungo percorso iniziato nel 2012, nasce grazie all’accordo tra Conapi Nazionale e Confintesa Nazionale, con il supporto del Ministero del Lavoro. FormaIntesa si distingue per un approccio innovativo e inclusivo, mettendo al centro gli operatori locali e garantendo una gestione vicina alle esigenze delle imprese, in particolare le PMI. Con una governance democratica e una visione orientata alla crescita economica e sociale, FormaIntesa punta a rendere la formazione uno strumento cruciale per l’innovazione e la competitività.
Continua a leggere