Dal 28 giugno 2025 al 4 gennaio 2026 il Palais Galleira di Parigi ospiterà la grande mostra di moda dello stilista Rick Owens.
Rick Owens, definito l’“architetto della moda”, presenterà la mostra più grande mai realizzata sul suo universo creativo: Lord of Darkness. Allestita presso il prestigioso Palais Galliera, museo della moda di Parigi, l’esposizione rappresenterà il tributo più ampio e profondo mai dedicato al suo lavoro. In programma dal 28 giugno 2024 al 4 gennaio 2025, questa retrospettiva supererà i confini di una semplice esposizione museale per trasformarsi in un’esperienza sensoriale e concettuale che si estenderà anche oltre le mura dell’istituzione. Il titolo rappresenta perfettamente la visione artistica di Owens: un’estetica che affonda le radici nell’ombra, nella tensione tra distruzione e costruzione, nella ricerca di una bellezza non convenzionale, spesso disturbante ma mai priva di potenza evocativa. La mostra presenterà più di 100 silhouette selezionate dalle sue collezioni più emblematiche , materiali d’archivio mai mostrati prima rivelando il lavoro di ricerca e sperimentazione che ha sempre contraddistinto la produzione dello stilista.

Non mancheranno opere d’arte e installazioni che ne arricchiranno il contesto, trasformando la mostra in un vero e proprio viaggio dentro il pensiero nudo e crudo di Owens. Lo stile di Owens è caratterizzato da una visione cupa, brutalista, spesso definita “glamour apocalittico”, che fonde influenze gotiche, grunge e classiche in una forma d’arte che supera il concetto tradizionale di abbigliamento. La sua moda è riconoscibile per l’uso di volumi scultorei, tessuti grezzi o trattati in maniera estrema, e una palette cromatica che privilegia il nero, il grigio, il bianco sporco. Ma ciò che rende Rick Owens davvero unico è la coerenza e l’intensità con cui ha costruito un universo estetico e filosofico. Le sue collezioni sono spesso accompagnate da performance e scenografie che pongono lo spettatore davanti a interrogativi esistenziali e culturali, sfidando i limiti del bello e del convenzionale.

Molte delle sue collezioni hanno fatto discutere per la loro carica dirompente: Owens ha spesso infranto i tabù della moda tradizionale, portando in passerella corpi non convenzionali, gesti sovversivi, e scelte stilistiche volutamente scioccanti. Le sue sfilate hanno diviso la critica, scandalizzato il pubblico più conservatore e, al contempo, ridefinito i confini dell’espressione creativa nel fashion system.
“Lord of Darkness” si preannuncia come una riflessione sulla carriera trentennale del designer, esplorando non solo i suoi abiti ma anche le sue collaborazioni artistiche, il design d’interni, e la sua influenza nella cultura visiva contemporanea. Saranno presenti pezzi d’archivio, installazioni originali e documentazione delle sue sfilate più emblematiche. L’obiettivo non è solo mostrare la moda, ma raccontare un linguaggio, un pensiero, un modo di abitare il mondo.Rick Owens non ha mai cercato il consenso facile. Al contrario, ha sempre voluto scuotere, provocare, ispirare e questa mostra aprirà le porte ad una visione radicale e poetica della moda, in cui il nero non è solo un colore ma un manifesto essenziale.