Il 15 aprile si celebra il Made in Italy, simbolo di qualità e innovazione, con eventi in tutta Italia dedicati alla creatività e alle eccellenze italiane.
La Giornata Nazionale del Made in Italy, prevista per il 15 aprile, è una ricorrenza di grande rilevanza per il nostro Paese. Quest’iniziativa nasce con l’obiettivo di celebrare e promuovere l’eccellenza delle imprese italiane, che ogni giorno incarnano l’impegno, la creatività e la capacità di innovazione che contraddistinguono l’Italia nel panorama internazionale. È un momento di riflessione sul valore del nostro patrimonio culturale, economico e sociale, e sulla necessità di preservarlo e valorizzarlo.
Il Made in Italy è molto più di un semplice marchio: rappresenta un simbolo di qualità, ingegno e autenticità riconosciuto in tutto il mondo. Dagli antichi mestieri artigianali alle nuove frontiere della tecnologia, il Made in Italy fonde tradizione e innovazione, creando un’identità unica che ispira rispetto e ammirazione. La celebrazione di questa giornata offre l’opportunità di mettere in luce l’importanza di investire nelle eccellenze italiane e di rafforzare la nostra presenza sui mercati globali, affrontando le sfide di un mondo sempre più competitivo.

Il 15 aprile è stato scelto per questa celebrazione perché corrisponde alla data di nascita di Leonardo da Vinci, figura emblematica del genio italiano. Leonardo, con la sua creatività inesauribile e la sua capacità di esplorare i confini della conoscenza, è il simbolo perfetto del potenziale del Made in Italy. Associando questa giornata alla sua memoria, si vuole sottolineare il legame tra il passato glorioso dell’Italia e il futuro che possiamo costruire attraverso l’innovazione e l’impegno.
Quest’anno, la Giornata Nazionale del Made in Italy sarà accompagnata da una serie di eventi su tutto il territorio nazionale. Saranno organizzate mostre, laboratori, convegni e incontri formativi che metteranno in evidenza il contributo delle imprese italiane nei diversi settori, dalla moda all’enogastronomia, dal design all’ingegneria avanzata. A Roma, presso Palazzo Piacentini, si terrà l’evento principale, dove imprenditori, esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno strategie e iniziative per promuovere il Made in Italy nel mondo. Questa giornata non è solo una celebrazione, ma un impegno.

È un invito a tutti noi, come cittadini e consumatori, a sostenere il Made in Italy, a scegliere prodotti italiani e a valorizzare le nostre tradizioni. È anche un promemoria per le istituzioni e gli imprenditori dell’importanza di investire nell’innovazione e di proteggere la nostra reputazione internazionale. La Giornata Nazionale del Made in Italy ci ricorda che il successo del nostro Paese dipende dalla capacità di lavorare insieme, di valorizzare le nostre eccellenze e di affrontare le sfide con coraggio e determinazione. Partecipare agli eventi o anche solo riflettere sul significato di questa giornata è un modo per contribuire al rafforzamento dell’identità italiana e del suo ruolo nel mondo.La Giornata Nazionale del Made in Italy del 15 aprile vedrà la partecipazione di numerose imprese produttive che rappresentano l’eccellenza italiana in diversi settori.

Ecco alcuni esempi di aziende coinvolte: Barilla con lo stabilimento Mulino Bianco di Cremona aprirà le sue porte per visite guidate, offrendo un percorso esperienziale che illustra la qualità, la tradizione e l’innovazione che caratterizzano i loro prodotti , poi il Caseificio Barone situato a Vinchiaturo, in Molise, il caseificio organizzerà visite guidate per studenti e cittadini, mostrando i processi produttivi artigianali e industriali del settore caseario, ADI Design Museum a Milano che ospiterà una mostra dedicata al design italiano, esplorando il legame tra arte, economia e innovazione , Museo SAME a Treviglio, il che aprirà le sue porte per presentare le innovazioni nel settore della meccanizzazione agricola, con un focus sulla sostenibilità, Imprese agroalimentari a Parma, dove il Ministro delle Imprese e del Made in Italy incontrerà rappresentanti del settore agroalimentare per discutere di export, sostenibilità e innovazione.Questi eventi non solo celebrano il Made in Italy, ma offrono anche un’opportunità unica per il pubblico di conoscere da vicino il “saper fare” italiano. La Giornata Nazionale del Made in Italy è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Questo evento è stato istituito per celebrare e valorizzare l’eccellenza italiana, con il supporto di diverse istituzioni, associazioni di categoria e imprese. Tra i partner coinvolti ci sono l’Agenzia ICE, le Camere di Commercio, l’Istituto Italiano di Tecnologia e altre organizzazioni come la Fondazione Cavalieri del Lavoro e l’Associazione Marchi Storici. Inoltre, il Ministero collabora con enti locali e internazionali per garantire una vasta partecipazione e promozione .L’evento mira a rafforzare il ruolo del Made in Italy come simbolo di qualità, innovazione e tradizione, sia a livello nazionale che globale.