Il Natale è appena trascorso ed è considerata una delle feste più attese ed amata, ma dietro l’albero decorato e le luci scintillanti si nasconde un mondo di lavoro, strategie di mercato e trasformazioni che hanno reso questa festività un business globale multimiliardario. Dalla sua nascita fino all’evoluzione odierna, il Natale è diventato un potente motore economico, capace di influenzare ogni aspetto della nostra economia. Il “business natalizio” come lo conosciamo oggi ha radici profonde, evolvendosi di anno in anno tanto da diventare una macchina produttiva che l’organizzazione oggi come oggi parte già da settembre e le industrie produttrici lanciano le idee regalo attraverso le pubblicità, in tempi record considerando il Natale come una grande macchina che mette in moto un’economia globale quella che cominciò ad esercitare un enorme potere mediatico già nei primi anni ’20 dell’Ottocento e che, nel secolo successivo, grazie anche all’enorme sfruttamento commerciale che ne fece la Coca-Cola, sarebbe divenuto l’attuale “Babbo Natale” il famoso omone con barba bianca e vestito rosso che viaggia a bordo di una slitta trainata da renne volanti. Proprio questa strategia pubblicitaria avviata dalla Coca-Cola negli anni ’30, rappresenta una dimostrazione lampante di quanto anche il ruolo del marketing sia stato cruciale nell’evoluzione di questo fenomeno commerciale. Essa ha dato il via ad una parabola evolutiva senza precedenti e, di lì in avanti, Babbo Natale è sempre più diventato un simbolo del consumismo, la leva sulla quale oggi si basa praticamente l’intero Business mondiale nei mesi di ottobre,novembre e dicembre. Negli anni ’50 e ’60, poi, con il boom economico, il Natale divenne sinonimo di shopping frenetico, grazie alle pubblicità televisive in continuo aumento e agli allestimenti sempre più pomposi e luminosi dei grandi magazzini.
Oggi, il fenomeno del business natalizio muove cifre da capogiro e coinvolge per lo più il mondo intero, impattando sensibilmente anche sulla cultura e sulle abitudini di tutta una serie di consumatori che fino al secolo scorso ignoravano questa festività perché non appartenente alle usanze religiose della propria tradizione. Paesi come la Cina, l’India o il Giappone, che solo pochi decenni fa ancora non festeggiavano questa ricorrenza, hanno visto una crescente adozione delle tradizioni natalizie, incentivati dalle proprie imprese e multinazionali per motivi di interesse commerciale. Dunque dietro al Natale c’è un’enorme macchina economica che coinvolge per lo più l’intera economia globale. Generalmente le aziende e i liberi professionisti che offrono certi tipi di servizi o prodotti che non hanno nulla a che fare con la festività in sé o con le attività ad essa attinenti, non subiscono incrementi di introiti sotto Natale, anzi, molte attività approfittano proprio del periodo a cavallo tra l’ultima settimana di dicembre e la prima di gennaio per chiudere e andare in ferie. Basti pensare a settori come quello dei servizi di consulenza, all’industria metalmeccanica, al mercato immobiliare e via dicendo (solo per citarne alcuni). La musica cambia invece quando parliamo di tutta quella fetta di mercato che produce o vende beni e servizi che, per un motivo o per l’altro, trovano una forte domanda da parte dei consumatori proprio in occasione del Natale. Tra i settori più coinvolti: E-commerce un fenomeno del Business Natalizio dirompente che coinvolge da decenni negozi e supermercati fisici, negli ultimi anni, di pari passo con l’esponenziale crescita del digitale, è sempre più familiare anche nel mondo dell’eCommerce. La comodità del poter fare acquisti seduti sul divano di casa, i pagamenti elettronici sempre più sicuri e la velocità delle consegne ormai comune alla maggior parte dei siti di vendita online, hanno contribuito notevolmente ad un aumento dei consumi in generale che, per gli stessi motivi già discussi, subiscono un’impennata assai significativa nel periodo delle festività.
Anche la Logistica cioè il settore dei trasporti aumenta di pari passo con l’aumento delle vendite e, pertanto, è decisamente coinvolto nel fenomeno del Business Natalizio. Già dai tempi precedenti l’era digitale, corrieri e trasportatori, nei mesi autunnali e invernali vedevano aumentare a dismisura i flussi di lavoro a causa degli approvvigionamenti necessari ai vari esercenti che ordinavano nuova merce per le proprie scorte natalizie dai vari produttori e distributori; ma con l’avvento del commercio elettronico, tale incremento si è notevolmente amplificato. Poi abbiamo il Turismo che beneficia non poco del periodo natalizio. Anche se non ancora ai livelli dei mesi estivi, l’usanza di partire per posti esotici o settimane bianche, anno dopo anno, è sempre più in voga. Ed ecco quindi che anche le varie località sciistiche, gli alberghi, i ristoranti e molte altre strutture ricettive, diventano sempre più organizzate e attrezzate per accogliere i turisti nel periodo invernale investendovi maggiori risorse. Gli effetti del Business Natalizio sul Mercato del Lavoro ha, per ovvie ragioni, un impatto enorme anche sul mercato del lavoro, soprattutto in termini di assunzioni stagionali e coinvolgendo principalmente i settori commerciali sopra detti. Tra ottobre e dicembre, molte aziende assumono personale extra per far fronte all’aumento della domanda.
In questi mesi, la richiesta di personale temporaneo che perviene da negozi, supermercati, alberghi, ristoranti eccetera, aumenta vertiginosamente e le risorse umane somministrate dalle agenzie interinali come noi per aiutare le aziende a far fronte al boom natalizio, rappresenta circa il 10-15% dell’intera forza lavoro; con picchi del 30% nel retail e del 40% nella logistica. Questa crescita della richiesta di lavoratori stagionali rappresenta un’importante opportunità per studenti e giovani in cerca di prime esperienze o di nuovi stimoli. Un fenomeno che sembra destinato a crescere ancora almeno da quanto si percepisce allo stato attuale, l’exploit del Business Natalizio non sembra dare segni di cedimento, piuttosto appare in costante evoluzione, con una capacità unica di adattarsi ai cambiamenti culturali e adeguarsi allo sviluppo tecnologico. La domanda stagionale di regali, decorazioni e servizi dedicati continua a spingere le aziende a commercializzare prodotti sempre più specifici e a rispondere con offerte speciali che generano ricavi esorbitanti.
Le strategie di marketing diventano sempre più mirate e personalizzate, le intelligenze artificiali si insinuano tra i meandri del web nutrendosi di dati demografici e “osservando” le nostre abitudini, stimolando così il coinvolgimento di ogni genere di persona e riuscendo a sostenere le esigenze di una comunità di acquirenti sempre più nutrita e variegata che oggi trova milioni di rappresentanti anche presso paesi e culture che ben poco hanno a che vedere con la festa cristiana del Natale, ma che, in tale occasione, preferiscono comunque sposare i modelli di business occidentali per non restare indietro nel mercato globale.