Certificazione dei Contratti di Lavoro: E.LAV. e Co.N.A.P.I. Nazionale alla Camera per la Tutela di Lavoratori e Imprese
Roma
Un passo avanti nella tutela del mondo del lavoro. L’Ente Bilaterale dei Lavoratori E.LAV., in collaborazione con la Co.N.A.P.I. Nazionale, ha presentato alla Camera dei Deputati le attività della Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro, uno strumento chiave per garantire trasparenza e sicurezza nei rapporti lavorativi.
Introdotta dalla Riforma Biagi, la certificazione dei contratti rappresenta una procedura volontaria ma fondamentale, attraverso la quale un organo terzo e imparziale verifica la conformità dei contratti alle normative vigenti.

Un sigillo di garanzia che qualifica l’impresa e minimizza il rischio di contenziosi, offrendo una maggiore serenità sia ai datori di lavoro che ai dipendenti.
“La certificazione è un servizio essenziale per le aziende”, ha dichiarato Rocco Fabiano, Commercialista e Consulente del Lavoro, durante la conferenza stampa. “Una procedura che non solo attesta la legalità del contratto, ma che contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sereno e produttivo”.
All’evento, hanno partecipato insigni professionisti tra cui il Presidente di Co.N.A.P.I. Nazionale e E.LAV., Basilio Minichiello, i quali sono intervenuti anche Mario Della Sala, Presidente della Commissione di Certificazione E.LAV., e l’avvocato giuslavorista Mirella Giovino, Responsabile Area Lavoro Co.N.A.P.I. Nazionale, che ha illustrato il ruolo delle sottocommissioni e il regime di impugnazione dei provvedimenti.

“Vogliamo rendere il mondo del lavoro più accessibile e sicuro per tutti”, ha sottolineato il dottor Minichiello. “Questa iniziativa rientra in un piano più ampio di Co.N.A.P.I. Nazionale per rafforzare la nostra presenza sul territorio e nei media, offrendo strumenti utili e indispensabili per aziende e cittadini”.
La conferenza stampa ha segnato un importante traguardo nel percorso di Co.N.A.P.I. Nazionale, confermando il suo impegno nella tutela dei lavoratori e nella promozione di un mercato del lavoro più trasparente e sicuro.