La Milano Design Week celebra il design e l’innovazione con eventi, installazioni e pop-up in tutta la città, fino al 13 aprile 2025.
Tram iconici, vicoletti colorati, esposizioni, mostre e performance hanno dato il via alla tanto attesa Settimana del Design, conosciuta a livello internazionale come Milano Design Week, che terminerà domenica 13 aprile 2025. Milano, ormai punto di riferimento globale oltre che capitale europea dell’innovazione e del design, ogni anno dimostra di saper accogliere migliaia di visitatori offrendo servizi, spazi e un’ atmosfera che stimola la creatività. La città non è solo lo scenario della Design Week, ma una vera e propria protagonista attiva del suo successo: in particolare questa settimana, sarà al centro dell’attenzione, con centinaia di riflettori puntati su di sé. Da Brera a Tortona, da Isola a Porta Venezia, l’arte e la creatività si respirano in ogni angolo della città proponendo installazioni immersive, workshop, talk e aperitivi creativi che uniscono pubblico e professionisti. All’interno di questo scenario non mancheranno feste e divertimenti vari. Il programma si articolerà in due grandi rami. Da un lato il Salone del Mobile, presso gli spazi di Rho Fiera, cuore pulsante dell’evento, che richiama e ospita migliaia di aziende e brand provenienti da tutto il mondo.

Dall’altro il Fuori Salone che diffonde l’anima della creatività urbana in cortili nascosti, showroom, gallerie e spazi non convenzionali. In questa parte più libera e sperimentale della settimana, si trovano spesso progetti innovativi legati alla sostenibilità, al design sociale, alla tecnologia e alla contaminazione tra le arti.
Tra gli eventi imperdibili del Fuori Salone si segnalano il Making the Invisible Visible in Via Archimede 26, esperienza interattiva in cui in un’ottica futura la forma non dipende più dalla massa fisica ma a prevalere saranno l’energia e la percezione poi ancora Muiji Muiji 5.5 giardino pubblico Pippa Bacca, installazione che si ispira all’architettura giapponese che cerca di far evadere il cittadino dal caos della metropoli, inoltre Interni Cre-action, Orto Botanico di Brera, dove saranno presenti l’installazione politica di Philippe Starck “War Flags” e di Balich Wonder Studio “It Means Peace”, ToiletPaper, Porta Venezia, in cui i bastioni di Porta Venezia cambieranno in un modo mai visto il loro aspetto continuando Portanuova Vertical Connection, Piazza Gae Aulenti, 12, installazione che esplora la connessione verticale tra gli spazi urbani, integrando elementi di architettura sostenibile e design innovativo.

Tra gli eventi gratuiti da non perdere assolutamente “SOURCE PLEASURE” di Lavazza presso il cortile del palazzo del Senato, il quale grazie ad un percorso sensoriale alla ricerca del caffè porterà lo spettatore a immergersi all’interno di un’atmosfera sospesa nel tempo.
Le vie della città sono piene di Pop Up che diventano un’occasione per scoprire nuove collezioni, brand emergenti e collaborazioni inedite tra designer, artigiani e aziende. In via Tortona, ad esempio, vecchi capannoni industriali ospitano spazi che sembrano usciti da un film futurista: arredi che cambiano forma, stanze che reagiscono ai movimenti, e percorsi sensoriali immersivi.

In zona Brera, alcuni showroom si trasformano in piccole gallerie d’arte dove è possibile vedere da vicino pezzi unici, materiali innovativi e concept di design sostenibile. In Porta Venezia, invece, alcuni cortili nascosti ospitano pop-up green dedicati all’eco-design e all’uso creativo del riciclo. Non mancano poi i temporary café e le boutique del gusto: veri e propri luoghi di incontro dove food design e interior si fondono per offrire un’esperienza multisensoriale, tra cocktail floreali, arredi modulari e musica dal vivo.
POP-UP da non perdere Vicolo, Piazza San Babila,The Bridge, Piazza San Babila,Asma, Piazza Duomo, Guess, Lanza,Vogue, via Brera 21,Valentino Corso Como. Si tratta di una settimana intensa e ricca di eventi da non perdere.