Il docufilm di Lettieri celebra Pino Daniele, icona musicale italiana. Ripercorre la sua carriera, con immagini inedite e interviste. Focus su musica e legame con Napoli. Uscita: 31 marzo, 1 e 2 aprile 2025.
Pino Daniele, artista senza tempo e grande icona della musica italiana, arriva al cinema con “PINO”, un documentario di Francesco Lettieri dedicato alla sua vita e alla sua carriera.
In un anno particolarmente significativo dinanzi ai 70 anni dalla nascita e 10 anni dalla sua scomparsa, il documentario “PINO”, diretto da Francesco Lettieri, è un omaggio appassionato a Pino Daniele, uno dei più grandi artisti della musica italiana.
Dagli esordi nei vicoli di Napoli, tra le influenze della tradizione partenopea e le sonorità d’oltreoceano, fino alla consacrazione sulla scena nazionale e internazionale, il documentario ripercorre la straordinaria parabola artistica di Pino Daniele, raccontando la sua evoluzione musicale, il suo legame viscerale con la città e l’eredità che ha lasciato nel panorama musicale. Attraverso filmati esclusivi, il racconto si snoda tra momenti intimi dell’artista, sia sul palco che nella dimensione privata, esplorando il suo legame profondo con la musica, con la sua città e con i grandi artisti con cui ha condiviso il suo percorso.

Ecco che il documentario va guardato con uno sguardo approfondito sul suo stile inconfondibile, capace di unire blues, jazz, rock e sonorità partenopee in un linguaggio musicale unico e senza tempo, in cui tradizione e innovazione si fondono armoniosamente, dando vita a un sound che continua a emozionare e ispirare generazioni di artisti e appassionati.
All’interno del documentario, dando voce a numerosi artisti italiani come Vasco, Jovanotti e Fiorella Mannoia, emerge la grande riconoscenza nei confronti di Pino Daniele, sia da un punto di vista artistico che umano, con Jovanotti stesso che ha più volte dichiarato di considerarlo un punto di riferimento.

Napoli, per Pino Daniele, non è stata solo la terra natale, ma una vera e propria musa ispiratrice per tutta la sua carriera. Considerato “la voce di Napoli”, ha reso la città non un semplice sfondo nelle sue canzoni, ma l’anima pulsante della sua musica, un’ispirazione costante che lo ha accompagnato per tutta la vita. Per sottolineare questo aspetto, Francesco Lettieri ha girato nuove sequenze che mostrano la città oggi, facendo rivivere la sua musica nei luoghi che lo hanno ispirato. Questo connubio tra immagini moderne e repertorio storico sottolinea quanto le canzoni di Pino Daniele siano ancora attuali e capaci di raccontare l’anima della città.
“PINO” non è solo un documentario, ma una vera e propria celebrazione della vita e dell’arte di un musicista che ha segnato la storia della musica italiana. Pino Daniele e Napoli sono un tutt’uno: la sua musica è la colonna sonora di una città che vive, soffre, sogna e non smette mai di cantare. Un’occasione unica per riscoprire il suo talento e per mantenere viva la sua memoria attraverso le sue note immortali, capaci di attraversare il tempo e le generazioni.
L’appuntamento è fissato per il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2025, nelle sale cinematografiche.