Vinitaly 2025: 97.000 visitatori, 4.000 espositori e focus su innovazione e mercati globali.
La 57ª edizione di Vinitaly, tenutasi dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona, ha confermato il suo ruolo centrale nel panorama vitivinicolo internazionale. Con oltre 97.000 visitatori provenienti da 130 Paesi e la partecipazione di 4.000 aziende espositrici, l’evento ha celebrato l’eccellenza del vino italiano, affrontando sfide globali come i nuovi dazi statunitensi. Più di 30.000 acquirenti esteri, con una crescita significativa da Regno Unito (+30%), Belgio e Paesi Bassi (+20%) e Giappone (+10%). Focus su vini a bassa gradazione alcolica e tecnologie innovative per la produzione vitivinicola. Molti gli eventi Collaterali come “Vinitaly and the City”, il fuori salone nel centro storico di Verona, ha registrato oltre 50.000 degustazioni vendute, dimostrando il forte appeal del vino tra il pubblico.
Nonostante le tensioni geopolitiche e i dazi, il settore vitivinicolo italiano ha mostrato resilienza. Gli Stati Uniti rimangono il principale mercato di esportazione, rappresentando il 24% delle vendite totali di vino italiano Tuttavia, cresce l’urgenza di diversificare i mercati, con segnali positivi da Europa e Asia. Vinitaly continua a rafforzare la sua internazionalizzazione con iniziative come la seconda edizione di Vinitaly USA, prevista a Chicago nell’ottobre 2025.L’evento si conferma una piattaforma strategica per il settore, unendo produttori e istituzioni in un dialogo costruttivo per il futuro del vino italiano. Vinitaly 2025 si è già concluso (si è svolto dal 6 al 9 aprile 2025) con un segno positivo per le aziende.

Molte le aziende vinicole irpine che avrebbero dovuto partecipare e che purtroppo non sono state presenti.
Le regioni Irpinia e Sannio hanno partecipato a Vinitaly 2025 con una collettiva congiunta di 111 aziende vinicole, situate all’interno del padiglione della regione Campania. L’iniziativa è stata guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due consorzi di tutela dei vini di Irpinia e Sannio. All’interno di questa collettiva, 81 aziende vinicole provenivano dalla provincia di Avellino (Irpinia).
È stata rilasciata una lista preliminare delle aziende irpine con gli stand assegnati, indicando un gruppo eterogeneo di partecipanti. Alcune delle aziende vinicole menzionate in questa lista includono: ANTICA HIRPINIA S.R.L. SOCIETA’ AGRICOLA, AZ. AGRICOLA CALAFE’ DI PETRILLO BENITO, AZ. VITIVINICOLA COLLI DI LAPIO DI ROMANO CLELIA, AZIENDA AGRICOLA “TORRICINO” DI STEFANO DI MARZO, AZIENDA AGRICOLA ANTONIO CAGGIANO S.S., AZIENDA AGRICOLA BENITO FERRARA DI GABRIELLA FERRARA, AZIENDA AGRICOLA CASE D’ALTO DI DE LUCA CLAUDIO, AZIENDA AGRICOLA COLLINE DEL SOLE DI MARRONE BIANCA, AZIENDA AGRICOLA CONTRADE DI TAURASI DI ENZA ED ANTONELLA LONARDO, AZIENDA AGRICOLA DI MEO S.A.S. DI DI MEO ROBERTO & C. SA, AZIENDA AGRICOLA FONZONE CACCESE SOCIETA’ AGRICOLA S.R.L., AZIENDA AGRICOLA ORNETA SOCIETA’ S.R.L.,AZIENDA AGRICOLA PERILLO DI ROMANO ANNA MARIA, AZIENDA AGRICOLA PETILIA DI BRUNO ROBERTO, AZIENDA AGRICOLA VIGNE IRPINE S.R.L., AZIENDA PIETRACUPA, AZIENDA VITIVINICOLA “PATERNO” DI STORTI.

Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia ha partecipato attivamente, promuovendo le tre DOCG della regione: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi, nonché l’Irpinia DOC. Hanno organizzato masterclass, incontri e degustazioni con un focus particolare sui rinomati vini bianchi della regione.
Alcune aziende vinicole individuali, come Tenuta Cavalier Pepe, hanno avuto anche una loro presenza, presentando i loro vini di punta e le nuove uscite.
In sintesi, un numero significativo di aziende vinicole della regione Irpinia era presente a Vinitaly 2025, partecipando sia all’interno della collettiva guidata dalla Camera di Commercio e dal Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, sia con i propri stand individuali.
Per un elenco definitivo di tutte le aziende vinicole irpine partecipanti e l’ubicazione dei loro stand, sarebbe meglio consultare il catalogo ufficiale degli espositori di Vinitaly 2025, che potrebbe essere ancora disponibile sul sito web di Vinitaly.