MILANO SI MUOVE NEL DESIGN. TRENI E TRAM RACCONTANO IL FUTURO NELLA DESIGN WEEK 2025


Design Week 2025: mezzi pubblici diventano arte con Prada Frames, Marvis, De’Longhi e Swarovski. Creatività e mobilità urbana si fondono.

La settimana della Milano Design Week prosegue a ritmo serrato regalando un’ infinità di esperienze stimolanti per appassionati, professionisti e semplici curiosi. Ogni angolo si trasforma in un’ esplosione creativa che stupisce e ispira. Milioni di visitatori, tra turisti e cittadini, sono rapiti da installazioni e scenografie che spesso danno la sensazione di essere proiettati in un futuro prossimo, dove design e tecnologia dialogano in modo sorprendente. All’interno di questo scenario anche i mezzi di trasporto sono diventati protagonisti, assumendo nuove identità e diventando gallerie mobili e sculture in movimento capaci di raccontare storie, valori e visioni creative. L’idea di trasformare spazi di uso quotidiano in ambienti immersivi è una delle chiavi più riuscite dell’edizione di quest’anno. Tra le installazioni che stanno catturando maggiormente l’attenzione spicca “In Transit”, il progetto di Prada Frames, che quest’anno si focalizza sul tema della mobilità. Cuore dell’iniziativa è il celebre treno “Arlecchino” (così chiamato per il suo gioco cromatico), un’elegante e futuristica composizione ferroviaria progettata negli anni ’50 dal genio del design italiano Gio Ponti.

Il treno non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo del dialogo tra architettura, estetica e funzionalità dove passato e presente dialogano tra loro. Attraverso interni curati nei minimi dettagli e una narrazione visiva raffinata, il treno diventa un dispositivo esperienziale che riflette sulla trasformazione degli spazi pubblici e sulla sostenibilità nei contesti urbani contemporanei. Il brand Marvis, celebre per il suo approccio creativo al mondo dell’igiene orale, ha lasciato il segno trasformando uno dei tram storici milanesi in un gigantesco tubetto di dentifricio. L’iniziativa, intitolata “Marvel Your Routine”, propone una riflessione giocosa sull’abitudine quotidiana, invitando i passeggeri a riscoprire la routine mattutina con uno spirito più leggero e divertito. L’esterno del tram è stato decorato con illustrazioni vivaci e coloratissime dell’artista francese Ana Tortos, che ha interpretato il concetto di routine con uno stile pop e dinamico. I visitatori che salgono sul tram vivono un’esperienza multisensoriale, tra installazioni visive, profumi e piccoli dettagli che trasformano il tragitto in un vero e proprio viaggio immaginifico. Non è da meno De’ Longhi, storico marchio del caffè italiano, che ha scelto di celebrare il rito della pausa caffè con un progetto che unisce eleganza e convivialità.

Anche in questo caso, un tram d’epoca è stato trasformato, ma in una direzione completamente diversa: al posto dei soliti sedili, troviamo un vero e proprio salotto mobile, con arredi curati, toni caldi e una raffinata atmosfera da caffetteria d’altri tempi. L’obiettivo è quello di offrire ai viaggiatori un momento di relax in movimento, dove la tradizione dell’espresso italiano si fonde con il linguaggio contemporaneo del design.
A incantare i passanti lungo le vie di Milano c’è anche il tram floreale firmato Swarovski. Un’esplosione di luce, colore e immaginazione che si manifesta sotto forma di una vera e propria installazione in movimento. L’intervento creativo si ispira al sorprendente “Mathemagical Garden”, un giardino visionario dove geometrie, colori intensi e forme naturali si incontrano in un equilibrio tra sogno e precisione matematica. È questo l’universo che ha dato vita alla collezione Idyllia, espressione di un’estetica fiabesca e sofisticata. Il tram, trasformatosi in una vetrina itinerante, celebra la bellezza della natura attraverso petali scintillanti, giochi di luce, motivi floreali stilizzati e dettagli che sembrano portare lo spettatore all’interno di un mondo incantato. La direzione artistica è di Giovanna Engelbert che ha saputo unire eleganza e immaginazione.

Ti raccomandiamo di leggere anche: