ACCESSO AL CREDITO PER I GIOVANI: UN OSTACOLO ALL’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA E ALLA COSTRUZIONE DEL FUTURO


GIOVANI ACCESSO AL CREDITO: UN FRENO ALL’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA E ALLA CRESCITA DEL PAESE

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un preoccupante calo demografico, una tendenza che nel 2024 ha visto il gap negativo tra nascite e morti estendersi anche alla media europea. Le implicazioni di questo fenomeno sono profonde e allarmanti, toccando questioni economiche, sociali e culturali. Tra i molti fattori che contribuiscono a questa crisi, emerge il tema cruciale dell’accesso al credito per i giovani, un nodo che ostacola non solo l’acquisto della prima casa, ma anche la formazione di nuove famiglie.

Sebbene si possa attribuire una parte della crisi demografica a una trasformazione culturale – con i giovani sempre meno inclini al matrimonio e alla genitorialità – è impossibile ignorare le difficoltà economiche e strutturali che impediscono a molti di costruirsi un futuro stabile. Tra queste, l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa rappresenta uno degli ostacoli più significativi. Le condizioni del mercato immobiliare, l’aumento del costo della vita, e soprattutto l’atteggiamento restrittivo degli istituti bancari rendono spesso impossibile per i giovani ottenere un mutuo, specie in assenza di garanzie solide o di un sostegno familiare.

Questa situazione si inserisce in un contesto più ampio di disattenzione politica verso i temi della famiglia e della natalità. Le politiche a sostegno dei giovani e delle famiglie si sono spesso rivelate inefficaci o insufficienti, lasciando i cittadini a fronteggiare da soli le difficoltà legate alla precarietà lavorativa e alla mancanza di opportunità.

La politica italiana, pur riconoscendo formalmente l’importanza del sostegno alla famiglia, ha spesso fallito nel tradurre le dichiarazioni d’intenti in azioni concrete e incisive. Gli interventi legislativi si sono rivelati per lo più strumenti di propaganda, incapaci di risolvere il problema alla radice. Tra le poche misure adottate, la legge 147 del 2013 ha istituito un fondo per garantire le banche nel finanziamento fino al 50% dell’investimento per l’acquisto della prima casa. Questa iniziativa, rifinanziata recentemente dal governo fino al 2027, rappresenta un passo nella direzione giusta, ma rimane subordinata alla discrezionalità delle banche, che continuano a operare con criteri di selezione spesso rigidi e penalizzanti per i giovani senza garanzie solide.

Il sistema bancario, infatti, si dimostra sempre più interessato al profitto e al consolidamento del proprio potere economico-politico, trascurando il ruolo sociale che dovrebbe ricoprire nella gestione del risparmio. La Costituzione italiana, che riconosce l’importanza della funzione sociale del credito, sembra essere ignorata da un sistema bancario che tende a tutelare esclusivamente i propri interessi. Anche la Banca d’Italia, nel suo ruolo di controllore, fatica a esercitare un’efficace influenza sulle politiche creditizie, lasciando i giovani in balia di regole troppo restrittive e di tassi d’interesse sempre più elevati.

Per affrontare la crisi demografica e ridare speranza alle nuove generazioni, è fondamentale un cambio di paradigma che coinvolga sia la politica che il sistema bancario. Da un lato, occorre una maggiore attenzione legislativa verso il sostegno alle famiglie e ai giovani, con misure concrete che facilitino l’accesso al credito e incentivino la natalità. Dall’altro, le banche devono essere chiamate a rispettare il loro ruolo sociale, adottando criteri più inclusivi e trasparenti nella concessione dei finanziamenti.

Un esempio virtuoso potrebbe essere l’introduzione di strumenti di garanzia statale più forti, che vadano oltre il 50% attualmente previsto, rendendo meno rischioso per le banche finanziare giovani senza garanzie tradizionali. Inoltre, sarebbe opportuno incentivare tassi di interesse agevolati per i mutui prima casa, in modo da rendere l’acquisto di un’abitazione più accessibile anche a chi ha contratti di lavoro precari o stipendi più bassi.

La crisi demografica in Italia e in Europa non è solo una questione culturale, ma il risultato di difficoltà oggettive che impediscono ai giovani di progettare il futuro. L’accesso al credito per l’acquisto della prima casa è una delle principali sfide da affrontare, una sfida che richiede un’azione congiunta e coraggiosa da parte della politica e del sistema bancario. Senza interventi strutturali, il rischio è quello di alimentare ulteriormente un circolo vizioso fatto di precarietà, sfiducia e declino demografico, con conseguenze drammatiche per il tessuto sociale ed economico del Paese.

Ti raccomandiamo di leggere anche: