CONVEGNO A ROMA: “IMMIGRAZIONE, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA, IL LAVORO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE”


Il 26 marzo 2025, a Roma, convegno sull’integrazione lavorativa degli immigrati. Iscrizioni entro il 23 marzo 2025.

Mercoledì 26 marzo a Roma, presso la sala conferenze del Consiglio Regionale del Lazio, si terrà un importante convegno promosso da Co.N.A.P.I.Nazionale e Confintesa, dal titolo: “Immigrazione, formazione e accoglienza, il lavoro come strumento di integrazione”.

L’evento vedrà la partecipazione di illustri relatori provenienti da realtà di primo piano nel panorama nazionale e internazionale: rappresentanti dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, della Fondazione Migrantes della CEI e di altre autorevoli figure del mondo sindacale, professionale e accademico.

Un momento centrale del convegno sarà la presentazione a cura del dott. Zizza, direttore del Centro Studi di Co.N.A.P.I. Nazionale, del lavoro di ricerca intitolato “Integrazione e formazione dei lavoratori immigrati”. Uno studio che pone l’accento sull’importanza della formazione nei Paesi di origine come strumento strategico per facilitare l’ingresso dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro italiano ed europeo, con un matching più efficace tra domanda e offerta.

Il tema, oggi più che mai attuale, tocca una delle grandi sfide del nostro tempo: trasformare l’immigrazione da emergenza a risorsa. In un contesto in cui l’Italia e l’Europa lamentano una crescente carenza di manodopera, diventa fondamentale adottare un piano formativo mirato che consenta di individuare, preparare e inserire nei contesti produttivi figure professionali qualificate e rispondenti ai reali bisogni del mercato.

Questo appuntamento romano rappresenta la terza tappa di un percorso già avviato da Co.N.A.P.I. Nazionale e Confintesa: il primo incontro si è tenuto ad Avellino, presso la Camera di Commercio, il secondo a Milano, nella sede del Palazzo Pirelli della Regione Lombardia. Tre eventi che confermano la volontà di fare rete, diffondere consapevolezza e promuovere soluzioni concrete per una sfida complessa ma ricca di opportunità.

La formazione e l’integrazione non sono solo strumenti di accoglienza, ma anche leve fondamentali per la crescita delle imprese, per la coesione sociale e per il futuro stesso del nostro Paese.

Ti raccomandiamo di leggere anche: