Il 18 marzo 2025, l’INL ha pubblicato una nota congiunta con la Conferenza delle Regioni, chiarendo le sanzioni per violazioni omogenee e la gestione della sicurezza delle macchine precedenti alla direttiva 89/392/CEE. Le violazioni simili, appartenenti alla stessa categoria, ora sono sanzionate come un’unica infrazione, semplificando il sistema sanzionatorio. Inoltre, le aziende devono adottare misure di sicurezza aggiuntive per le macchine pre-89/392/CEE, documentando rischi e misure adottate. Questi chiarimenti mirano a garantire un’applicazione uniforme delle normative sulla sicurezza sul lavoro in tutta Italia.
Continua a leggereITALIA: RECORD NEGATIVO DI NASCITE NEL 2024 – UN ALLARME PER IL FUTURO DEL PAESE
Nel 2024, l’Italia ha registrato un record negativo di nascite, confermando una preoccupante tendenza al calo demografico. La situazione è particolarmente grave nel Sud Italia, con regioni come la Basilicata che vedono i cali più marcati, mentre alcune zone del Nord mostrano segni di resilienza. Questo fenomeno è legato a difficoltà economiche e sociali che scoraggiano le giovani coppie a formare una famiglia. Per contrastare questa crisi, è necessario un rafforzamento del welfare e politiche più efficaci a sostegno della maternità e della famiglia
Continua a leggereHUN KIM : IL SEGRETO DEL SUCCESSO DI KARL LEGERFELD TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO NELL’ERA DELL’IA
Hun Kim, dal 2015, rinnova Karl Lagerfeld, unendo tradizione e innovazione. Con esperienza, reinterpreta lo stile iconico, usando anche l’IA. Kim mantiene viva l’identità del marchio.
Hun Kim dal 2015 rinnova Karl Lagerfeld unendo tradizione e innovazione. Con esperienza, reinterpreta lo stile iconico, usando anche l’IA. Kim mantiene viva l’identità del marchio.
Rimanere coerenti allo stile del brand Karl Lagerfeld non è un’impresa difficile per Hun Kim, il designer che, dal 2015, guida le collezioni con coerenza e innovazione. La sua visione creativa si ispira ai codici distintivi della maison, reinterpretandoli in chiave contemporanea senza tradire l’essenza estetica del fondatore.Hun Kim ha saputo coniugare l’eleganza senza tempo con le esigenze del pubblico moderno, proponendo capi che esprimono un equilibrio tra raffinatezza e praticità. Linee pulite, dettagli sofisticati e l’inconfondibile monocromia sono elementi centrali delle sue creazioni, che mantengono viva l’eredità del marchio pur introducendo nuove influenze e materiali innovativi.

Non tutti sanno che Hun Kim, prima di diventare direttore creativo del brand, ha maturato un’esperienza significativa nel mondo della moda, collaborando con diverse case di prestigio come Tommy Hilfiger e Ralph Lauren. Il suo percorso lo ha visto impegnato nella progettazione di collezioni caratterizzate da un forte equilibrio tra tradizione e innovazione, sviluppando una sensibilità estetica capace di reinterpretare i codici stilistici in chiave moderna.Grazie alla sua formazione e alla visione contemporanea, Hun ha affinato un approccio che combina sartorialità, ricerca sui materiali e attenzione alle esigenze del pubblico globale.
Per Hun Kim, Karl Lagerfeld non è stato solo un designer, ma una guida e un’icona di stile che intrecciava moda, arte, musica e architettura.

Ogni nuova creazione nasce ispirandosi alla sua visione, ma senza fermarsi alla semplice riproposizione del passato. Se i codici estetici lasciati in eredità dallo stilista rappresentano la base delle collezioni, sono le influenze contemporanee a renderle dinamiche e attuali. Hun Kim considera l’osservazione del mondo reale una fonte inesauribile di ispirazione. Per lui la creatività nasce dall’esperienza diretta e dalla capacità di cogliere i dettagli della quotidianità : la sua apertura verso il mondo è poi ciò che si riflette all’interno delle collezioni.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è spesso vista come una minaccia, Hun Kim la considera invece un’opportunità per ottimizzare il processo creativo senza perdere l’importanza dell’artigianalità.

Nella sua visione la tecnologia non sostituisce il talento umano ma lo supporta, aiutando a ridurre gli sprechi e a rendere la progettazione più efficiente. Con questa visione, ha collaborato con l’artista digitale Joann per sviluppare una linea di capi sofisticati, arricchiti da dettagli innovativi. Tra questi, un mini abito con decorazioni ispirate agli origami e una borsa a mezzaluna bicolore, esempi di come il connubio tra creatività e innovazione possa generare risultati sorprendenti. La capacità di adattarsi senza perdere l’identità risulta essere essenziale in un mondo come quello della moda che ogni giorno continua ad evolversi. Attraverso le sue collezioni, Hun Kim dimostra una profonda comprensione dell’ heritage del brand e delle aspettative del mercato contemporaneo, assicurando così la continuità stilistica senza risultare prevedibile o statico.
WANDA MILETTI FERRAGAMO E SALVATORE FERRAGAMO: DA BONITO AL MONDO, CON RADICI CONTADINE E SPIRITO IMPRENDITORIALE
Wanda Miletti Ferragamo e Salvatore Ferragamo, entrambi originari di Bonito, hanno trasformato il loro talento artigianale in una delle case di moda più celebri al mondo. Fondando un’impresa basata su valori come la famiglia, il lavoro e la fede, hanno creato un marchio simbolo del made in Italy. Dopo la morte prematura di Salvatore nel 1960, Wanda ha saputo far crescere l’azienda, ampliando la produzione e consolidando il suo successo globale. Oggi, la Ferragamo è una multinazionale guidata dalla seconda generazione della famiglia.
Continua a leggere