“I Tre Moschettieri – Opera Pop” è un’opera teatrale che rivisita il celebre romanzo di Alexandre Dumas con un mix di tradizione e innovazione. La regia di Giuliano Peparini trasforma la storia in un’esperienza immersiva, con coreografie spettacolari e musiche coinvolgenti. I protagonisti, tra cui D’Artagnan e i suoi compagni, affrontano intrighi e duelli in una Parigi del XVII secolo ricreata con scenografie straordinarie. Lo spettacolo, acclamato dal pubblico per la sua spettacolarità e intensità emotiva, continua la sua tournée in Italia, offrendo una nuova vita a una storia senza tempo.
Continua a leggereLA BCE TAGLIA ANCORA I TASSI: LA Co.N.A.P.I.. NAZIONALE BENE SE ANCHE LE BANCHE FANNO IL PROPRIO LAVORO
La Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso ufficiale di sconto al 2,50%, una mossa accolta positivamente dalla Conapi Nazionale, che la considera utile per stimolare la crescita e proteggere il potere d’acquisto delle famiglie. Tuttavia, la Conapi esprime preoccupazione per il comportamento delle banche, temendo che possano rallentare la riduzione dei tassi e privilegiare gli investimenti in titoli di Stato invece di sostenere famiglie e imprese. La Confederazione sollecita un maggiore impegno delle banche nell’economia reale. È necessaria una vigilanza più attenta per garantire che le banche tornino a canalizzare i risparmi verso prestiti produttivi.
Continua a leggereAVVIATA UN’INDAGINE DAL CENTRO STUDI E RICERCHE DI Co.N.A.P.I. NAZIONALE SULLE IMPRESE NELLE AREE INTERNE. “VOGLIAMO ANALIZZARE IL LORO CONTRIBUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA” DICE IL DIRETTORE DEL CENTRO, ANTONIO ZIZZA.
Il Centro Studi e Ricerche di Co.N.A.P.I. Nazionale ha avviato un’indagine sulle imprese nelle Aree Interne per analizzare il loro contributo alla crescita economica e sociale. Il questionario è rivolto sia alle imprese attive che a quelle interessate a investire in queste aree, per raccogliere dati utili a migliorare le politiche di supporto. I temi trattati includono infrastrutture, sostenibilità, innovazione e rapporto con le istituzioni. La partecipazione è anonima e i dati saranno utilizzati solo per finalità di ricerca. Il questionario è disponibile online.
Continua a leggereL’ISTAT HA PUBBLICATO L’ANDAMENTO DELL’OCCUPAZIONE IN ITALIA A GENNAIO 2025.
A gennaio 2025, l’occupazione in Italia cresce, con un aumento degli occupati e una diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. Il tasso di occupazione sale al 62,8%, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,3%, con una disoccupazione giovanile del 18,7%. Tuttavia, la disoccupazione giovanile continua a rappresentare una sfida. A livello europeo, il mercato del lavoro è in crescita, ma con differenze tra i paesi e le regioni. Settori come la tecnologia e la sanità offrono opportunità, ma la disoccupazione giovanile rimane un problema. La digitalizzazione e la formazione professionale sono cruciali per affrontare queste sfide.
Continua a leggereIL DECRETO DI COESIONE INTRODUCE IL BONUS ZES UNICA
Il Bonus ZES Unica, introdotto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), incentiva l’occupazione nelle regioni meridionali, offrendo un esonero dai contributi previdenziali (fino a 650 euro al mese) per assunzioni di lavoratori over 35 disoccupati da almeno 24 mesi, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Il beneficio è riservato a datori di lavoro con meno di 10 dipendenti e riguarda solo contratti a tempo indeterminato in unità produttive nelle ZES del Mezzogiorno. L’incentivo è soggetto a specifiche condizioni, come l’assenza di licenziamenti nei sei mesi precedenti. L’attuazione dipende dall’approvazione della Commissione Europea e la misura sarà rifinanziata fino al 2027.
Continua a leggereCONTRO LE CALAMITÀ NATURALI SONO OBBLIGATORIE LE ASSICURAZIONI DAL 14 MARZO
Dal 14 marzo 2025 entrerà in vigore l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali, come previsto dal decreto n. 18 del 30 gennaio 2025. La misura riguarda immobili e strutture esposte a eventi naturali, come alluvioni, terremoti e frane, e mira a garantire maggiore protezione economica, riducendo il peso degli interventi pubblici per la ricostruzione.
Continua a leggereLA POPSTAR KATY PERRY VOLA NELLO SPAZIO : LA MISSONE ESCLUSIVAMENTE FEMMINILE ORGANIZZATA DA BLUE ORIGIN
2025. L’iniziativa, che vedrà donne di spicco provenienti da vari settori, mira a promuovere la parità di genere nell’esplorazione spaziale e a ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere nei campi scientifici e tecnologici, spesso considerati dominati dagli uomini.
Continua a leggereINVESTIRE NEI GIOVANI: LA CHIAVE DEL SUCCESSO AZIENDALE PER IL FUTURO.
Investire nei giovani è fondamentale per il successo aziendale, poiché portano innovazione, creatività e competenze digitali. Le aziende devono creare ambienti stimolanti e inclusivi, offrendo opportunità di crescita e formazione continua. Questo investimento, che include stage e tirocini, favorisce la crescita sia dell’azienda che dei giovani. Trasformare il potenziale in traguardi concreti richiede impegno, ma è essenziale per un futuro prospero.
Continua a leggereIL MEF HA PUBBLICATO L’ATTO DI INDIRIZZO CHE CHIARISCE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE IN AMBITO FISCALE
Il 27 febbraio 2025, il MEF ha pubblicato un atto di indirizzo che chiarisce l’applicazione dell’art. 10-bis della Legge 212/2000, riguardante l’abuso del diritto e il risparmio fiscale. Il provvedimento conferma che il contribuente ha diritto a scegliere soluzioni fiscali più vantaggiose, purché legittime e non finalizzate esclusivamente a eludere il pagamento delle imposte. L’onere della prova per dimostrare l’abuso del diritto passa all’Agenzia delle Entrate, riducendo il rischio di contestazioni ingiustificate. Tuttavia, l’atto presenta alcune criticità, come la mancanza di criteri oggettivi per definire l’abuso e l’assenza di sanzioni per contestazioni infondate da parte dell’amministrazione fiscale.
Continua a leggereCARNEVALE 2025: UN TRIONFO DI DOLCI TRADIZIONALI TRA COLORI, CORIANDOLI E SATIRA SOCIALE.
Il Carnevale 2025 celebra la tradizione con maschere, colori e dolci tipici come chiacchiere, frittelle e castagnole, che continuano a essere preparati con ingredienti tradizionali nonostante l’aumento dei costi. Le aziende hanno limitato l’incremento dei prezzi tra il 3% e il 5%, permettendo ai consumatori di godere delle prelibatezze senza sacrifici economici. Oltre ai dolci, i carri allegorici, con la loro satira sociale, trattano temi attuali come le guerre e le politiche economiche di Donald Trump. Il Carnevale 2025 riesce così a mescolare festeggiamenti, riflessioni sociali e tradizione.
Continua a leggere