La presenza del presidente di Co.N.A.P.I. Nazionale, Basilio Minichiello, all’evento di presentazione di “Agricoltura è” ha sottolineato l’importanza del settore agricolo e del dialogo con le istituzioni. Alla manifestazione parteciperanno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Agricoltura è”, un mosaico di storie e futuro, oltre la cartolina rurale, dove dal 24 al 26 marzo 2025 Roma non sarà solo la capitale della politica, ma il fulcro di un racconto che si snoda tra solchi antichi e innovazioni audaci. Piazza della Repubblica si trasformerà in un laboratorio vivente, dove il profumo della terra si mescolerà alle tecnologie e dove le mani callose degli agricoltori stringeranno quelle di giovani startupper.
Un’ inaugurazione che rompe gli schemi con l’arrivo del Presidente Mattarella che non sarà un semplice taglio del nastro, ma un’immersione in un mondo che troppo spesso rimane confinato ai margini delle cronache. Con lui e con la presenza del Presidente Giorgia Meloni, si aprirà un dialogo che va oltre le cifre di produzione, per toccare le corde dell’identità nazionale.
“Agricoltura è” non sarà una fiera di prodotti tipici, ma un palcoscenico di storie. Ogni stand, ogni laboratorio, ogni incontro sarà un capitolo di un libro corale, dove le voci degli agricoltori si intrecceranno con quelle dei ricercatori, degli artisti, dei filosofi.

La sostenibilità non sarà un concetto astratto, ma una pratica quotidiana, un terreno di sperimentazione ed una sfida. L’evento mostrerà come le antiche tecniche di coltivazione possano dialogare con le più avanzate tecnologie, creando un modello di sviluppo che rispetti la terra e le comunità e sarà un ponte tra generazioni, un’occasione per trasmettere il sapere dei nonni ai nipoti, per far dialogare i custodi della tradizione con i visionari del futuro. “Agricoltura è” sarà un patto per il futuro, un impegno a costruire un’agricoltura che sia fonte di benessere per tutti e non sarà un’ode al passato, ma un inno al presente e al futuro. Un invito a guardare all’agricoltura con occhi nuovi, a scoprire la sua forza innovativa, la sua capacità di generare bellezza, cultura, comunità. Saranno valorizzati gli aspetti umani, culturali e innovativi dell’agricoltura italiana.
All’evento è assicurata la partecipazione del presidente di Co.N.A.P.I. Nazionale, Basilio Minichiello, che è stato presente all’evento di presentazione di “Agricoltura è”, sottolineando l’importanza del ruolo della Co.N.A.P.I.Nazionale anche per le organizzazioni agricole nazionali nel panorama italiano.

La sua partecipazione ha evidenziato l’attenzione che le istituzioni rivolgono al settore agricolo e la necessità di un dialogo costante tra i rappresentanti del settore e le autorità.
Co.N.A.P.I. Nazionale, in quanto organizzazione di rilievo nel settore agricolo italiano, ha portato all’evento la voce delle aziende agricole e dei produttori, contribuendo a delineare le sfide e le opportunità del settore. Dunque, la presenza del presidente ha rafforzato il messaggio che “Agricoltura è” si pone come un momento di confronto e di rilancio per l’agricoltura italiana, un settore fondamentale per l’economia e la cultura del Paese.
In particolare, la partecipazione del presidente di Co.N.A.P.I. Nazionale ha permesso di portare all’attenzione delle istituzioni le istanze e le esigenze delle aziende agricole italiane, di contribuire al dibattito sui temi centrali per il futuro dell’agricoltura, come la sostenibilità, l’innovazione e la sovranità alimentare, inoltre di rafforzare il dialogo tra le istituzioni e il mondo agricolo, creando sinergie e promuovendo un modello di agricoltura sostenibile e innovativo.
La sua presenza ha dunque , contribuito a dare ancora più valore all’evento.