IMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA: IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE.

Il 26 marzo 2025, a Roma, si terrà il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza”, per discutere come il lavoro può favorire l’integrazione dei migranti in Italia. L’evento, organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale e CONFINTESA, esplorerà il ruolo delle associazioni datoriali e dei sindacati nel promuovere opportunità di lavoro e formazione per i migranti, con particolare attenzione agli artigiani e ai piccoli imprenditori. Saranno presentati progetti e iniziative, tra cui l’accordo per l’integrazione lavorativa e il nuovo Fondo Interprofessionale “FORMAINTESA”.

Continua a leggere

MYA OTTIENE IL RATING DI LEGALITA’. SI TRATTA DI UN RICONOSCIMENTO DI TRASPARENZA ED ETICA AZIENDALE

MYA ha ottenuto il prestigioso Rating di Legalità, un riconoscimento assegnato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che attesta la trasparenza, la correttezza e l’etica dell’azienda. Questo “bollino di qualità” conferma l’impegno di MYA nel rispettare rigorosi standard normativi e di trasparenza, rafforzando la sua reputazione come azienda affidabile. Il traguardo rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento di MYA come punto di riferimento nel settore della consulenza aziendale, con un forte impegno verso l’etica e la responsabilità.

Continua a leggere

TERZO SETTORE UNA SVOLTA STORICA PER L’ITALIA. DAL 2026 MENO TASSE E PIU’ OPPORTUNITA’ PER ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO E PER TUTTI COLORO CHE AIUTANO GLI ALTRI

Dal 2026, il Terzo Settore in Italia godrà di un nuovo regime fiscale che ridurrà le tasse e semplificherà la burocrazia per le associazioni e le organizzazioni di volontariato. L’Unione Europea ha approvato le nuove norme, favorendo la crescita e la sostenibilità di enti non profit impegnati in attività sociali. Tra le misure previste, ci sono agevolazioni fiscali, esenzioni dalle imposte indirette e strumenti di finanziamento con condizioni vantaggiose, migliorando così l’efficienza e l’impatto delle organizzazioni a favore del bene comune.

Continua a leggere

LA MUSICA CHE NON MUORE MAI. ARRIVA AL CINEMA “PINO”, IL DOCUMENTARIO DEDICATO AL CANTAUTORE PARTENOPEO

Il documentario “PINO” di Francesco Lettieri celebra Pino Daniele, icona della musica italiana, in occasione del 70° anniversario della sua nascita e del decimo della sua morte. Attraverso immagini inedite e interviste, il film ripercorre la sua carriera, evidenziando il suo legame profondo con Napoli e la sua capacità di unire blues, jazz e sonorità partenopee. Contributi di artisti come Jovanotti e Vasco sottolineano l’impatto di Pino sulla musica italiana. Il docufilm, che esplora la sua evoluzione artistica e il suo lascito, sarà nei cinema il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2025

Continua a leggere

GIORNATA MONDIALE DEL RICICLAGGIO: L’ITALIA PRIMEGGIA E SI RISCATTA

Il 18 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclaggio, l’Italia ha raggiunto il primo posto nel riciclo dei rifiuti, superando le critiche passate. Questo traguardo è il risultato dell’impegno di cittadini, istituzioni e aziende, che hanno trasformato il Paese in un modello di economia circolare. Nonostante le difficoltà storiche, come la gestione dei rifiuti in Campania, l’Italia ha dimostrato una notevole crescita, raggiungendo tassi di riciclo superiori alla media europea e riscattandosi dalle immagini di inefficienza.

Continua a leggere

LAVORATORI IMPATRIATI, REGOLE PIU’ CHIARE E TASSAZIONE AGEVOLATA. GUIDA COMPLETA PER CHI VUOLE TRASFERIRSI IN ITALIA

L’Italia sta diventando un punto di riferimento per i professionisti globali grazie a un regime fiscale favorevole e a politiche di immigrazione che facilitano l’ingresso dei lavoratori altamente qualificati. Il nuovo decreto legislativo del 2023 offre agevolazioni fiscali significative per i lavoratori impatriati, con requisiti precisi di residenza e qualifiche. Il processo di trasferimento include la richiesta di visto, permesso di soggiorno e documenti come il codice fiscale. L’integrazione sociale e lavorativa è supportata da diverse risorse, inclusi enti come il CONAPI, che assistono i lavoratori stranieri.

Continua a leggere

ANNUNCIATE TUTTE LE NOVITA’ NORMATIVE PER L’OBBLIGO DI PEC RIVOLTO AD AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ ED ESTESO A TUTTE LE IMPRESE. SCADENZE, SANZIONI E COME ADEGUARSI ATTRAVERSO UNA GUIDA

Dal 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha esteso l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC a tutti gli amministratori di società, comprese quelle già costituite prima del 1 gennaio 2025. Gli amministratori devono comunicare il proprio indirizzo PEC entro il 30 giugno 2025, pena sanzioni amministrative. La PEC, essendo un mezzo sicuro di comunicazione ufficiale, mira a migliorare la trasparenza e la digitalizzazione, ma solleva anche dubbi sulla complessità burocratica che questa misura potrebbe comportare.

Continua a leggere

DEMNA RIVOLUZIONA GUCCI. DALLA STRADA AL LUSSO, UN NUOVO CAPITOLO PER LA MODA

Demna Gvasalia, nuovo direttore creativo di Gucci, porta la sua visione innovativa e provocatoria per rilanciare il marchio e attrarre i giovani. Con una carriera che ha sfidato le convenzioni, mescolando estetica di strada e alta moda, Demna mira a conciliare il suo stile anticonformista con l’eredità di Gucci. La sua prima collezione, attesa con impazienza, rappresenta una sfida cruciale per il brand, che cerca di rinnovare la propria immagine e di connettersi con una generazione più giovane.

Continua a leggere

E.LAV. E CO.N.A.P.I. NAZIONALE PRESENTANO LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

E.LAV. e Co.N.A.P.I. Nazionale hanno presentato alla Camera dei Deputati la Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro, uno strumento che garantisce la conformità dei contratti alle normative vigenti, promuovendo trasparenza e sicurezza nei rapporti lavorativi. La certificazione, introdotta dalla Riforma Biagi, è volontaria e verifica la legalità dei contratti, riducendo il rischio di contenziosi e favorendo un ambiente di lavoro sereno. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di Co.N.A.P.I. per rafforzare la tutela dei lavoratori e la sicurezza nel mercato del lavoro.

Continua a leggere

Co.N.A.P.I. NAZIONALE : TUTELA DEI LAVORATORI GDO E PROTAGONISTA NELLA CONTRATTAZIONE DEL CCNL

CO.N.A.P.I. Nazionale si impegna a difendere i diritti dei lavoratori della GDO, assicurandosi che i contratti di lavoro siano rispettati e supportando i dipendenti in caso di conflitti con i datori di lavoro. L’organizzazione partecipa attivamente alla contrattazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della Grande Distribuzione Organizzata, mirando a migliorare le condizioni di lavoro e i salari. Inoltre, offre assistenza informativa e legale su temi legati al CCNL e alle normative vigenti. CO.N.A.P.I. monitorizza l’applicazione del CCNL e supporta i lavoratori in caso di irregolarità o controversie.

Continua a leggere